;)
Tutti amano il caffè: è buono, fornisce un supplemento di energia, è un rito collettivo. Ma a volte capita di abusarne e, senza rendercene conto, di subire delle conseguenze fisiche e anche umorali. Nutrizionisti ed esperti individuano come limite sicuro per l'organismo una quantità giornaliera di 400 mg di caffeina, che corrispondono a circa 5 tazzine di espresso: nonostante sembri un ampio margine, non è raro superare queste dosi. Ma come fare a riconoscere se si sta abusando di caffè? Ecco 4 chiari segni di un consumo eccessivo di caffeina.
1. Avete i brividi

Uno degli effetti della caffeina è che stimola il sistema nervoso centrale, cosa che può causare sensazioni di nervosismo e tremore, battito accelerato, difficoltà di concentrazione. Se vi ritrovate in questo stato, bevete qualche bicchiere d'acqua per mitigare e iniziate a ridurre le vostre dosi quotidiane.
2. Avete problemi gastrointestinali

Il caffè ha proprietà lassative, motivo per cui può essere utile per la normale funzione intestinale. Tuttavia, bere troppo caffè può provocare problemi come infiammazioni, dissenteria e irritazioni di vario tipo: se andate in bagno troppe volte e non in maniera regolare, potreste dover diminuire la dose di caffè.
3. Non riuscite a dormire

Una classica conseguenza dell'abuso di caffè: se bevete caffè tutto il giorno, potreste avere problemi ad addormentarvi o un eccesso di risvegli notturni. Il caffè ha un'emivita di 5 ore, il che significa che possono essere necessarie diverse ore prima che la caffeina lasci completamente il tuo sistema. Per evitare problemi di sonno legati alla caffeina, potete consumare il caffè al mattino ed evitarlo dopo pranzo.
4. Avete frequenti mal di testa

È vero che un po' di caffeina può essere utile per l'emicrania (motivo per cui viene spesso aggiunta ai farmaci da banco per il mal di testa), ma bere troppo caffè per lunghi periodi può causare mal di testa. Se bevete regolarmente cinque o più tazze di caffè al giorno, potreste essere afflitti da mal di testa legati alla caffeina. Per evitare il mal di testa da astinenza da caffeina, è bene ridurre gradualmente il numero di tazze che hai al giorno, ad esempio da cinque a quattro, da quattro a tre e così via.