Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 231

Zucchine alla pizzaiola: la ricetta del piatto filante e saporito

Preparazione: 45 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
12
Immagine

Le zucchine alla pizzaiola sono una ricetta originale e sfiziosa, ottima sia come ricco contorno sia come secondo piatto vegetariano. Si tratta di una preparazione pronta in pochi minuti e senza accendere il forno: zucchine grigliate, sugo di pomodoro, mozzarella a cubetti e parmigiano grattugiato, infatti, vengono alternati a strati in una padella antiaderente, coperta poi con un coperchio.

Il risultato è una portata deliziosamente cremosa e filante, da arricchire a piacimento con fettine di prosciutto cotto o pancetta, oppure profumare con origano essiccato, rametti di timo o altre erbe aromatiche preferite. Sarà ideale per il pranzo della domenica, in accompagnamento ad arrosti o carne alla griglia, ma anche per una cena leggera, ma golosa e appagante.

Scopri come preparare le zucchine alla pizzaiola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le patate alla pizzaiola e le uova alla pizzaiola.

ingredienti

Zucchine
800 gr
Pomodori pelati
600 gr
Mozzarella
250 gr
Parmigiano
60 gr
Aglio
1 spicchio
Basilico
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Come preparare le zucchine alla pizzaiola

Per preparare le zucchine alla pizzaiola, inizia scaldando un filo generoso di olio extravergine di oliva in una padella, poi fai soffriggere uno spicchio d'aglio e, una volta dorato, aggiungi i pomodori pelati 1. Se preferisci, puoi sostituire questi ultimi con passata di pomodoro.

Schiaccia i pomodori con una forchetta, quindi condisci con sale, pepe e profuma con del basilico fresco sminuzzato a mano 2. Lascia cuocere il sugo per circa 10 minuti a fiamma alta, finché non sarà leggermente ristretto, infine elimina l'aglio. A piacere, puoi aggiungere anche timo, origano essiccato e qualsiasi altra erba aromatica di tuo gradimento.

Mentre il sugo cuoce, lava accuratamente le zucchine, elimina le due estremità e procedi a tagliarle a rondelle spesse circa 5 mm 3. Per questa ricetta noi abbiamo usato le zucchine lunghe e scure, ma qualsiasi varietà andrà bene; l'importante è che gli ortaggi siano maturi ma ancora ben sodi e croccanti.

Procedi a grigliarle in una padella antiaderente, unta con un goccino di olio, girandole di tanto in tanto finché non saranno dorate 4. Una volta pronte, tienile da parte.

Giunti a questo punto, assembla la pietanza: distribuisci un po' di sugo di pomodoro sul fondo della padella che hai usato per cuocere gli ortaggi, quindi adagia uno strato di zucchine 5.

Copri le verdure con il sugo, quindi distribuisci una parte della mozzarella, tagliata a cubetti, poi spolverizza di parmigiano grattugiato 6.

Ripeti l'operazione e realizza strati di zucchine, sugo e formaggio fino a terminare gli ingredienti. Termina con la mozzarella e il parmigiano, quindi copri la padella con il coperchio 7 e cuoci a fiamma moderata per 10-15 minuti, finché il formaggio non sarà fuso e filante e il fondo leggermente ristretto. Se necessario, scopri la casseruola negli ultimi minuti di cottura, così da far asciugare meglio la pietanza.

Le zucchine alla pizzaiola sono pronte 8.

Portale in tavola e gustale, filanti e golosissime 9. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views