;)
La zuppa di lenticchie con zampone tostato è una ricetta creata dallo chef Bruno Barbieri e pubblicata anche sul suo blog. Si tratta di un modo un po' diverso di presentare il classico duo lenticchie e cotechino, piatto tradizionale di Capodanno, perché entrambi i protagonisti sono simbolo di fortuna.
Come preparare la zuppa di lenticchie con zampone tostato
Ecco come lo chef Barbieri prepara il classico zampone e lenticchie di Capodanno: si tratta di una ricetta semplice e al tempo stesso davvero invitante, che si può preparare a casa anche senza essere chef provetti.
Ingredienti per 4-6 persone
- 350 gr di lenticchie
- 500 ml di brodo
- 3 foglie di salvia
- 2 fettine di guanciale
- 1 zampone di maiale
- 1 porro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 limone
- 1 noce di burro
- scorza di limone q.b.
- Concentrato di pomodoro q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Per rifinire
- prezzemolo q.b.
- aglio q.b.
- limone q.b.
Preparazione
Metti a bagno le lenticchie per 2 ore e sbollentale: i tempi effettivi dipendono dalla tipologia di lenticchie che scegli di usare.
Metti in una pentola un paio di cucchiai di olio, le fettine di guanciale, l'aglio, la salvia, il rosmarino e aggiungi le lenticchie, facendole insaporire; aggiungi anche il concentrato di pomodoro e fai cuocere per qualche minuto.
Copri col brodo, aggiungi la scorza di limone e cuoci fino a quando il sughetto non sarà abbastanza ristretto.
Nel frattempo, taglia lo zampone – che deve essere già bollito – a fette e mettilo in una padella con dell’olio extravergine e una noce di burro, facendolo rosolare leggermente. Profumalo con della salvia e del porro tagliato a rondelle grosse.
Impiatta prima le lenticchie e poi le fette di zampone. Guarnisci con le erbe aromatiche rimanenti e un intingolo di prezzemolo, aglio e limone. Servi subito.
Conservazione
Puoi conservare questo piatto in frigo per 1-2 giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico.