
ingredienti
Le triglie alla livornese sono una ricetta tipica della tradizione toscana, originaria in particolare della città di Livorno, preparata con triglie fresche, squamate, eviscerate e cotte in umido in un sughetto semplice e profumato a base di aglio, olio, polpa di pomodoro e prezzemolo tritato.
Un piatto succulento e a prova di scarpetta finale, perfetto da portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce in accompagnamento a fettine di pane sciocco, pronte ad accogliere tutto il condimento, e a un contorno di patate bollite o una porzione di verdure grigliate.
Se ami i sapori piccanti, puoi aggiungere al soffritto un peperoncino secco sbriciolato oppure, al posto della polpa di pomodoro, puoi utilizzare i pelati schiacciati.
Scopri come preparare le triglie alla livornese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le triglie al forno e le triglie alla griglia.
Come preparare le triglie alla livornese

Per preparare le triglie alla livornese, eviscera per prima cosa il pesce 1 e privalo delle squame, quindi sciacqualo per bene sotto l'acqua corrente fredda.
Per preparare le triglie alla livornese, eviscera per prima cosa il pesce 1 e privalo delle squame, quindi sciacqualo per bene sotto l'acqua corrente fredda.

Tampona accuratamente le triglie con un foglio di carta assorbente da cucina 2.
Tampona accuratamente le triglie con un foglio di carta assorbente da cucina 2.

Lascia rosolare in una pentola capiente lo spicchio d'aglio con un giro d'olio extravergine di oliva e un trito di prezzemolo fresco 3.
Lascia rosolare in una pentola capiente lo spicchio d'aglio con un giro d'olio extravergine di oliva e un trito di prezzemolo fresco 3.

Aggiungi al soffritto la polpa di pomodoro, aggiusta di sale e di pepe e lascia insaporire il tutto per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 4.
Aggiungi al soffritto la polpa di pomodoro, aggiusta di sale e di pepe e lascia insaporire il tutto per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 4.

A questo punto immergi nella salsa le triglie, facendo attenzione a non sovrapporle 5.
A questo punto immergi nella salsa le triglie, facendo attenzione a non sovrapporle 5.

Copri con un coperchio 6 e prosegui la cottura su fiamma dolce per 10-15 minuti.
Copri con un coperchio 6 e prosegui la cottura su fiamma dolce per 10-15 minuti.

Trascorso il tempo, elimina il coperchio e lascia restringere il sughetto per un paio di minuti, irrorando di tanto in tanto il pesce con la salsa di pomodoro 7: in questa fase ti suggeriamo di non girare le triglie con una paletta per evitare di disfarne le carni tenere.
Trascorso il tempo, elimina il coperchio e lascia restringere il sughetto per un paio di minuti, irrorando di tanto in tanto il pesce con la salsa di pomodoro 7: in questa fase ti suggeriamo di non girare le triglie con una paletta per evitare di disfarne le carni tenere.

A cottura ultimata, leva dal fuoco, profuma con altro prezzemolo tritato 8 e completa con un filo d'olio a crudo.
A cottura ultimata, leva dal fuoco, profuma con altro prezzemolo tritato 8 e completa con un filo d'olio a crudo.

Porta in tavola 9 e servi. Se dovessero avanzare, le triglie alla livornese si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Porta in tavola 9 e servi. Se dovessero avanzare, le triglie alla livornese si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.