;)
ingredienti
I totani ripieni sono un secondo di mare tipico della tradizione mediterranea, un piatto facile e molto gustoso, perfetto per le occasioni di festa e i pranzi della domenica. I totani sono molluschi versatili, buoni e molto economici, accessibili a tutte le tasche e molto semplici da preparare: basterà pulirli con cura proprio come si fa per i calamari, farcirne le sacche e il gioco è fatto.
Il ripieno si realizza facendo insaporire in padella i tentacoli di totani stessi, precedentemente sminuzzati, insieme a mollica di pane, capperi sott'aceto, prezzemolo spezzettato, sale e pepe. I totani, una volta imbottiti e sigillati con uno stecchino di legno, vengono poi sistemati in una pirofila con olio extravergine di oliva, spicchi d'aglio e vino bianco, quindi cotti in forno a 180 °C per 40 minuti.
Puoi accompagnarli con una porzione di croccanti patate arrosto, con un contorno di verdure di stagione e qualche fettina di pane casereccio. Per una resa ottimale, acquista del pesce freschissimo e di ottima qualità; se non dovessi trovarlo, tuttavia, andranno benissimo anche i totani surgelati: prima di cuocerli, lasciali scongelare in frigorifero e tamponali, infine, con carta assorbente da cucina, per eliminare l'acqua che potrebbe fuoriuscire durante la cottura.
A piacere, puoi aggiungere delle olive nere snocciolate, qualche filetto d'acciuga da dissolvere nell'olio, pomodorini secchi, ma anche del pecorino grattugiato o un po' di formaggio tipo fontina, per un effetto finale filante e ancora più goloso. Al posto della mollica di pane, invece, puoi utilizzare patate lesse schiacciate.
Scopri come preparare i totani ripieni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i calamari ripieni.
Come preparare i totani ripieni
;Resize,width=712;)
Inizia con la pulizia dei totani: sciacquali sotto l'acqua corrente, rimuovi le interiora dal mantello e taglia i tentacoli per staccarli dal mantello 1.
Inizia con la pulizia dei totani: sciacquali sotto l'acqua corrente, rimuovi le interiora dal mantello e taglia i tentacoli per staccarli dal mantello 1.
;Resize,width=712;)
Incidi la pelle 2 e staccala, quindi sciacqua nuovamente i mantelli, tamponali per asciugarli e tienili da parte.
Incidi la pelle 2 e staccala, quindi sciacqua nuovamente i mantelli, tamponali per asciugarli e tienili da parte.
;Resize,width=712;)
Quindi trita grossolanamente i tentacoli 3.
Quindi trita grossolanamente i tentacoli 3.
;Resize,width=712;)
Versa in una padella abbondante olio extravergine di oliva e fai soffriggere dolcemente l'aglio sminuzzato, quindi aggiungi i tentacoli di totano tritati 4 e lasciali insaporire, a fiamma bassa, per 10 minuti, coprendoli con un coperchio. Aggiungi poi il sale e il pepe.
Versa in una padella abbondante olio extravergine di oliva e fai soffriggere dolcemente l'aglio sminuzzato, quindi aggiungi i tentacoli di totano tritati 4 e lasciali insaporire, a fiamma bassa, per 10 minuti, coprendoli con un coperchio. Aggiungi poi il sale e il pepe.
;Resize,width=712;)
Unisci poi la mollica di pane sminuzzata 5.
Unisci poi la mollica di pane sminuzzata 5.
;Resize,width=712;)
Profuma con il prezzemolo fresco spezzettato 6.
Profuma con il prezzemolo fresco spezzettato 6.
;Resize,width=712;)
Completa con i capperi sott'aceto 7 e con le acciughe spezzettate.
Completa con i capperi sott'aceto 7 e con le acciughe spezzettate.
;Resize,width=712;)
Infine, sguscia un uovo così da legare il composto e mescolalo accuratamente 8.
Infine, sguscia un uovo così da legare il composto e mescolalo accuratamente 8.
;Resize,width=712;)
Riempi le sacche dei totani con il composto preparato, sigilla le aperture con uno stecchino di legno e disponili in una pirofila con un filo d'olio extravergine di oliva. Completa con 2 spicchi d'aglio in camicia e versa il vino bianco 9, poi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Una volta pronti, lascia intiepidire i totani ripieni per qualche minuto prima di servirli.
Riempi le sacche dei totani con il composto preparato, sigilla le aperture con uno stecchino di legno e disponili in una pirofila con un filo d'olio extravergine di oliva. Completa con 2 spicchi d'aglio in camicia e versa il vino bianco 9, poi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Una volta pronti, lascia intiepidire i totani ripieni per qualche minuto prima di servirli.
;Resize,width=712;)
I totani ripieni sono pronti: portali in tavola accompagnati da fettine di limone 10.
I totani ripieni sono pronti: portali in tavola accompagnati da fettine di limone 10.
Varianti
I totani ripieni sono una pietanza molto amato e diffuso nel Belpaese, soprattutto nelle zone di mare. Le ricette sono diverse a seconda del luogo in cui vengono preparati: dalla Liguria alla Toscana, fino alla Sicilia, sono nate infatti una serie di varianti arricchite di sapori e profumi locali.
Per esempio, la variante napoletana prevede di rosolare i totani imbottiti in padella con aglio e olio, sfumarli con vino bianco e portarli a cottura per circa 30 minuti a fiamma bassa con dei pomodori pelati schiacciati; in alternativa, è possibile cuocerli in umido, sistemandoli in un tegame con un bicchiere d'acqua e un po' di peperoncino, facendoli poi cuocere dolcemente per 1 ora e mezza con un coperchio.
La versione siciliana, invece, si realizza farcendo i totani con capperi, pinoli, uva passa, acciughe e i loro tentacoli, poi grigliandoli per 45 minuti; nella preparazione ligure, infine, si riempiono i molluschi con mollica di pane ammollata nel latte, acciughe, capperi, olive snocciolate, aglio e prezzemolo, e si rosolano poi in padella con vino bianco per 10 minuti.