video suggerito
video suggerito
2 Ottobre 2025 16:00

Usare il grill del forno: cosa non fare per non bruciare tutto

Il forno ha tante opzioni che ti permettono di cucinare meglio, tra cui quella del grill: è uno strumento utile per gratinare (ma non solo) tanti tipi di cibo, in particolare carne e verdure. Attenzione però a non sbagliare, perché il rischio di bruciare tutto è molto alto. Come evitarlo? Ecco gli errori che non devi mai commettere.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Il forno è uno degli elettrodomestici più comodi e utili, uno di quelli che ormai non manca praticamente in nessuna casa: ti permette di cuocere tantissimi alimenti in molti modi diversi, anche perché è un apparecchio dotato di diverse funzioni che ti permettono di ottenere tipologie di cotture diverse. Uno dei più utili è il grill, una funzione particolare che permette al forno di emettere un grande calore diffuso dalla parte superiore dell’apparecchio; il simbolo è una sorta di serpentina, quindi un tratteggio ondulato.

A cosa serve il grill del forno? Ti permette di cucinare in modo più veloce, perché il calore della griglia cuoce la parte superiore del cibo a temperatura molto alta, andando inoltre ad asciugare grassi e oli in eccesso. È una cottura particolarmente adatta per cuocere carni o verdure, ma più in generale si usa quando vuoi desidera ottenere una bella doratura, abbrustolire e rendere croccante la superficie degli alimenti. Creare quella crosticina a cui non si può resistere, insomma, come quella delle lasagne o delle verdure gratinate.

Immagine

Il grill è uno strumento davvero molto utile, ma devi saperlo usare bene perché il rischio di bruciare gli alimenti è davvero alto poiché il calore arriva sul cibo con grande intensità e a una distanza piuttosto ravvicinata: meglio evitare, non solo per una questione di sapore (a chi piace una ricetta che sa di bruciato?) e di aspetto, ma soprattutto per una questione di salute, poiché mangiare cibi bruciati fa male. Ecco gli errori più comuni che portano a bruciare gli alimenti quando usi il grill.

1. Attivare il grill troppo presto

La prima e più importante regola dell’uso della funziona grill è rispettare la tempistica: affinché non bruci il cibo, infatti, questa funzione va attivata solo quando manca poco al termine della cottura. Quando attivi il grill, infatti, il calore raggiunge temperature molto elevate in un tempo molto breve, quindi bastano davvero pochissimi minuti. E ricorda, monitora la cottura perché la differenza con una succulenta crosticina e un alimento bruciato sta anche in una manciata di secondi.

Immagine

2. Non rispettare i tempi di cottura

Oltre a controllare costantemente il cibo in cottura quando la funzione grill è attiva, è importante anche rispettare i tempi di cottura richiesti da ciascun tipo di alimento perché non sono tutti uguali e usare lo stesso minutaggio per ogni ricetta vuol dire aumentare il rischio di bruciare tutto. Attenzione soprattutto alla carne o in generale a tutti gli alimenti ad alto contenuto di grasso, perché proprio per questa loro composizione tendono a bruciare molto fretta se lasciati sotto il grill per troppo tempo: in generale ricorda di impostare il grill alla massima temperatura se devi cucinare un taglio di carne sottile o vuoi una cottura al sangue, di impostarlo al minimo per un taglio ben cotto. Le verdure hanno un tempo di cottura molto più rapido rispetto alla carne, anche con il grill del forno. Se state preparando un secondo piatto di carne con un contorno di verdure, è preferibile fare due cotture separate, oppure aggiungere la verdura in forno circa a metà cottura della carne e in genere i tempi vanno dai 10 ai 15 minuti (anche se dipende da cosa vuoi ottenere, una gratinatura per esempio richiede più cottura di una melanzana a rondelle). Dopo i primi dieci minuti puoi girare le verdure, ma ricorda di controllare spesso perché sono molto delicate e ci vuole molto poco perché si brucino.

3. Non rivestire la teglia

Immagine

Qualunque sia l’alimento da cuocere, c’è una regola da rispettare sempre, ovvero rivestire la teglia, la griglia o la pirofila in cui lo cucini con della carta da forno. Questa operazione ha una doppia utilità: prima di tutto impedisce che il cibo sia direttamente a contatto con l’utensile in cui lo cuoci e riduce il rischio che si attacchi, inoltre la carta trattiene eventuali liquidi che potrebbero fuoriuscire o gocciolare durante la cottura, provocando così una possibile bruciatura dell’alimento.

4. Posizionare il cibo troppo vicino al grill

La funzione grill attiva la parte superiore del forno, nello specifico una parte che si chiama resistenza e che è l’elemento elettrico che produce calore per irraggiamento, diffondendo il calore in tutto l'elettrodomestico. Un errore che porta a bruciare il cibo 9 volte su 10 è posizionare la griglia o la teglia con il cibo da cucinare troppo in alto e quindi troppo vicino alla resistenza del grill: il calore emesso è molto intenso e molto potente, se la pietanza è troppo vicina i cibi si bruceranno in fretta, soprattutto sulla superficie. Generalmente sul manuale del forno è riportata l’altezza corretta a cui posizionare la griglia nell’utilizzo del grill per evitare che il cibo sia troppo a contatto con la resistenza superiore.

5. Lasciare residui di cibo

Immagine

Quando cuoci, grassi, zuccheri, liquidi e veri e propri pezzi di cibo possono depositarsi sulle pareti e sulle resistenze: lasciare questi residui senza rimuoverli aumenta il rischio di rovinare le tue ricette quando usi la funzione grill (e non solo, vale per ogni metodo di cottura) perché quando arriva la temperatura alta e con grande potenza quei residui andranno a bruciarsi, creando fumo e cattivo odore. Ecco perché è fondamentale pulire il forno regolarmente, dopo ogni cottura o comunque almeno 2 volte al mese. Non sai come fare? Segui i nostri suggerimenti per farlo brillare usando solo metodi naturali.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views