Le zeppole cotte sono un dolce natalizio tipico di Cava de' Tirreni, in provincia di Salerno. Una preparazione veloce, realizzata con pochi ingredienti: una volta preparato l'impasto, basterà realizzare delle piccole zeppole da friggere nell'olio caldo, infine saranno passate nel miele caldo e decorate con confettini colorati. Un dolce buono e goloso da preparare anche nelle occasioni speciali.
Versate l'acqua in una pentola capiente e fate bollire per qualche minuto le scorze di arancia e limone, lo zucchero, il sale, l'olio e il vino bianco. Togliete dall'acqua le scorze degli agrumi e versate la farina in un unica volta e fate cuocere mescolando di continuo, fino a quando la pasta non si staccherà dalle pareti della pentola. Non appena il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata, adagiatelo su un piano di lavoro di legno o di marmo e battetelo con il mattarello continuamente e lasciate raffreddare. Dall'impasto staccate un pezzetto alla volta, realizzate dei cordoncini sottili formando poi delle piccole zeppole. Friggetele poche alla volta in abbondante olio bollente: non appena saranno dorate sollevatele e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da assorbire l'olio in eccesso. Ora inzuppatele nel miele, sciolto a bagnomaria, e decoratele con i confettini colorati.
Versate l'acqua in una pentola capiente e fate bollire per qualche minuto le scorze di arancia e limone, lo zucchero, il sale, l'olio e il vino bianco. Togliete dall'acqua le scorze degli agrumi e versate la farina in un unica volta e fate cuocere mescolando di continuo, fino a quando la pasta non si staccherà dalle pareti della pentola. Non appena il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata, adagiatelo su un piano di lavoro di legno o di marmo e battetelo con il mattarello continuamente e lasciate raffreddare. Dall'impasto staccate un pezzetto alla volta, realizzate dei cordoncini sottili formando poi delle piccole zeppole. Friggetele poche alla volta in abbondante olio bollente: non appena saranno dorate sollevatele e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da assorbire l'olio in eccesso. Ora inzuppatele nel miele, sciolto a bagnomaria, e decoratele con i confettini colorati.
Il vino bianco può essere sostituito con del vermouth e, se volete, potete aggiungere nella pentola con l'acqua anche un rametto di rosmarino: sollevatelo prima di inserire la farina.
Potete sciogliere il miele in un pentolino con l'aggiunta di un paio di cucchiai di zucchero. Inzuppate le zeppole nel miele caldo. Potete poi gustarle così oppure aggiungere i confettini colorati o "diavulilli".
Chi preferisce potrà passare le zeppole cotte solo nello zucchero.