La zuppa di castagne e funghi è un primo piatto autunnale gustoso e profumato, una ricetta tipica della tradizione culinaria toscana, in particolare del comprensorio del Monte Amiata. L'unione di questi due ingredienti darà vita a una pietanza dal sapore incredibile: un'esplosione di gusto a cui sarà impossibile resistere. Preparatela nelle fredde giornate autunnali o invernali come delizioso comfort food e gustatela ben calda, accompagnata con croccanti crostini di pane. Ma ecco tutti i passaggi per prepararla.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lessate le castagne, sbucciatele 1 quando sono ancora calda e tenetele da parte. Pulite i funghi e tagliateli a fette 2. Realizzate un trito con la carota, il cipollotto e il sedano e soffriggetelo in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lessate le castagne, sbucciatele 1 quando sono ancora calda e tenetele da parte. Pulite i funghi e tagliateli a fette 2. Realizzate un trito con la carota, il cipollotto e il sedano e soffriggetelo in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva 3.
Aggiungete i funghi e il peperoncino, coprite con il brodo vegetale e cuocete per circa mezz'ora con il coperchio 4 e a fuoco lento. Una volta pronta, versate un mestolo di zuppa in bicchiere, aggiungete una manciata di castagne lesse e frullate con il frullatore a immersione 5. Aggiungete il frullato in pentola e unite anche il resto delle castagne lesse spezzettate. Lasciate che la zuppa riprenda il bollore e salate. La vostra zuppa di castagne e funghi è pronta per essere servita ben calda con l'aggiunta di erbe aromatiche e accompagnata da crostini di pane 6.
Aggiungete i funghi e il peperoncino, coprite con il brodo vegetale e cuocete per circa mezz'ora con il coperchio 4 e a fuoco lento. Una volta pronta, versate un mestolo di zuppa in bicchiere, aggiungete una manciata di castagne lesse e frullate con il frullatore a immersione 5. Aggiungete il frullato in pentola e unite anche il resto delle castagne lesse spezzettate. Lasciate che la zuppa riprenda il bollore e salate. La vostra zuppa di castagne e funghi è pronta per essere servita ben calda con l'aggiunta di erbe aromatiche e accompagnata da crostini di pane 6.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi porcini, ma potete sostituirli con i finferli, gli champignon, con un mix di funghi o con quelli che più vi piacciono o che avete a disposizione.
Aggiungete la quantità di brodo che ritenete necessaria, in base a quanto volete ottenere un risultato più liquido o cremoso. Per rendere la zuppa ancora più ricca e cremosa, potete aggiungere anche una patata lessa.
Per donare una nota croccante alla vostra zuppa di castagne e funghi, aggiungete speck, pancetta o guanciale rosolati in padella.
In alternativa potete realizzare la pietanza anche con funghi e castagne secchi: vi basterà farli rinvenire in acqua, prima di utilizzarli. La scelta ideale se volete preparare questa zuppa fuori stagione.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la zuppa di castagne e zucca oppure la zuppa di castagne e fagioli, pietanze saporite e profumate ideali per la stagione fredda.
È consigliabile consumare la zuppa di castagne e funghi subito dopo la preparazione. Se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.