
ingredienti
La torta slava è una ricetta tipica dell'Est Europa, il cui nome originale, polacco, è Plesniak. Si tratta di un dolce a tre strati, composto da una base di pasta frolla friabile, uno strato di marmellata o confettura del proprio gusto preferito e una copertura di meringa. I diversi elementi vengono assemblati e cotti in un'unica infornata: si tratta, quindi, di una preparazione molto veloce e alla portata di tutti.
Il risultato è un dessert fragrante, croccante fuori e morbido al cuore, da tagliare a quadrotti, spolverizzare di zucchero a velo e servire come lieto fine pasto, accompagnato da un bicchierino di vino liquoroso o di grappa. Ottima anche a colazione e a merenda, la torta slava metterà d'accordo grandi e piccini.
Scopri come preparare la torta slava seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta meringata e la pavlova.
Come preparare la torta slava
Per preparare la torta slava, inizia separando i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi con le fruste elettriche fino a schiumarli, poi aggiungi il succo di limone e lo zucchero 1.
Per preparare la torta slava, inizia separando i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi con le fruste elettriche fino a schiumarli, poi aggiungi il succo di limone e lo zucchero 1.
Continua a lavorare gli albumi con le fruste fino a ottenere una meringa soda e lucida 2, poi tienila da parte.
Continua a lavorare gli albumi con le fruste fino a ottenere una meringa soda e lucida 2, poi tienila da parte.
Occupati della frolla: raccogli la farina, il lievito, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e i tuorli in una ciotola 3.
Occupati della frolla: raccogli la farina, il lievito, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e i tuorli in una ciotola 3.
Infine, aggiungi il burro morbido tagliato a pezzetti 4.
Infine, aggiungi il burro morbido tagliato a pezzetti 4.
Lavora per bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso 5.
Lavora per bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso 5.
Sistema il panetto di frolla su un foglio di carta forno e stendilo con il matterello fino a realizzare un rettangolo di pasta di circa 30x40 cm. A quel punto, trasferisci la pasta frolla con la carta forno direttamente all'interno della teglia 6.
Sistema il panetto di frolla su un foglio di carta forno e stendilo con il matterello fino a realizzare un rettangolo di pasta di circa 30×40 cm. A quel punto, trasferisci la pasta frolla con la carta forno direttamente all'interno della teglia (6).
Distribuisci la confettura di frutti di bosco, spalmandola su tutta la base 7.
Distribuisci la confettura di frutti di bosco, spalmandola su tutta la base 7.
Infine, ricopri la confettura con la meringa preparata in precedenza 8, arrivando fino ai bordi.
Infine, ricopri la confettura con la meringa preparata in precedenza 8, arrivando fino ai bordi.
Cuoci la torta in forno statico già caldo a 170 °C per 25 minuti, poi spegni il forno e lascia il dolce all'interno per altri 3 minuti. Quindi, sfornalo 9 e lascialo raffreddare.
Cuoci la torta in forno statico già caldo a 170 °C per 25 minuti, poi spegni il forno e lascia il dolce all'interno per altri 3 minuti. Quindi, sfornalo 9 e lascialo raffreddare.
Quando la torta slava sarà completamente fredda, spolverizza la superficie di zucchero a velo 10.
Quando la torta slava sarà completamente fredda, spolverizza la superficie di zucchero a velo 10.
Infine, tagliala a quadrotti 11 e sistema questi ultimi su un vassoio o un piatto da portata.
Infine, tagliala a quadrotti 11 e sistema questi ultimi su un vassoio o un piatto da portata.
La torta slava è pronta: portala in tavola e gustala 12.
La torta slava è pronta: portala in tavola e gustala 12.
Consigli
Nella nostra versione il ripieno si compone di confettura di frutti di bosco ma, a piacere, puoi utilizzare qualsiasi composta di tuo gradimento: fragole, pesche o albicocche… andranno benissimo anche la marmellata di arance o di limoni, il cui gusto leggermente più amaro verrà equilibrato alla perfezione dalla dolcezza della meringa.
Conservazione
La torta slava si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2-3 giorni al massimo.