;)
ingredienti
Gli zuccherini montanari sono dei biscottini aromatizzati all'anice, dalla caratteristica forma a ciambella, tipici dell'Appennino Tosco-Emiliano. Friabili e golosi, si preparano con pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, uova, olio di semi, liquore all'anice e un pizzico di lievito; una volta cotti in forno, vengono passati in una glassa di zucchero rustica e dalla consistenza piuttosto densa, alla quale si deve il nome.
Si tratta di una ricetta davvero speciale, tramandata di generazione in generazione: ciascuna famiglia ha, infatti, la sua personale versione. Gli zuccherini montanari si preparano in occasione di ricorrenze importanti, come i matrimoni, o per le festività natalizie e pasquali. Perfetti da gustare a fine pasto, inzuppati in un bicchierino di liquore dolce, sono anche un'ottima idea regalo per amici e parenti.
Per una fragranza ancora più intensa, potete aromatizzare l'impasto con uno, due cucchiaini di semi di anice oppure con scorzetta di arancia grattugiata, cannella in polvere o estratto di vaniglia. Per una riuscita ottimale, aspettate che la glassa arrivi alla giusta temperatura, quindi tuffatevi i biscottini per glassarli.
Scoprite come preparare gli zuccherini montanari seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare gli zuccherini montanari
;Resize,width=712;)
Versate le uova in una planetaria 1,
Versate le uova in una planetaria 1,
;Resize,width=712;)
Aggiungete lo zucchero 2.
Aggiungete lo zucchero 2.
;Resize,width=712;)
Versate l'olio di semi 3.
Versate l'olio di semi 3.
;Resize,width=712;)
Profumate con il liquore 4.
Profumate con il liquore 4.
;Resize,width=712;)
Lavorate il tutto con le fruste fino a ottenere un composto spumoso 5.
Lavorate il tutto con le fruste fino a ottenere un composto spumoso 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la farina setacciata 6.
Aggiungete la farina setacciata 6.
;Resize,width=712;)
Quindi il lievito setacciato 7.
Quindi il lievito setacciato 7.
;Resize,width=712;)
Proseguite a impastare con il gancio finché non avrete ottenuto un panetto liscio e compatto 8.
Proseguite a impastare con il gancio finché non avrete ottenuto un panetto liscio e compatto 8.
;Resize,width=712;)
Dividete il panetto a metà 9.
Dividete il panetto a metà 9.
;Resize,width=712;)
Stendete ciascuna metà con un matterello a uno spessore di circa un cm 10.
Stendete ciascuna metà con un matterello a uno spessore di circa un cm 10.
;Resize,width=712;)
Tagliate l'impasto a striscioline larghe 2 cm e lunghe tra gli 8 e i 10 cm 11.
Tagliate l'impasto a striscioline larghe 2 cm e lunghe tra gli 8 e i 10 cm 11.
;Resize,width=712;)
Formate dei cordoncini 12, attorcigliando delicatamente le estremità.
Formate dei cordoncini 12, attorcigliando delicatamente le estremità.
;Resize,width=712;)
Chiudete ad anello, in modo da ottenere una ciambellina 13.
Chiudete ad anello, in modo da ottenere una ciambellina 13.
;Resize,width=712;)
Pressate delicatamente le due estremità, per non far aprire il biscotto in cottura 14.
Pressate delicatamente le due estremità, per non far aprire il biscotto in cottura 14.
;Resize,width=712;)
Disponete i biscotti ben distanziati su una leccarda, rivestita con carta forno 15, e fate cuocere a 200 °C per circa 20 minuti.
Disponete i biscotti ben distanziati su una leccarda, rivestita con carta forno 15, e fate cuocere a 200 °C per circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Una volta dorati e ben cotti, sfornateli e fateli raffreddare 16.
Una volta dorati e ben cotti, sfornateli e fateli raffreddare 16.
;Resize,width=712;)
Preparate la glassa: versate lo zucchero in una padella antiaderente 17.
Preparate la glassa: versate lo zucchero in una padella antiaderente 17.
;Resize,width=712;)
Aggiungete l'acqua 18.
Aggiungete l'acqua 18.
;Resize,width=712;)
Quindi il liquore 19.
Quindi il liquore 19.
;Resize,width=712;)
Cuocete lo sciroppo a fuoco dolce finché non avrà raggiunto i 105 °C 20.
Cuocete lo sciroppo a fuoco dolce finché non avrà raggiunto i 105 °C 20.
;Resize,width=712;)
A questo punto, mettete i biscotti nella padella con lo sciroppo 21 e glassateli, girandoli di continuo.
A questo punto, mettete i biscotti nella padella con lo sciroppo 21 e glassateli, girandoli di continuo.
;Resize,width=712;)
Quando risulteranno perfettamente glassati 22, levateli dal fuoco e fateli raffreddare su un foglio di carta forno.
Quando risulteranno perfettamente glassati 22, levateli dal fuoco e fateli raffreddare su un foglio di carta forno.
;Resize,width=712;)
Portate in tavola e servite 23.
Portate in tavola e servite 23.
Conservazione
Gli zuccherini montanari possono essere conservati a temperatura ambiente, in una scatola di latta, per almeno una settimana.