video suggerito
video suggerito
20 Luglio 2025 16:00

Zenzero: un rimedio naturale tra benefici e controindicazioni da considerare

Lo zenzero è una pianta dalle molte proprietà nutritive, ma è fondamentale consumarlo con consapevolezza e moderazione: ecco quali sono i benefici che apporta e le sue controindicazioni.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae, originaria delle regioni tropicali asiatiche. La parte utilizzata per scopi gastronomici e terapeutici non è la radice, ma il rizoma, un fusto sotterraneo che cresce orizzontalmente e che viene impiegato sia fresco sia essiccato, in polvere o come olio essenziale. Il rizoma di zenzero è ricco di principi attivi, tra cui i gingeroli e gli shogaoli, responsabili delle sue molteplici proprietà benefiche.

Oltre a essere un ingrediente molto apprezzato in cucina per il suo sapore aromatico e pungente, lo zenzero è conosciuto da secoli per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e antidolorifiche. I suoi benefici sono oggi confermati da numerosi studi scientifici che ne attestano l'efficacia in diverse aree della salute. Oggi ti raccontiamo quali sono i principali benefici dello zenzero, nonché le eventuali controindicazioni derivanti da un uso eccessivo o in situazioni specifiche.

Proprietà e benefici dello zenzero

Lo zenzero è una fonte di nutrienti essenziali, tra cui fibre, vitamine, come la vitamina C e alcune del gruppo B, sali minerali ,come potassio, magnesio e manganese, e composti bioattivi come i gingeroli e gli shogaoli. Ecco nel dettaglio quali sono i benefici che lo zenzero è in grado di apportare:

1. Proprietà antinfiammatorie e analgesiche

I gingeroli presenti nello zenzero hanno dimostrato la capacità di ridurre l'infiammazione e il dolore in condizioni come l'osteoartrite e l'artrite reumatoide. In particolare, l'estratto di zenzero può alleviare i sintomi di queste malattie infiammatorie e dolori cronici.

2. Controllo della glicemia

Lo zenzero può contribuire alla gestione dei livelli di zucchero nel sangue. Una ricerca ha ipotizzato che l'assunzione quotidiana di due grammi di polvere di zenzero possa ridurre il rischio di complicanze croniche del diabete.

Immagine

3. Azione antiossidante

I gingeroli presenti nello zenzero possiedono potenti effetti antiossidanti e aiutano a ridurre i livelli di citochine pro-infiammatorie nel corpo. Questo può aiutare a contrastare lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica.

4. Supporto alla digestione

Lo zenzero è in grado di stimolaew la produzione di saliva e succhi gastrici, migliorando la digestione; può anche alleviare la nausea e il vomito associati a diverse condizioni, come la gravidanza, interventi chirurgici e chemioterapia.

5. Benefici cardiovascolari

Studi suggeriscono che lo zenzero possa abbassare i livelli di colesterolo nel sangue; allo stesso modo può abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e ridurre la pressione sanguigna.

Immagine

Controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici, lo zenzero può presentare alcune controindicazioni, soprattutto se consumato in eccesso o in determinate condizioni:Fitosofia+7GreenMag+7Microbiologia Italia+7

  • Disturbi gastrointestinali: L'assunzione eccessiva di zenzero può causare bruciore di stomaco, diarrea e irritazione gastrica.
  • Interazioni farmacologiche: Lo zenzero può interagire con farmaci anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamento. È consigliabile consultare un medico prima di assumerlo in combinazione con tali farmaci.
  • Gravidanza e allattamento: Sebbene lo zenzero sia generalmente considerato sicuro durante la gravidanza, è consigliabile assumerlo con moderazione. Alcuni studi suggeriscono che l'assunzione di zenzero possa ridurre significativamente i sintomi della nausea durante la gravidanza.
  • Calcoli biliari: Lo zenzero stimola la produzione di bile; pertanto, chi soffre di calcoli biliari dovrebbe consultare un medico prima di utilizzarlo.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views