La zingara ischitana è una ricetta tipica dell'omonima isola campana: un panino super goloso preparato con due fette di pane casereccio che racchiudono un ripieno di mozzarella fiordilatte, prosciutto crudo, insalata, pomodori e maionese. Una volta assemblato, viene leggermente abbrustolito su una griglia fino a risultare croccante fuori e filante al cuore.
Il risultato è un crostone che piacerà proprio a tutti, perfetto da gustare come piatto unico per un pranzo espresso ma soddisfacente, una cena conviviale con gli amici o da portare con sé in spiaggia o al parco. La preparazione è quindi facilissima e richiede solo 10 minuti del tuo tempo, ma, per una resa impeccabile, è importante utilizzare solo ingredienti di qualità: questi, naturalmente, possono variare a seconda delle proprie preferenze.
Nel caso in cui tu scelga di seguire la nostra ricetta, ti suggeriamo di acquistare preferibilmente pane cafone, dalla mollica soffice e ben alveolata, e dalla crosta spessa e fragrante; opta per un prosciutto a marchio Dop o Igp e una varietà di pomodori da insalata soda e compatta, non troppo matura. Ricorda di far scolare il fiordilatte in frigo per almeno mezz'ora, dopo averlo tagliato a fettine sottili; evita, invece, la mozzarella di bufala, che potrebbe inumidire troppo il pane.
Scopri come preparare la zingara ischitana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il panuozzo napoletano, il panino con fichi e il pan bagnat.
Per realizzare la zingara ischitana, occupati innanzitutto dei pomodori: lavali, asciugali e riducili a fettine piuttosto sottili 1.
Per realizzare la zingara ischitana, occupati innanzitutto dei pomodori: lavali, asciugali e riducili a fettine piuttosto sottili 1.
Disponi il pane su un tagliere e spalma la maionese su un lato di due fette 2.
Disponi il pane su un tagliere e spalma la maionese su un lato di due fette 2.
Inizia a comporre il panino: realizza uno strato di insalata iceberg, pulita e asciugata 3.
Inizia a comporre il panino: realizza uno strato di insalata iceberg, pulita e asciugata 3.
Aggiungi i pomodori 4.
Aggiungi i pomodori 4.
Prosegui con la mozzarella 5.
Prosegui con la mozzarella 5.
Infine, adagia le fettine di prosciutto 6.
Infine, adagia le fettine di prosciutto 6.
Copri con le restanti fette di pane e spennellale generosamente con l'olio extravergine di oliva 7.
Copri con le restanti fette di pane e spennellale generosamente con l'olio extravergine di oliva 7.
Sistema una piastra sul fuoco e, quando sarà rovente, adagia i due panini farciti, esercitando una certa pressione con le mani così da fare abbrustolire il primo lato 8.
Sistema una piastra sul fuoco e, quando sarà rovente, adagia i due panini farciti, esercitando una certa pressione con le mani così da fare abbrustolire il primo lato 8.
Gira i panini 9 e lascia dorare anche l'altro lato.
Gira i panini 9 e lascia dorare anche l'altro lato.
Le tue zingare ischitane sono pronte: portale in tavola e gustale subito, calde e fragranti 10.
Le tue zingare ischitane sono pronte: portale in tavola e gustale subito, calde e fragranti 10.