La zuppa di pomodoro è una pietanza cremosa e vellutata adatta anche a soggetti vegani o intolleranti al lattosio, poiché preparata senza latte o derivati animali con solo pomodori maturi, cipolla e del buon brodo vegetale.
Ottima da gustare sia calda sia a temperatura ambiente per qualunque pranzo o cena di famiglia, accompagnata a fragranti crostini di pane tostato e irrorata con un giro d'olio a crudo, la zuppa di pomodoro può essere servita anche fredda in apertura del pasto, proprio come il classico gazpacho spagnolo: dal quale differisce per l'assenza di pane, peperoni e cetrioli, e per il passaggio in forno degli ingredienti prima di essere frullati.
Per questa ricetta puoi selezionare diverse varietà di pomodori, dai datterini ai San Marzano, passando per quelli tondi Ramati, l'importante, per una riuscita ottimale, sarà sceglierli dolci, succosi e giunti al giusto grado di maturazione. Per un piatto più ricco e nutriente, puoi ultimare la preparazione con della feta greca sbriciolata, con il parmigiano in scaglie o con un formaggio spalmabile tipo robiola o philadelphia mentre, per un piacevole contrasto di sapori, puoi unire una cucchiaiata di panna acida.
Noi abbiamo speziato il tutto con del pepe macinato ma, se desideri, puoi aggiungere un pizzico paprica o di peperoncino in polvere, per una nota piacevolmente piccante, oppure qualche fogliolina di menta o di basilico fresco.
Scopri come preparare la zuppa di pomodoro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pappa al pomodoro e il salmorejo.
Per prima cosa, lava per bene i pomodori sotto l'acqua corrente fredda 1.
Per prima cosa, lava per bene i pomodori sotto l'acqua corrente fredda 1.
Tamponali quindi con carta assorbente da cucina e riducili in spicchi 2.
Tamponali quindi con carta assorbente da cucina e riducili in spicchi 2.
Monda la cipolla e tagliala a fettine 3.
Monda la cipolla e tagliala a fettine 3.
Trasferisci i pomodori e la cipolla su una teglia rivestita con carta forno 4.
Trasferisci i pomodori e la cipolla su una teglia rivestita con carta forno 4.
Aggiusta di sale 5 e spezia con una macinata di pepe fresco.
Aggiusta di sale 5 e spezia con una macinata di pepe fresco.
Condisci con un filo d'olio extravergine di oliva 6 e metti in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Condisci con un filo d'olio extravergine di oliva 6 e metti in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Quando saranno morbidi e appassiti, sforna gli ortaggi 7.
Quando saranno morbidi e appassiti, sforna gli ortaggi 7.
Raccogli tutto in una ciotola capiente e frulla brevemente gli ingredienti con un mixer a immersione 8.
Raccogli tutto in una ciotola capiente e frulla brevemente gli ingredienti con un mixer a immersione 8.
Versa il brodo vegetale 9.
Versa il brodo vegetale 9.
Prosegui a lavorare con il frullatore 10 fino a ottenere una zuppa cremosa e vellutata.
Prosegui a lavorare con il frullatore 10 fino a ottenere una zuppa cremosa e vellutata.
Distribuisci la zuppa di pomodoro nelle fondine individuali e completa con qualche crostino di pane tostato 11.
Distribuisci la zuppa di pomodoro nelle fondine individuali e completa con qualche crostino di pane tostato 11.
Irrora con un giro d'olio a crudo 12.
Irrora con un giro d'olio a crudo 12.
Porta in tavola la zuppa di pomodoro 13 e servi.
Porta in tavola la zuppa di pomodoro 13 e servi.
La zuppa di pomodoro si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.