La torta zebrata è un dolce a strisce bicolore sofficissimo e facile da preparare: un'alternativa divertente alla classica ciambella marmorizzata, realizzata senza burro e ottima da servire per la colazione o la merenda. L'effetto zebrato si ottiene dividendo l'impasto in due parti e alternando la parte chiara aromatizzata alla vaniglia con quella scura al cacao. Una torta molto originale dal punto di vista estetico e davvero morbidissima. Ma ecco come prepararla.
Mettete le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero 1 . Montate l'impasto con una frusta fino a che il composto non risulterà gonfio e spumoso. Versate a filo nell'impasto prima il latte e poi l'olio, continuando a mescolare. Aggiungete la farina setacciata, il lievito e la vanillina 2 e mescolate energicamente. Dividete l'impasto in parti uguali e ad una di queste aggiungete 3 cucchiai di cacao amaro in polvere amalgamando gli ingredienti 3.
Mettete le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero 1 . Montate l'impasto con una frusta fino a che il composto non risulterà gonfio e spumoso. Versate a filo nell'impasto prima il latte e poi l'olio, continuando a mescolare. Aggiungete la farina setacciata, il lievito e la vanillina 2 e mescolate energicamente. Dividete l'impasto in parti uguali e ad una di queste aggiungete 3 cucchiai di cacao amaro in polvere amalgamando gli ingredienti 3.
Imburrate ed infarinate una tortiera di 24 cm di diametro e versatevi al centro 3 cucchiai di impasto chiaro, aggiungete, sempre al centro, 3 cucchiai di impasto scuro 4 e procedete alternando gli impasti in questo modo fino a che non saranno terminati, andando a creare dei cerchi concentrici 5. Infornate la vostra torta zebrata a 180° in forno statico preriscaldato per 40 minuti. Fate raffreddare il dolce nello stampo e servitelo 6.
Imburrate ed infarinate una tortiera di 24 cm di diametro e versatevi al centro 3 cucchiai di impasto chiaro, aggiungete, sempre al centro, 3 cucchiai di impasto scuro 4 e procedete alternando gli impasti in questo modo fino a che non saranno terminati, andando a creare dei cerchi concentrici 5. Infornate la vostra torta zebrata a 180° in forno statico preriscaldato per 40 minuti. Fate raffreddare il dolce nello stampo e servitelo 6.
Una variante golosa è la torta zebrata con le barrette kinder: una volta diviso l'impasto, per realizzare la parte scura, invece del cacao, basterà sciogliere 100 gr di barrette kinder in un pentolino a bagnomaria e aggiungerle all'impasto. In questa versione, però, è preferibile utilizzare solo 150 gr di zucchero di canna, per evitare che il dolce risulti stucchevole. Per decorare la torta sciogliete 150 gr di barrette kinder e versate il tutto sulla torta, aggiungete le barrette tagliate a fettine sottili disponendole su tutta la torta. Riponete in frigo per almeno mezz'ora.
La torta zebrata allo yogurt è una variante molto morbida e gustosa, basterà usare al posto del latte 2 vasetti di yogurt bianco da aggiungere all'impasto.
Per fare una torta zebrata senza burro, usate l'olio di mais al posto del burro in un rapporto 100:80. Al posto delle uova, potete usare 2 cucchiai di fecola di patate per un uovo oppure 2 cucchiai di amido di mais. Vi consiglio, però, di usare mezza banana matura che, nella preparazione dei dolci, sostituisce un uovo e dà più sapore alla torta.
Nella torta zebrata si può sostituire il latte con l'acqua oppure con un latte vegetale a base di riso, soia o di avena. L'utilizzo del latte vegetale rende la torta zebrata vegan e molto gustosa. Per non rovinare la consistenza della torta, evitate di sostituire il latte con l'olio.