Video thumbnail
ricetta

Torta mele e yogurt: la ricetta del dolce da credenza morbido e profumato

Preparazione: 45 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

Per uno stampo da 24 cm
Uova
2
Zucchero
150 gr
Yogurt greco
200 gr
Olio di semi
70 ml
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Lievito per dolci
2 cucchiaini
Farina 00
250 gr
Limone (scorza)
1
Mele
4
Zucchero a velo
2 cucchiaini
Cannella in polvere
1 cucchiaino
Ti servono inoltre
Miele
1 cucchiaino
Limone (succo)
1

La torta mele e yogurt è un dolce da credenza morbido e fragrante, preparato con un impasto a base di uova, zucchero, yogurt bianco, olio di semi, farina, lievito, scorza di limone ed estratto di vaniglia, arricchito da mele a cubetti. Il tutto viene poi arricchito in superficie da fettine di mela, spolverizzate di zucchero a velo e cannella, quindi spennellato, dopo la cottura, con un goccino di miele.

Il risultato è un dessert golosissimo, variante senza burro della classica torta di mele. Ottimo da gustare a colazione, insieme a una tazza di latte caldo, è perfetto per la merenda di grandi e piccini, ma anche da servire a fine pasto, guarnito da un ciuffetto di panna montata, un cucchiaio di crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia.

Scopri come preparare la torta mele e yogurt seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta invisibile di mele e la torta di mele e ricotta.

Come preparare la torta mele e yogurt

Per preparare la torta mele e yogurt, inizia mondando la frutta: sbuccia 2 mele e tagliale a cubetti, poi taglia gli altri due frutti a fettine sottili, eliminando i semi ma evitando di pelarle. Raccogli poi il tutto in due ciotole separate, colme d'acqua acidulata con un po' di succo di limone. Quindi, procedi con la realizzazione dell'impasto: raccogli in una ciotola le uova, lo zucchero e l'estratto di vaniglia 1, quindi montali con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Versa l'olio di semi, lo yogurt bianco intero al naturale e la scorza grattugiata di un limone biologico 2, quindi mescola per un minuto circa, così da amalgamarli al resto del composto.

Aggiungi la farina e il lievito in polvere per dolci 3, incorporandoli per bene con le fruste elettriche.

Scola le mele a cubetti dall'acqua acidulata, quindi trasferiscile nell'impasto 4 e amalgamale per bene.

Trasferisci il tutto in uno stampo a cerniera foderato di carta forno e livella il composto con una spatola. Riprendi anche le mele tagliate a fettine, scolale per bene e sistemale in cerchi o come più ti piace 5 fino a coprire tutta la superficie.

In una ciotolina a parte, miscela lo zucchero a velo e la cannella, quindi spolverizzali sulle mele 6 e cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti.

Una volta pronta, sfornala e lasciala raffreddare completamente, quindi trasferiscila su un piatto da portata e spennellala con un cucchiaino di miele 7: se quest'ultimo dovesse risultare troppo denso, basterà scaldarlo pochi istanti in microonde o in un pentolino.

La torta mele e yogurt è pronta: portala in tavola e gustala 8.

Consigli

Per una torta adatta anche a chi è intollerante al lattosio, sostituisci lo yogurt bianco con uno yogurt vegetale di soia o di avena. Se desideri, puoi arricchire l'impasto con gocce di cioccolato fondente, nocciole tritate, uvetta ammollata nel rum o mandorle a lamelle.

Quanto alla varietà di mele, ti suggeriamo di preferire la Renetta, dalla polpa dolce, con una nota lievemente acidula; in alternativa, andranno bene anche Golden Delicious e Granny Smith.

Conservazione

La torta mele e yogurt si conserva a temperatura ambiente, ben chiusa in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro, per 2-3 giorni al massimo. Può essere congelata, già tagliata a fette intervallate tra loro con un quadratino di carta forno, per circa 1 mese.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views