video suggerito
video suggerito
ricetta

Zuppa di quinoa e legumi: la ricetta del comfort food perfetto per l’inverno

Preparazione: 30 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Zuppa di quinoa e legumi

ingredienti

Quinoa
280 gr
Ceci già lessati
200 gr
Lenticchie secche
100 gr
Cipolla
1/4
Carota
1
Sedano
1 costa
Peperoncino (opzionale)
1
Rosmarino
q.b.
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Brodo vegetale
1 l
pepe
q.b.

La zuppa di quinoa e legumi è una ricetta perfetta per le giornate più fredde dell'anno. Un primo piatto nutriente e confortevole, preparato in una sola pentola con lenticchie secche, brodo vegetale, ceci già lessati, soffritto di odori e quinoa, uno pseudocereale ricco di proteine vegetali, lisina e sali minerali.

Dopo la cottura, il risultato è una pietanza avvolgente e profumata, ideale per un pranzo in famiglia, ma anche per una cena conviviale con gli amici. Accompagnata da crostini di pane croccanti e completata da un contorno di verdure di stagione, metterà d'accordo grandi e piccini.

Scopri come preparare la zuppa di quinoa e legumi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zuppa di lenticchie e la zuppa di ceci.

Come preparare la zuppa di quinoa e legumi

Per preparare la zuppa di quinoa e legumi, inizia facendo scaldare un filo d'olio in una pentola capiente, poi aggiungi carota, sedano e cipolla tritati 1. Mescola e lascia soffriggere per qualche minuto a fiamma media.

Quando le verdure saranno leggermente appassite e traslucide, profuma con due rametti di rosmarino e aggiungi le lenticchie, ben sciacquate e scolate 2.

Lascia insaporire per qualche minuto, quindi versa il brodo caldo fino a ricoprire i legumi 3. Copri con il coperchio e cuoci le lenticchie per 30-40 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario.

Trascorso questo tempo, quando le lenticchie saranno già sufficientemente morbide, unisci la quinoa, passata sotto l'acqua fredda e scolata 4: è molto importante sciacquare con cura lo pseudocereale, in modo da eliminare la saponina, una resina prodotta dalla pianta stessa, il cui gusto amarognolo potrebbe compromettere l'esito della ricetta.

Infine, completa con i ceci già lessati e sgocciolati 5. Unisci altro brodo fino a coprire il tutto, quindi prosegui la cottura, con il coperchio, per ulteriori 10-15 minuti. Al termine, regola di sale e pepe: la zuppa sarà pronta quando risulterà leggermente brodosa, ma non liquida; legumi e quinoa, inoltre, dovranno essere teneri.

La zuppa di quinoa e legumi è pronta: portala in tavola condita con un filo d'olio a crudo e guarnita con rosmarino e pepe macinato fresco 6.

Consigli

A piacere, puoi arricchire la ricetta con prezzemolo fresco, timo sfogliato o le erbe aromatiche che preferisci, oppure speziare il tutto con paprica dolce, curry o zenzero grattugiato, per un tocco fresco e pungente.

Per una resa croccante, unisci della pancetta a cubetti fatta rosolare in una padella a parte, senza aggiunta di grassi. Se desideri, inoltre, puoi aggiungere zucca a dadini, funghi, verza e altre verdure di stagione, per un piatto unico completo e nutriente.

La zuppa di quinoa e legumi si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Una volta fredda, puoi dividerla in contenitori monoporzione e congelarla fino a 2 mesi, così da averla pronta da scaldare all'occorrenza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views