I Vanillekipferl o Kipferl sono dei biscotti al profumo di vaniglia e mandorle che si preparano solitamente durante il periodo di Natale in Austria, Germania e Alto Adige. Si tratta di biscotti friabili, leggeri e facili da riconoscere, anche per la loro forma che può essere definita a cornetto, a mezzaluna o a ferro di cavallo: la parola "vanillekipferl", significa, appunto, "cornetti alla vaniglia". Fatti con una pasta frolla a base di farina, burro, uova, vaniglia e granella di mandorle, sono biscotti molto semplici che piaceranno sia agli adulti che ai più piccoli. Potete mangiarli a colazione, accompagnati da un tè o un caffè bollente, ma anche come merenda, abbinati a una cioccolata calda, o come dolce dopo pasto. Si sposano alla perfezione anche con il vin brulè.
In una ciotola dai bordi alti setacciate la farina per bene 1. Aggiungete il burro tagliato a tocchetti 2 e lo zucchero semolato a pioggia 3, iniziando ad impastare.
In una ciotola dai bordi alti setacciate la farina per bene 1. Aggiungete il burro tagliato a tocchetti 2 e lo zucchero semolato a pioggia 3, iniziando ad impastare.
Incorporate all'impasto l'uovo e lo zucchero vanigliato sempre a pioggia 4 e infine anche la granella di mandorle 5. Lavorate l'impasto con le mani finché non risulta abbastanza liscio e formate un panetto 6.
Incorporate all'impasto l'uovo e lo zucchero vanigliato sempre a pioggia 4 e infine anche la granella di mandorle 5. Lavorate l'impasto con le mani finché non risulta abbastanza liscio e formate un panetto 6.
Stendete della carta forno su un piano di lavoro e poggiateci sopra il panetto 7. Staccate dei pezzetti, formate un cilindro 8 e dategli la forma a mezzaluna tipica dei cornetti 9. Procedete così per tutti i biscotti. Infornate a 180 °C per 20 minuti o fino a doratura: quando i vostri vanillekipferl saranno pronti spolverizzateli con dello zucchero a velo e servite.
Stendete della carta forno su un piano di lavoro e poggiateci sopra il panetto 7. Staccate dei pezzetti, formate un cilindro 8 e dategli la forma a mezzaluna tipica dei cornetti 9. Procedete così per tutti i biscotti. Infornate a 180 °C per 20 minuti o fino a doratura: quando i vostri vanillekipferl saranno pronti spolverizzateli con dello zucchero a velo e servite.
Per quanto riguarda la vaniglia è indifferente se usate il baccello, l'essenza o lo zucchero semolato aromatizzato. In Austria i vanillekipferl si accompagnano sempre con la cioccolata calda, il che li rende i biscotti ideali per tutta la stagione invernale.
Esistono diverse varianti regionali, a seconda delle zone: per esempio, a volte, si usa la granella di nocciole anziché di mandorle e si preferisce solo il tuorlo al posto dell'uovo intero. Ciò che non deve mancare mai è naturalmente la vaniglia.
Oltre alle varianti riconosciute nelle diverse zone, esistono anche i vanillekipferl al cacao. Semplicemente dovete aggiungere il cacao amaro in polvere setacciato all'impasto. Sicuramente il gusto della vaniglia sarà un tantino coperto da quest'ultimo, ma vale la pena provarli. A questo punto potete anche scegliere un abbinamento tutto italiano: vanillekipferl al cacao e cappuccino.
Potete conservare i vanillekipferl per 1-2 giorni all'interno di un barattolo di vetro o di un contenitore ermetico, magari con una bacca di vaniglia, così non perderanno il loro tipico aroma.