
ingredienti
La torta sette veli è un dessert goloso e scenografico, simile al taglio a una torta mousse, preparato, come il nome lascia intendere, con 7 strati diversi. Si tratta di un dolce elegante e godurioso, composto da una base croccante e da soffici dischi di pan di Spagna al cacao imbevuti con una bagna al rum, e alternati poi a una crema diplomatica, al cacao e alle nocciole.
Ricoperta interamente con una glassa a specchio e fatta rassodare in frigo per almeno un paio d'ore, la torta sette veli è perfetta da portare in tavola per un party di compleanno o per concludere in dolcezza una cena speciale con ospiti.
Leggermente laboriosa, ma facile da replicare in casa con i nostri consigli, questa sontuosa ricetta è stata brevettata da tre pasticceri italiani, Luigi Biasetto, Cristian Beduschi e Luca Mannori. Tuttavia, oltre alla versione certificata, ne esiste anche un'altra, nota come torta sette veli siciliana, realizzata dal pasticciere palermitano Cappello e ribattezzata sul sito della pasticceria Cappello come torta settestrati.
Scopri come preparare la torta sette veli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta opéra e la devil's food cake.
Come preparare la torta sette veli
Per fare in casa la torta sette veli, prepara per prima cosa il pan di Spagna: nel boccale della planetaria monta per almeno 5 minuti le uova con lo zucchero semolato e un cucchiaino di estratto di vaniglia 1.
Per fare in casa la torta sette veli, prepara per prima cosa il pan di Spagna: nel boccale della planetaria monta per almeno 5 minuti le uova con lo zucchero semolato e un cucchiaino di estratto di vaniglia 1.
Aggiungi al composto chiaro e spumoso ottenuto la farina e il cacao amaro setacciati 2.
Aggiungi al composto chiaro e spumoso ottenuto la farina e il cacao amaro setacciati 2.
Incorpora le polveri con una spatola 3, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
Incorpora le polveri con una spatola 3, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
Distribuisci l'impasto in una tortiera da 24 cm di diametro, già imburrata e infarinata 4, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, sforna il pan di Spagna al cacao, sformalo e fai raffreddare su una gratella.
Distribuisci l'impasto in una tortiera da 24 cm di diametro, già imburrata e infarinata 4, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, sforna il pan di Spagna al cacao, sformalo e fai raffreddare su una gratella.
Per la crema di base: sbatti in un pentolino dal fondo spesso i tuorli con lo zucchero e la vaniglia 5.
Per la crema di base: sbatti in un pentolino dal fondo spesso i tuorli con lo zucchero e la vaniglia 5.
Unisci l'amido setacciato 6.
Unisci l'amido setacciato 6.
Versa a filo il latte caldo 7, metti sul fuoco e lascia cuocere, sempre mescolando, fino a ottenere una crema della giusta densità.
Versa a filo il latte caldo 7, metti sul fuoco e lascia cuocere, sempre mescolando, fino a ottenere una crema della giusta densità.
Aggiungi lontano dai fornelli la gelatina in polvere 8 e mescola energicamente con una frusta a mano per incorporarla, quindi copri con pellicola a contatto e fai raffreddare.
Aggiungi lontano dai fornelli la gelatina in polvere 8 e mescola energicamente con una frusta a mano per incorporarla, quindi copri con pellicola a contatto e fai raffreddare.
Per la base croccante: trita grossolanamente il cioccolato gianduia al coltello 9, quindi lascialo fondere a bagnomaria e tieni da parte.
Per la base croccante: trita grossolanamente il cioccolato gianduia al coltello 9, quindi lascialo fondere a bagnomaria e tieni da parte.
Frulla nel boccale di un mixer le mandorle pralinate 10.
Frulla nel boccale di un mixer le mandorle pralinate 10.
Al termine dovrai ottenere una pasta densa e cremosa 11.
Al termine dovrai ottenere una pasta densa e cremosa 11.
Raccogli in una ciotola il cioccolato fuso e la pasta di mandorle, quindi aggiungi i corn flakes 12 e amalgama per bene gli ingredienti.
Raccogli in una ciotola il cioccolato fuso e la pasta di mandorle, quindi aggiungi i corn flakes 12 e amalgama per bene gli ingredienti.
Versa il composto croccante sul fondo di uno stampo a cerniera con fondo removibile, compatta la base con l'aiuto di un bicchiere 13 e fai rassodare in frigo. Nel frattempo, prepara la bagna alcolica: versa l'acqua e lo zucchero in un pentolino, metti sul fuoco e lascia cuocere fino a completo scioglimento, quindi spegni la fiamma, unisci il rum, mescola con cura e fai raffreddare.
Versa il composto croccante sul fondo di uno stampo a cerniera con fondo removibile, compatta la base con l'aiuto di un bicchiere 13 e fai rassodare in frigo. Nel frattempo, prepara la bagna alcolica: versa l'acqua e lo zucchero in un pentolino, metti sul fuoco e lascia cuocere fino a completo scioglimento, quindi spegni la fiamma, unisci il rum, mescola con cura e fai raffreddare.
Per la crema alla nocciola: amalgama in un recipiente 150 gr di crema di base con la pasta di nocciole e la panna montata 14.
Per la crema alla nocciola: amalgama in un recipiente 150 gr di crema di base con la pasta di nocciole e la panna montata 14.
Per la crema diplomatica: in una terrina a parte, incorpora delicatamente 150 gr di panna montata a pari quantità di crema di base 15.
Per la crema diplomatica: in una terrina a parte, incorpora delicatamente 150 gr di panna montata a pari quantità di crema di base 15.
Per la crema al cioccolato: in un'altra ciotola amalgama il cioccolato fuso a 130 gr di crema di base, quindi incorpora la panna montata 16.
Per la crema al cioccolato: in un'altra ciotola amalgama il cioccolato fuso a 130 gr di crema di base, quindi incorpora la panna montata 16.
Ricava dal pan di Spagna ormai freddo i due dischi centrali 17.
Ricava dal pan di Spagna ormai freddo i due dischi centrali 17.
Componi il dolce: distribuisci uniformemente la crema diplomatica sulla base croccante ben fredda di frigo 18.
Componi il dolce: distribuisci uniformemente la crema diplomatica sulla base croccante ben fredda di frigo 18.
Copri con un disco di pan di Spagna e inumidiscilo con la bagna al rum 19.
Copri con un disco di pan di Spagna e inumidiscilo con la bagna al rum 19.
Farscisci con la crema alla nocciola 20.
Farscisci con la crema alla nocciola 20.
Sovrapponi un altro disco di pan di Spagna e imbevilo con un po' di bagna alcolica 21.
Sovrapponi un altro disco di pan di Spagna e imbevilo con un po' di bagna alcolica 21.
Termina con la crema al cioccolato 22 e livella per bene la superficie con una spatola.
Termina con la crema al cioccolato 22 e livella per bene la superficie con una spatola.
Metti la torta in freezer 23 e fai rassodare.
Metti la torta in freezer 23 e fai rassodare.
Nel frattempo, prepara la glassa a specchio: raccogli in un pentolino il cacao amaro in polvere e lo zucchero semolato 24.
Nel frattempo, prepara la glassa a specchio: raccogli in un pentolino il cacao amaro in polvere e lo zucchero semolato 24.
Versa a filo una miscela di acqua e panna 25 e mescola per bene con una frusta.
Versa a filo una miscela di acqua e panna 25 e mescola per bene con una frusta.
Metti sul fuoco e lascia cuocere fino a raggiungere la temperatura di 103 °C 26.
Metti sul fuoco e lascia cuocere fino a raggiungere la temperatura di 103 °C 26.
A questo punto spegni la fiamma e, non appena il composto avrà raggiunto la temperatura di 50 °C, incorpora la gelatina in fogli, già ammollata e ben strizzata 27.
A questo punto spegni la fiamma e, non appena il composto avrà raggiunto la temperatura di 50 °C, incorpora la gelatina in fogli, già ammollata e ben strizzata 27.
Quando la glassa avrà raggiunto la temperatura di circa 35 °C, versala delicatamente sulla torta ancora congelata 28 fino a ricoprirla completamente: sistema il dolce su una gratella disposta sopra una teglia, in modo da recuperare la glassa in eccesso.
Quando la glassa avrà raggiunto la temperatura di circa 35 °C, versala delicatamente sulla torta ancora congelata 28 fino a ricoprirla completamente: sistema il dolce su una gratella disposta sopra una teglia, in modo da recuperare la glassa in eccesso.
Trasferisci il dolce in frigo e fai rassodare per almeno 2-3 ore 29.
Trasferisci il dolce in frigo e fai rassodare per almeno 2-3 ore 29.
Trascorso il tempo, porta in tavola la torta 30, tagliala a fette e servi. Se dovesse avanzare, la torta sette veli si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Trascorso il tempo, porta in tavola la torta 30, tagliala a fette e servi. Se dovesse avanzare, la torta sette veli si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.