
ingredienti
Il velo di gelatina alla fragola è una preparazione semplice e scenografica, preparata per noi dallo chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet.
Ideale per decorare torte e dolci moderni, richiede pochissimi ingredienti: fragole, acqua gassata, limone, zucchero e agar agar.
Noi la utilizziamo per creare un dessert leggero e veloce, composto da biscotti sbriciolati, yogurt greco, fragole e il velo di gelatina.
Naturalmente, puoi scegliere la frutta che preferisci, come l'anguria o le ciliegie, o utilizzare questa preparazione per creare delle simpatiche gelatine in scorza di lime.
Se vuoi evitare di frullare la frutta con acqua, zucchero e limone, puoi utilizzare il succo di frutta che preferisci e aggiungere soltanto l'agar agar.
Come preparare il velo di gelatina alla fragola
Prima di tutto, lava le fragole ed elimina il picciolo. Mettile in un bicchiere dai bordi alti assieme all'acqua gassata, allo zucchero e al succo di limone. Frulla il tutto con un frullatore a immersione. Filtra il liquido ottenuto in un colino a maglie strette e aggiungi agar agar.
Trasferisci il composto in un pentolino e porta a bollore. Appena bolle, togli dal fuoco e versa un sottile strato di liquido alle fragole su una superficie liscia, come un piatto o una teglia e lascia raffreddare. Appena sarà freddo e sodo, potrai ricavarne il velo di gelatina della forma che preferisci: noi lo tagliamo con l'aiuto di un coppapasta rotondo. Utilizza il velo di gelatina per decorare torte e dolci. Noi abbiamo creato un dolcetto a strati, alternando un crumble con biscotti sbriciolati al cacao, yogurt greco, fragole e il velo di gelatina alle fragole.
Conservazione
Il velo di gelatina alla fragola si conserva in frigo per 1 settimana, chiuso in un contenitore ermetico.