La zucca in padella è un contorno facile e velocissimo da preparare. Si prepara con qualsiasi tipo di zucca di stagione e può essere cotta anche con la buccia, per un risultato più consistente. Noi consigliamo o la zucca butternut o la zucca delica, ma potete scegliere la vostra tipologia preferita.
Per questa ricetta proponiamo un procedimento simile a quello utilizzato per altre verdure in padella: non vi resta che tritolare la zucca tagliata a cubetti non troppo piccoli, sfumare con un bicchiere di vino e insaporire con gli aromi. Guarnite a fine cottura con qualche semino di zucca tostata. Otterrete un piatto gustoso e semplice, che non vi farà rimpiangere i contorni di melanzane estivi.
Con l'arrivo dell'autunno la zucca non può mancare sulle nostre tavole e nelle nostre cucine e la sua versatilità ci permette di sperimentare ricette diverse: primi piatti, secondi al forno e perfino dolci deliziosi. Di zucche ce ne sono tante: gialle, arancioni, tonde e lunghe: tutte buone, tutte dolci e saporite! Con questa ricetta facilissima, portate in tavola un contorno perfetto se accompagnato ad un secondo di carne o un cous cous di verdure.
La prima cosa da fare è preparare la zucca: pulitela, togliete la buccia esterna 1 con l'aiuto di un coltello ben affilato e tagliatela a cubetti 2. Schiacciate i due spicchi di aglio e privateli dell'anima, quindi fateli leggermente scaldare in una padella con olio Evo insieme ad un rametto di rosmarino 3.
Quando l'aglio si sarà dorato toglietelo dalla padella e in questa versate i cubetti di zucca 4. Cuocete a fiamma alta per 2 minuti, aggiungete un bicchiere di vino bianco secco e aspettate che sfumi 5. A questo punto, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 5 minuti 6. In ultimo, togliete il coperchio, e servite la zucca salando e pepando a piacere.
La zucca in padella si conserva in frigorifero per 2 giorni, se chiusa in un contenitore ermetico. Prima di consumarla, scaldatela nel forno a microonde per un minuto.
Alla zucca in padella potete aggiungere e sostituire gli ingredienti che più preferite: fate un soffritto a base di cipolla, piuttosto che di aglio, se siete degli amanti dei sapori forti. Arricchite il vostro piatto con delle patate saltate, per ottenere un pasto più sostanzioso. Potete anche aggiungere del pangrattato.
La zucca è un ingrediente molto versatile ed utilizzato in cucina, provate ad esempio questa zucca al forno, un contorno leggero e veloce da preparare o questa zucca in agrodolce, per un gusto alternativo della tradizione siciliana.
Se siete amanti dei primi piatti e non volete rinunciare alla dolcezza della zucca, provate questa variante della lasagna alla zucca.
Chi lo ha detto che il ripieno della pasta deve essere solo a base di carne? Provate questi tortelli ripieni di zucca e scoprirete un piatto gustosissimo e facile da preparare!