;)
ingredienti
La torta profiteroles è un dolce goloso e scenografico, perfetto da servire in occasione di un compleanno o una ricorrenza speciale. Si realizza con pan di Spagna al cacao farcito con panna montata, poi decorato con bignè ripieni e glassa al cioccolato: elegante e raffinata, riuscirà a conquistare il palato di tutti i tuoi ospiti.
Prepararla non è affatto difficile, ma è fondamentale seguire attentamente le indicazioni per una resa impeccabile. Si parte confezionando il pan di Spagna a regola d'arte, lavorando insieme uova e zucchero per almeno 10 minuti, poi incorporando farina, cacao amaro, un pizzico di sale e l'estratto di vaniglia. Si passa, quindi, alla pasta choux: in questo caso è importante, dopo aver ottenuto un composto omogeneo, lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente, poi unire un uovo alla volta, facendolo assorbire completamente prima di aggiungere il successivo.
Dopo aver cotto i bignè, basterà montare la panna a neve ben ferma, assemblare la torta strato dopo strato, quindi posizionare i profiteroles in cima, ricoprendo il tutto con la glassa fondente e guarnendo con ciuffetti di panna e cioccolato tritato: il risultato è un dessert godurioso, caratterizzato da un'alternanza di consistenze e colori diversi. Sarà ideale da proporre al termine di un pranzo di festa o di una cena con gli amici, accompagnato da un calice di bollicine.
Puoi personalizzare la ricetta come preferisci: per esempio, puoi sostituire la panna montata con crema chantilly, diplomatica, al caffè per una nota aromatica o, per i più golosi, ganache al cioccolato bianco; al posto del pan di Spagna al cacao, è possibile usare quello classico, profumato con la scorza di limone grattugiata o con i semi di una bacca di vaniglia.
Scopri come preparare la torta profiteroles seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il Paris-Brest e la torta Saint Honoré.
Come preparare la torta profiteroles
;Resize,width=712;)
Inizia con la preparazione del pan di Spagna al cioccolato: raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola 1 quindi lavorali con le fruste elettriche per 10 minuti, fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
Inizia con la preparazione del pan di Spagna al cioccolato: raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola 1 quindi lavorali con le fruste elettriche per 10 minuti, fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
;Resize,width=712;)
Setaccia la farina 00 e il cacao amaro, miscelali e uniscili al composto 2 insieme a un pizzico di sale.
Setaccia la farina 00 e il cacao amaro, miscelali e uniscili al composto 2 insieme a un pizzico di sale.
;Resize,width=712;)
Profuma con l'estratto di vaniglia e amalgama delicatamente gli ingredienti con una spatola, mescolando con dei movimenti dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto 3.
Profuma con l'estratto di vaniglia e amalgama delicatamente gli ingredienti con una spatola, mescolando con dei movimenti dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto 3.
;Resize,width=712;)
Trasferisci l'impasto ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, imburrato e infarinato 4, e cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per 25 minuti.
Trasferisci l'impasto ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, imburrato e infarinato 4, e cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per 25 minuti.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo monta la panna con i semini di vaniglia e riponila in frigorifero 5.
Nel frattempo monta la panna con i semini di vaniglia e riponila in frigorifero 5.
;Resize,width=712;)
Prepara la pasta choux: raccogli in un pentolino l'acqua, il burro a tocchetti e un pizzico di sale 6, quindi lascia sciogliere completamente il burro su fiamma medio-bassa. Unisci tutta la farina e mescola velocemente, finché l'impasto non sfrigolerà e non si staccherà dalle pareti del pentolino.
Prepara la pasta choux: raccogli in un pentolino l'acqua, il burro a tocchetti e un pizzico di sale 6, quindi lascia sciogliere completamente il burro su fiamma medio-bassa. Unisci tutta la farina e mescola velocemente, finché l'impasto non sfrigolerà e non si staccherà dalle pareti del pentolino.
;Resize,width=712;)
Allontana il pentolino dai fornelli e mescola continuamente in modo da far raffreddare il composto, quindi aggiungi 1 uovo alla volta 7, unendo il successivo solo quando il precedente sarà perfettamente assorbito: dovrai ottenere un impasto liscio e corposo.
Allontana il pentolino dai fornelli e mescola continuamente in modo da far raffreddare il composto, quindi aggiungi 1 uovo alla volta 7, unendo il successivo solo quando il precedente sarà perfettamente assorbito: dovrai ottenere un impasto liscio e corposo.
;Resize,width=712;)
Trasferisci la pasta choux in un sac à poche dotato di beccuccio liscio da 1,5 cm di diametro, e distribuisci tanti mucchietti di impasto su una teglia imburrata 8 o foderata di carta forno. Cuoci i bignè in forno statico a 200 °C per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 180 °C e lascia cuocere per altri 10 minuti, posizionando un cucchiaio di legno tra il portello e il forno, in modo da lasciare un piccolo spiffero d'aria.
Trasferisci la pasta choux in un sac à poche dotato di beccuccio liscio da 1,5 cm di diametro, e distribuisci tanti mucchietti di impasto su una teglia imburrata 8 o foderata di carta forno. Cuoci i bignè in forno statico a 200 °C per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 180 °C e lascia cuocere per altri 10 minuti, posizionando un cucchiaio di legno tra il portello e il forno, in modo da lasciare un piccolo spiffero d'aria.
;Resize,width=712;)
Quando il pan di Spagna sarà freddo, dividilo in tre dischi di uguale spessore 9.
Quando il pan di Spagna sarà freddo, dividilo in tre dischi di uguale spessore 9.
;Resize,width=712;)
Posiziona la base su un vassoio o un piatto da portata, farciscila con il primo strato di panna montata e copri con il secondo disco di pan di Spagna 10.
Posiziona la base su un vassoio o un piatto da portata, farciscila con il primo strato di panna montata e copri con il secondo disco di pan di Spagna 10.
;Resize,width=712;)
Realizza un secondo strato di panna, posiziona l'ultimo disco, ricopri la superficie con altra panna, livellala 11 e riponi la torta in frigo per almeno 30 minuti.
Realizza un secondo strato di panna, posiziona l'ultimo disco, ricopri la superficie con altra panna, livellala 11 e riponi la torta in frigo per almeno 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, farcisci i bignè con la panna montata avanzata 12.
Nel frattempo, farcisci i bignè con la panna montata avanzata 12.
;Resize,width=712;)
Estrai la torta dal frigo e posiziona i bignè sulla sua sommità 13.
Estrai la torta dal frigo e posiziona i bignè sulla sua sommità 13.
;Resize,width=712;)
A questo punto, prepara la copertura: riunisci in un pentolino la panna, il glucosio e il burro, fai scaldare il tutto fino alla temperatura di 85 °C, quindi unisci il cioccolato fondente tritato, allontana dai fornelli e mescola con una frusta, fino a ottenere una salsa liscia e uniforme 14. Lascia intiepidire la glassa, quindi distribuiscila sulla superficie della torta profiteroles, facendola colare anche lungo i bordi.
A questo punto, prepara la copertura: riunisci in un pentolino la panna, il glucosio e il burro, fai scaldare il tutto fino alla temperatura di 85 °C, quindi unisci il cioccolato fondente tritato, allontana dai fornelli e mescola con una frusta, fino a ottenere una salsa liscia e uniforme 14. Lascia intiepidire la glassa, quindi distribuiscila sulla superficie della torta profiteroles, facendola colare anche lungo i bordi.
;Resize,width=712;)
Decora con dei ciuffetti di panna montata e una spolverizzata di cioccolato grattugiato o tritato finemente, quindi riponi nuovamente in frigo il dolce per mezz'ora. Trascorso il tempo di riposo, porta in tavola e gusta la torta profiteroles in tutta la sua golosità 15.
Decora con dei ciuffetti di panna montata e una spolverizzata di cioccolato grattugiato o tritato finemente, quindi riponi nuovamente in frigo il dolce per mezz'ora. Trascorso il tempo di riposo, porta in tavola e gusta la torta profiteroles in tutta la sua golosità 15.
Consiglio
Se non hai molto tempo a disposizione, puoi anticiparti e preparare la base di pan di Spagna e i bignè il giorno prima, per poi assemblare il dolce quello successivo; basterà conservarli a temperatura ambiente, ben avvolti da pellicola trasparente o riporli in contenitori a chiusura ermetica.
Conservazione
La torta profiteroles si conserva in frigorifero, sotto una campana per dolci, per 2 giorni al massimo.