video suggerito
video suggerito
ricetta

Uovo di Pasqua

Preparazione: 30 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 3 Ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 1 uovo di 500 gr
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Uovo di Pasqua fatto in casa

L'uovo di Pasqua fatto in casa è un dolce che non ha bisogno di presentazioni. Immancabile a fine pasto sulle tavole di festa, è molto semplice da confezionare in casa, con del cioccolato al latte, fondente, gianduia o bianco di ottima qualità, nascondendo poi all'interno una simpatica sorpresa che riuscirà a stupire grandi e piccini.

Per ottenere un risultato degno dei migliori maîtres chocolatiers, ti occorreranno tutti gli strumenti del mestiere: un apposito stampo in policarbonato, un termometro da cucina, un pentolino dal fondo spesso (o una bastardella) e una spatola.

Una volta sciolto il cioccolato a bagnomaria, bisognerà temperarlo: una tecnica dell'arte dolciaria che consiste nel cristallizzare il burro di cacao, portando il cioccolato al suo punto di fusione e facendolo poi raffreddare fino al raggiungimento di temperature ben precise che, se eseguita correttamente, ti consentirà di ottenere un prodotto finale lucido, croccante e privo di grumi.

A piacere, puoi pralinare l'uovo di Pasqua con granella di mandorle o di nocciole, oppure realizzare una versione bigusto o decorare la superficie con ghiaccia reale, disegnando sulla superficie fiorellini, campanelle e scritte augurali.

Scopri come preparare l'uovo di Pasqua seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli ovetti ripieni e la torta nido di Pasqua.

ingredienti

Cioccolato fondente o al latte
500 gr
Ti serve inoltre
Stampo in policarbonato per uova di Pasqua
1

Come preparare l'uovo di Pasqua fatto in casa

Innanzitutto, spezzetta grossolanamente il cioccolato con l'aiuto di un coltello 1.

Raccoglilo in un pentolino da sistemare all'interno di un tegame leggermente più grande, riempito per metà con acqua calda 2. Porta sul fuoco e lascia fondere il cioccolato a bagnomaria, facendo attenzione a non farlo entrare a contatto con l'acqua.

Se hai scelto cioccolato fondente, dovrai portarlo alla temperatura di 50 °C; nel caso del cioccolato al latte, saranno sufficienti 45 °C 3.

Allontana dai fornelli e versa 2/3 del cioccolato su un piano di marmo. Allargalo con la spatola e raccoglilo poi nuovamente verso il centro 4, ripetendo più volte questa operazione.

Quando il cioccolato sarà alla temperatura di 28 °C, versalo nuovamente nel pentolino 5 e prosegui a mescolare. A questo punto, misura nuovamente la temperatura, che dovrà essere di 32-33 °C per il cioccolato fondente oppure 29-30 °C per quello al latte.

Versa il cioccolato appena temperato negli appositi stampi in policarbonato 6.

Distribuiscilo rapidamente andando a spalmarlo con un pennello su tutta la superficie dello stampo 7.

Capovolgi lo stampo per qualche minuto al di sopra di un recipiente, in modo da far colare il cioccolato in eccesso 8. Trasferisci poi il tutto in frigo per 2 ore. Nel frattempo, prepara la sorpresa scelta e sistemala all'interno di un sacchetto per alimenti.

Una volta freddo, sforma l'uovo di Pasqua: se il temperaggio è stato eseguito correttamente, si staccherà in un attimo. Scalda una padella larga sul fuoco, poi spegni i fornelli e adagia le due metà dell'uovo per 1-2 secondi, in modo da fondere leggermente i bordi 9. Posiziona quindi all'interno la sorpresa e unisci i due pezzi per formare un unico uovo di cioccolato; lascialo poi raffreddare completamente.

L'uovo di cioccolato fatto in casa è pronto per essere gustato 10.

Come preparare l'uovo di Pasqua senza stampo

Se non hai a disposizione gli appositi stampi, puoi utilizzare dei semplici palloncini di plastica: gonfiali finché non raggiungono la grandezza desiderata, poi sistema il cioccolato sciolto e temperato in una ciotola capiente, immergi i palloncini al suo interno e rigirali più volte in modo da creare uno strato spesso.

Versa poi 1-2 cucchiai di cioccolato su un foglio di carta forno, lascialo solidificare per qualche minuto, quindi adagia il palloncino sulla base e riponi il tutto in frigo finché il cioccolato non sarà completamente rappreso. A quel punto, tieni il nodo del palloncino tra le dita e pratica con delle forbicine un piccolo foro, in modo che si sgonfi lentamente, staccandosi da solo dalle pareti di cioccolato.

Consigli

Per non lasciare ditate o segni al momento di unire le due metà dell'uovo, puoi indossare guanti in lattice. Se la superficie dovesse leggermente rovinarsi, puoi rimediare spalmandola con un velo di cioccolato e passando poi l'uovo nella granella di pistacchi, mandorle o altra frutta secca a tua scelta.

L'uovo di Pasqua fatto in casa sarà delizioso a colazione, in accompagnamento alla colomba, alla pastiera e altre prelibatezze del periodo, ma è perfetto anche impacchettato con un nastrino colorato e donato ad amici e parenti come grazioso cadeau.

Se dovesse avanzarne una metà, puoi preparare un delizioso uovo ripieno da portare in tavola a festività concluse come dessert.

Conservazione

L'uovo di Pasqua fatto in casa si conserva a temperatura ambiente, all'interno di un sacchetto per alimenti e lontano da fonti di calore, per circa 10 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views