La vellutata di zucchine è una ricetta estiva semplice e leggera, preparata con solo zucchine fresche di stagione, acqua, olio extravergine di oliva, sale, cipolla e formaggio spalmabile: questo, aggiunto alla preparazione lontano dai fornelli, conferirà al piatto una incredibile cremosità.
Ottima da portare in tavola con crostini di pane tostato e un giro d'olio a crudo, come nella versione qui proposta, la vellutata di zucchine può essere servita con un cereale bollito a tua scelta, come riso, orzo o farro: per un primo completo e nutriente, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Noi abbiamo cotto gli ortaggi nell'acqua bollente ma se desideri, per un risultato più saporito, puoi utilizzare un buon brodo vegetale fatto in casa, oppure puoi speziare il tutto con un pizzico di curcuma o di curry dolce.
Al posto del formaggio fresco tipo philadelphia puoi scegliere il caprino, la robiola o la panna liquida, puoi aggiungere al resto degli ingredienti una patata lessa, per una resa ancor più morbida oppure, in caso di ospiti vegani o intolleranti al lattosio, puoi mettere a finitura qualche cucchiaio di yogurt di soia.
Scopri come preparare la vellutata di zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la vellutata di carote e la zuppa di pomodoro, oppure cimentati con altre vellutate estive.
Lava le zucchine, spuntale e tagliale a tocchetti 1.
Lava le zucchine, spuntale e tagliale a tocchetti 1.
In una casseruola capiente, lascia appassire la cipolla tritata al coltello con un giro d'olio extravergine di oliva 2.
In una casseruola capiente, lascia appassire la cipolla tritata al coltello con un giro d'olio extravergine di oliva 2.
Unisci al soffritto le zucchine 3.
Unisci al soffritto le zucchine 3.
Versa l'acqua 4 e aggiusta di sale.
Versa l'acqua 4 e aggiusta di sale.
Lascia cuocere per circa 20 minuti a partire dal bollore, quindi spegni la fiamma 5.
Lascia cuocere per circa 20 minuti a partire dal bollore, quindi spegni la fiamma 5.
Trasferisci le zucchine cotte in una ciotola e frullale per bene con un mixer a immersione 6.
Trasferisci le zucchine cotte in una ciotola e frullale per bene con un mixer a immersione 6.
Aggiungi alla vellutata di zucchine il formaggio cremoso spalmabile 7.
Aggiungi alla vellutata di zucchine il formaggio cremoso spalmabile 7.
Frulla ancora il tutto per qualche istante 8.
Frulla ancora il tutto per qualche istante 8.
Distribuisci la vellutata di zucchine nei piatti individuali, irrora con un giro d'olio a crudo e completa con qualche crostino di pane tostato 9, quindi porta in tavola e servi.
Distribuisci la vellutata di zucchine nei piatti individuali, irrora con un giro d'olio a crudo e completa con qualche crostino di pane tostato 9, quindi porta in tavola e servi.
La vellutata di zucchine si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.