
ingredienti
La vellutata di zucca e castagne è un comfort food cremoso e avvolgente, perfetto per l'autunno. Per farla in casa, ti basterà far ammorbidire la polpa della zucca sul fuoco con il brodo vegetale bollente, versare poi in pentola le castagne bollite e frullare quindi il tutto con un mixer a immersione.
Il risultato sarà un piatto goloso e nutriente, da completare con crostini di pane caldo, semini di girasole, pepe macinato, castagne lesse sbriciolate e un giro d'olio a crudo.
Noi abbiamo unito in cottura alloro, salvia e rosmarino ma, se preferisci, puoi utilizzare altre erbette aromatiche di tuo gradimento, mentre, per una riuscita impeccabile, il nostro suggerimento è quello di scegliere una zucca della varietà Delica: con polpa soda e compatta e dall'irresistibile retrogusto nocciolato.
Una volta pronta, puoi servire la vellutata di zucca e castagne per qualunque pranzo o cena di famiglia: sarà ottima anche con aggiunta di pancetta croccante o speck a listerelle.
Scopri come preparare la vellutata di zucca e castagne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zuppa lenticchie e zucca e la vellutata di broccoli.
Come preparare la vellutata di zucca e castagne
Per preparare la vellutata di zucca e castagne, raccogli per prima cosa le castagne in una pentola capiente e coprile con abbondante acqua 1.
Per preparare la vellutata di zucca e castagne, raccogli per prima cosa le castagne in una pentola capiente e coprile con abbondante acqua 1.
Unisci un pizzico di sale, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino 2.
Unisci un pizzico di sale, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino 2.
Metti quindi sul fuoco, porta al bollore 3 e lascia cuocere per circa 15 minuti.
Metti quindi sul fuoco, porta al bollore 3 e lascia cuocere per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo, scola le castagne lesse 4.
Trascorso il tempo, scola le castagne lesse 4.
Sbucciale ancora calde 5 e tieni da parte.
Sbucciale ancora calde 5 e tieni da parte.
Lascia appassire in una casseruola antiaderente la cipolla, tritata finemente al coltello, con un filo d'olio extravergine di oliva 6.
Lascia appassire in una casseruola antiaderente la cipolla, tritata finemente al coltello, con un filo d'olio extravergine di oliva 6.
Aggiungi al soffritto la polpa della zucca, tagliata a cubetti 7.
Aggiungi al soffritto la polpa della zucca, tagliata a cubetti 7.
Profuma con le foglioline di salvia spezzettate 8.
Profuma con le foglioline di salvia spezzettate 8.
Copri con il brodo vegetale bollente 9 e prosegui la cottura per circa 15 minuti, o fino a quando la zucca non sarà morbida.
Copri con il brodo vegetale bollente 9 e prosegui la cottura per circa 15 minuti, o fino a quando la zucca non sarà morbida.
A questo punto, versa le castagne bollite 10: tienine da parte qualcuna per la finitura.
A questo punto, versa le castagne bollite 10: tienine da parte qualcuna per la finitura.
Aggiusta di sale e di pepe, mescola con cura con un mestolo di legno 11 e fai insaporire ancora per qualche istante.
Aggiusta di sale e di pepe, mescola con cura con un mestolo di legno 11 e fai insaporire ancora per qualche istante.
Al termine, spegni la fiamma e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 12.
Al termine, spegni la fiamma e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 12.
Profuma la vellutata densa e cremosa ottenuta con un pizzico di noce moscata 13.
Profuma la vellutata densa e cremosa ottenuta con un pizzico di noce moscata 13.
Distribuisci la vellutata nelle fondine individuali e irrora con un filo d'olio a crudo 14.
Distribuisci la vellutata nelle fondine individuali e irrora con un filo d'olio a crudo 14.
Aggiungi qualche crostino di pane caldo e cospargi con i semi di girasole 15.
Aggiungi qualche crostino di pane caldo e cospargi con i semi di girasole 15.
Completa con le castagne lesse sbriciolate tenute da parte 16 e una spolverizzata di pepe macinato.
Completa con le castagne lesse sbriciolate tenute da parte 16 e una spolverizzata di pepe macinato.
Porta in tavola 17 e servi. Se dovesse avanzare, la vellutata di zucca e castagne si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Porta in tavola 17 e servi. Se dovesse avanzare, la vellutata di zucca e castagne si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.