
La stagione dell'autunno è una delle più belle dell'anno, soprattutto a tavola: fanno la loro comparsa tanti deliziosi ingredienti, tra cui l'amata zucca. Come sappiamo, non esiste solo un tipo di zucca e qui vogliamo approfondire una varietà che forse molti non conoscono ancora: si chiama zucca gallosa ed è una delle più antiche al mondo. Si presenta con un aspetto molto bizzarro e un gusto decisamente originale: scopriamo tutte le caratteristiche.
La zucca francese ricoperta di "arachidi"
La zucca gallosa arriva dalla Francia, precisamente dalla zona paludosa di Eysines, un piccolo comune nei dintorni di Bordeaux, da cui prende il nome che, completo, infatti, è zucca gallosa d'Eysines. Una delle sue caratteristiche più evidenti è ovviamente l'aspetto, che è contraddistinto da piccole escrescenze che somigliano ad arachidi, motivo per cui viene anche chiamata zucca nocciolina. Anche il suo colore è decisamente diverso rispetto alle altre varietà, con una buccia rosa-arancio, su cui troviamo, appunto, questa sorta di cicatrici, che si formano naturalmente durante la crescita e che hanno anche una funzione protettiva, soprattutto da insetti e intemperie, motivo per cui è un tipo di zucca che resiste particolarmente bene all'inverno.
Per quanto riguarda il sapore, chi ama la zucca già sa che questo ortaggio ha un gusto tendenzialmente dolce, ma la zucca nocciolina è considerata dai francesi addirittura la più buona al mondo: ha un particolare sentore di nocciole e di castagne, caratteristica che la rendono sicuramente una delle più pregiate.

Come si coltiva e dove si trova
La zucca gallosa originariamente veniva coltivata soltanto nella zona di Eysines: con il tempo e grazie alle sue caratteristiche uniche, ha attirato l'attenzione e l'interesse di tanti. Nonostante non sia una delle varietà più caratteristiche del nostro Paese, oggi si può trovare in commercio grazie al lavoro di alcuni piccoli produttori particolarmente interessati a questo fantastico prodotto.
Per quanto riguarda le dimensioni invece, questa zucca varia dai 30 ai 50 centimetri di diametro e può arrivare a pesare addirittura 15 chili. La sua coltivazione, come tutte le zucche, non richiede particolare attenzione: viene piantata nei mesi di maggio e giugno, nelle zone calde, mentre tra marzo e aprile in quelle fredde. La sua raccolta invece avviene tra settembre e ottobre: per capire se è arrivata alla giusta maturazione, il consiglio è di attendere che il gambo sia completamente asciutto.

Come si usa in cucina
Come altre varietà di zucca, anche quella gallosa è perfetta da usare nelle tue ricette, sia dolci che salate. Il suo gusto particolare è ideale, ad esempio, per la tua vellutata, ma anche per un risotto, soprattutto se accompagnato dalle castagne, o insieme allo speck per un delizioso primo piatto. Squisita anche tagliata a fette e cotta nel forno, condita poi con olio, erbe e formaggio. Non dimenticare poi i semi: grossi e abbondanti, vengono solitamente sbucciati, tostati e gustati come delizioso snack salutare.
Grazie alle sue note aromatiche che ricordano le nocciole e le castagne, la zucca gallosa è perfetta anche come ingrediente per i tuoi dolci: prova a utilizzarla per la preparazione di muffin o cupcake, ma anche per un delizioso rotolo ripieno di ricotta e gocce di cioccolato. E perché poi non provare a preparare uno dei dolci autunnali simbolo dell'America? Una pumpkin pie, con il suo aroma di cannella e noce moscata, è la coccola perfetta per le fresche sere di ottobre.