La torta mattonella è il dolce al cucchiaio dell'infanzia, la classica merenda preparata un tempo dalle nonne e che ancora oggi sa conquistarti al primo assaggio. Prepararla in casa è davvero facilissimo e alla portata di tutti: si compone, infatti, di ingredienti molti semplici e di grande reperibilità. I biscotti secchi vengono inzuppati nel latte e alternati a strati di crema pasticciera e cacao amaro in polvere. Dopo il riposo in frigorifero, la torta mattonella viene guarnita da un candido e spumoso strato di panna montata, per un risultato finale goloso e irresistibile. Ottima da gustare come coccola pomeridiana, è perfetta anche per un delizioso fine pasto.
A partire da questa ricetta base, puoi realizzare tutte le varianti che vuoi: puoi usare i biscotti che preferisci e farcire gli strati anche con gocce di cioccolato e frutta secca in granella; puoi preparare una crema pasticciera al cacao oppure utilizzare una bagna realizzata con caffè della moka e un goccio di marsala, per un gusto leggermente alcolico. Un'alternativa più veloce, ma altrettanto deliziosa, del classico tiramisù. Puoi aggiungere anche della frutta fresca a dadini, o caramellata in padella, e qualche fogliolina di menta, per un dessert molto aromatico. Ti consigliamo di prepararla in anticipo e lasciarla riposare per diverse ore in frigorifero: il giorno successivo sarà ancora più buona.
Scopri come realizzare la torta mattonella alla crema seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la mattonella al cioccolato e la mattonella alle fragole.
Versa il latte in una ciotola e aggiungi la panna per dolci 1.
Versa il latte in una ciotola e aggiungi la panna per dolci 1.
Trasferiscili in un pentolino e unisci la scorza di limone 2.
Trasferiscili in un pentolino e unisci la scorza di limone 2.
Metti i 6 tuorli in una ciotola, aggiungi lo zucchero 3 e lavora con le fruste per qualche minuto.
Metti i 6 tuorli in una ciotola, aggiungi lo zucchero 3 e lavora con le fruste per qualche minuto.
Unisci l'amido di mais 4 e amalgama il composto.
Unisci l'amido di mais 4 e amalgama il composto.
Scalda il latte e la panna e, una volta raggiunto il bollore, versa il composto di uova 5.
Scalda il latte e la panna e, una volta raggiunto il bollore, versa il composto di uova 5.
Rimetti sul fuoco e fai cuocere fino ad addensamento, mescolando in continuazione 6; controlla per sicurezza con un termometro da cucina che abbia raggiunto gli 85 °C.
Rimetti sul fuoco e fai cuocere fino ad addensamento, mescolando in continuazione 6; controlla per sicurezza con un termometro da cucina che abbia raggiunto gli 85 °C.
Versa la crema pasticciera in una pirofila, copri con la pellicola a contatto, in modo che non faccia la pellicina 7, e metti a raffreddare su un ghiacciolo del freezer.
Versa la crema pasticciera in una pirofila, copri con la pellicola a contatto, in modo che non faccia la pellicina 7, e metti a raffreddare su un ghiacciolo del freezer.
Rivesti di pellicola una pirofila da circa 25x18 cm 8.
Rivesti di pellicola una pirofila da circa 25×18 cm (8).
Bagna i biscotti nel latte 9.
Bagna i biscotti nel latte 9.
Fai un primo strato ricoprendo il fondo della pirofila 10.
Fai un primo strato ricoprendo il fondo della pirofila 10.
Spolverizza i biscotti con abbondante cacao amaro 11.
Spolverizza i biscotti con abbondante cacao amaro 11.
Adesso fai un primo strato di crema pasticciera 12.
Adesso fai un primo strato di crema pasticciera 12.
Prosegui con un secondo strato di biscotti, sempre bagnati nel latte 13.
Prosegui con un secondo strato di biscotti, sempre bagnati nel latte 13.
Spolverizza con il cacao 14.
Spolverizza con il cacao 14.
Farcisci con altra crema 15.
Farcisci con altra crema 15.
Continua ad alternare biscotti e crema facendo in tutto 5 strati di biscotti 16.
Continua ad alternare biscotti e crema facendo in tutto 5 strati di biscotti 16.
Spolverizza l'ultimo strato con cacao amaro e riponi in freezer per 4 ore 17.
Spolverizza l'ultimo strato con cacao amaro e riponi in freezer per 4 ore 17.
Aiutandoti con la pellicola, estrai la torta mattonella dalla pirofila e mettila su un piatto da portata 18.
Aiutandoti con la pellicola, estrai la torta mattonella dalla pirofila e mettila su un piatto da portata 18.
Infine metti la panna fredda in una ciotola e montala con le fruste elettriche 19.
Infine metti la panna fredda in una ciotola e montala con le fruste elettriche 19.
Decora a piacere la torta con la panna montata e il cacao amaro in polvere, e servi in tavola 20.
Decora a piacere la torta con la panna montata e il cacao amaro in polvere, e servi in tavola 20.
La torta mattonella si conserva in frigorifero per 2 giorni, ben coperta con della pellicola trasparente.