;)
Tra le diverse tipologie di zucchero esistenti nel mondo ce n’è una più di nicchia rispetto ad altre varietà, ma dalle proprietà davvero molto interessanti: è lo zucchero muscovado, conosciuto anche come zucchero mascobado, particolare tipologia di zucchero di canna integrale grezzo originario delle Filippine; il termine “mascobado”, in filippino, vuol dire proprio “zucchero estratto dalla canna”. Caratterizzato da un colore scuro e da un sapore intenso, dovuto alla presenza della melassa, lo zucchero muscovado è molto utilizzato nella tradizione indiana per dolcificare bevande calde e fredde o nelle ricette di pasticceria, ma è anche buon apportatore di vitamine, risultato del processo di produzione che non prevede raffinazione. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo zucchero filippino, come usarlo e dove trovarlo.
Che cos'è lo zucchero muscovado
Lo zucchero muscovado, conosciuto anche come mascobado, Khand o Khandsari è uno zucchero di canna grezzo e biologico, originario delle Filippine e ottenuto dal succo delle canne da zucchero lasciato evaporare fino alla cristallizzazione. Si tratta quindi di uno zucchero grezzo che non subisce nessun tipo di lavorazione e di processi chimici, motivo per cui ha delle caratteristiche molto particolari che lo rendono diverso dalle altre tipologie di zucchero: prima di tutto ha un colore molto scuro, ha una consistenza piuttosto umida, ha un sapore intenso di melassa e un profumo che ricorda quello della liquirizia.

Non solo: grazie alla totale assenza di lavorazione, questo zucchero mantiene quasi del tutto intatti i suoi principi nutritivi e, rispetto al comune zucchero bianco granulare, presenta un maggiore percentuale di sali minerali, in particolare ferro, magnesio, potassio e calcio. Proprio per questo, negli ultimi anni, chi segue un'alimentazione sana ed equilibrata utilizza il mascobado come sostituto "naturale" del più raffinato zucchero bianco.
Tutte le proprietà dello zucchero muscovado
Lo zucchero muscovado ha un profilo nutrizionale molto interessante, con proprietà utili al nostro organismo che come accennato, a causa della mancanza di lavorazione, rimangono praticamente inalterate nel prodotto. Lo zucchero filippino è soprattutto ricco di sali minerali e vitamine, in particolare del gruppo B, elementi che di solito vanno persi durante la raffinazione degli altri tipi di zucchero. È povero di grassi e ha un indice glicemico leggermente inferiore rispetto allo zucchero bianco, il che significa che causa un aumento più graduale della glicemia, ma attenzione a non considerarlo più magro rispetto ad altre varietà: apporta circa 380 calorie per 100 grammi di prodotto, praticamente le stesse dello zucchero raffinato con cui condivide anche l'alto tasso di zuccheri.

Inserire lo zucchero muscovado nella tua alimentazione, quindi, va bene dal punto di vista dell’assunzione di nutrienti come sali minerali e vitamine, ma che devi sempre consumarlo con moderazione come faresti con lo zucchero bianco, ovvero nelle dosi consigliate di massimo 5 grammi al giorno. Questo vuol dire anche che, assunto in quantità così limitate, non apporta un significativo quantitativo di minerali: la vera differenza con lo zucchero bianco è nel sapore e nell'utilizzo che puoi farne, non nella maggiore o minore salubrità.
Come si usa lo zucchero muscovado
Puoi acquistare facilmente lo zucchero muscovado in piccoli negozi specializzati oppure online, ma una volta che lo hai comprato come puoi usarlo in cucina? Prima di tutto puoi usarlo come dolcificante di bevande calde o fredde – è uno dei maggiori impieghi di questo zucchero in India, dove è particolarmente diffuso – ma puoi anche utilizzarlo come vero e proprio ingrediente, soprattutto nelle ricette dolci: il suo sapore di melassa, con retrogusti di caramello e liquirizia, lo rende ideale per questo tipo di ricette, ricorda solo di diminuirne la quantità rispetto allo zucchero bianco o di ridurre la parte liquida della ricetta, perché lo zucchero muscovado ha un’umidità elevata che potrebbe influire sulla consistenza del tuo piatto se utilizzato in quantità eccessive. Anche se è associato soprattutto ai dolci, lo zucchero muscovado può essere usato anche in tutti quei piatti salati che richiedono una leggera nota di dolcezza, per esempio può essere utile per glassare la carne (come si fa con lo zucchero di canna) o per marinarla con una miscela di spezie e zucchero muscovado.
