
La zuppa di castagne e funghi è un primo piatto rustico e gustoso, un comfort food perfetto per l'autunno. Si tratta di una ricetta tipica della cucina toscana originaria in particolare della zona del Monte Amiata, un territorio vulcanico compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena che vanta, tra suoi fiori all'occhiello, la castagna del Monte Amiata Igp: eccellenza gastronomica locale, caratterizzata dalla polpa cremosa e dal gusto dolce e delicato.
Nella nostra ricetta abbiamo usato brodo vegetale, funghi champignon, pleurotus, porcini, funghi secchi e castagne bollite, a cui abbiamo aggiunto anche i ceci, che renderanno la zuppa ancora più ricca e completa, oltre a erbe aromatiche come timo e rosmarino. A fine preparazione otterrai una zuppa saporita e profumata, da servire con fette di pane tostato. Scopri come preparare la zuppa di castagne e funghi seguendo passo passo procedimento e consigli.
Se ami le zuppe, prova anche quella di castagne e fagioli e la zuppa di castagne e zucca, nutrienti e perfette per la stagione autunnale.
ingredienti
Come preparare la zuppa di castagne e funghi
In una ciotolina reidrata i funghi secchi con qualche mestolo di brodo e tienili da parte 1.
In una ciotolina reidrata i funghi secchi con qualche mestolo di brodo e tienili da parte 1.
Dopo aver lavato i funghi freschi, tagliali tutti a pezzi 2.
Dopo aver lavato i funghi freschi, tagliali tutti a pezzi 2.
In una pentola capiente versa un paio di giri d’olio extravergine di oliva, aggiungi l’aglio tagliato a fettine, il timo e il rosmarino. Fai soffriggere per qualche minuto 3.
In una pentola capiente versa un paio di giri d’olio extravergine di oliva, aggiungi l’aglio tagliato a fettine, il timo e il rosmarino. Fai soffriggere per qualche minuto 3.
Unisci le castagne precedentemente cotte (puoi usare anche quelle secche, reidratate in acqua per 2 ore) e rimuovi rosmarino e timo 4.
Unisci le castagne precedentemente cotte (puoi usare anche quelle secche, reidratate in acqua per 2 ore) e rimuovi rosmarino e timo 4.
Aggiungi i ceci e versa il brodo 5 fino a coprire il tutto.
Aggiungi i ceci e versa il brodo 5 fino a coprire il tutto.
Dopo qualche minuto aggiungi i funghi 6 e mescola.
Dopo qualche minuto aggiungi i funghi 6 e mescola.
Unisci anche i porcini reidratati 7.
Unisci anche i porcini reidratati 7.
Cuoci per circa 30 minuti e regola di sale 8. La zuppa è pronta quando i sapori sono ben amalgamati e il brodo si è leggermente ristretto, ma non del tutto.
Cuoci per circa 30 minuti e regola di sale 8. La zuppa è pronta quando i sapori sono ben amalgamati e il brodo si è leggermente ristretto, ma non del tutto.
A fine cottura, tosta qualche fetta di pane e servila insieme alla zuppa ancora calda 9.
A fine cottura, tosta qualche fetta di pane e servila insieme alla zuppa ancora calda 9.
Consigli
Noi abbiamo aromatizzato la preparazione con timo e rosmarino, ma puoi usare anche foglioline di salvia, maggiorana, alloro o un po' di peperoncino, per una nota piccante.
Per donare una nota croccante alla zuppa, puoi aggiungere dadini di speck, pancetta o guanciale rosolati in padella senza aggiunta di grassi.