;)
ingredienti
La torta mattonella, anche conosciuta come dolce mattone per la sua forma caratteristica, è un dessert al cucchiaio senza cottura tipico della tradizione romagnola. Si tratta di un dolce a strati, proprio come il tiramisù, ma ancora più facile e veloce da preparare, in cui i biscotti secchi vengono inzuppati nel latte, miscelato con il caffè, e alternati a crema pasticciera e cacao amaro in polvere.
Dopo il riposo in frigorifero, la torta mattonella viene sformata e spolverizzata infine con abbondante cacao amaro. Ideale da gustare a merenda, accompagnata a un buon espresso, è perfetta da servire agli ospiti come delizioso fine pasto o in occasione di una festa di compleanno.
Puoi, inoltre, personalizzarla in base agli ingredienti che hai a disposizione o ai tuoi gusti personali: la ricetta originale prevederebbe una crema al burro, qui sostituita con una più leggera pasticciera aromatizzata alla vaniglia, ma a piacere puoi realizzarla con la sua farcia originale, una pasticciera al cacao oppure incorporare delle gocce di cioccolato o della frutta secca.
Puoi usare i biscotti secchi che hai a disposizione in casa, come oro saiwa o petit, e, se destinato ai più piccoli, puoi omettere il caffè nella bagna al latte oppure sostituire l'espresso con il decaffeinato o l'orzo. Per renderla più aromatica, puoi aggiungere anche un goccio di marsala.
La torta mattonella si conserva fino a 2 giorni in frigorifero, per cui puoi anche prepararla in anticipo: il giorno successivo sarà ancora più buona.
Come preparare la torta mattonella
;Resize,width=712;)
Versa i tuorli e lo zucchero in una ciotola capiente e lavora gli ingredienti con una frusta a mano 1, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Versa i tuorli e lo zucchero in una ciotola capiente e lavora gli ingredienti con una frusta a mano 1, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
;Resize,width=712;)
Aggiungi l’amido di mais setacciato 2 e mescola ancora con la frusta.
Aggiungi l’amido di mais setacciato 2 e mescola ancora con la frusta.
;Resize,width=712;)
Al termine dovrai avere un composto liscio e omogeneo 3.
Al termine dovrai avere un composto liscio e omogeneo 3.
;Resize,width=712;)
Versa il latte 4 e la mezza bacca di vaniglia in una casseruola.
Versa il latte 4 e la mezza bacca di vaniglia in una casseruola.
;Resize,width=712;)
Metti sul fuoco e porta a ebollizione, quindi elimina la bacca di vaniglia 5.
Metti sul fuoco e porta a ebollizione, quindi elimina la bacca di vaniglia 5.
;Resize,width=712;)
Versa il composto a base di uova e zucchero nel latte 6 e fai cuocere, mescolando di continuo, finché la crema non si sarà addensata.
Versa il composto a base di uova e zucchero nel latte 6 e fai cuocere, mescolando di continuo, finché la crema non si sarà addensata.
;Resize,width=712;)
Versa la crema in una ciotola capiente 7, quindi coprila con un foglio di pellicola trasparente: in questo modo non si formerà la pellicina in superficie. Lascia raffreddare.
Versa la crema in una ciotola capiente 7, quindi coprila con un foglio di pellicola trasparente: in questo modo non si formerà la pellicina in superficie. Lascia raffreddare.
;Resize,width=712;)
Fodera uno stampo da plumcake con un foglio di pellicola trasparente. Prendi i biscotti e inzuppali nel latte, miscelato con il caffè 8.
Fodera uno stampo da plumcake con un foglio di pellicola trasparente. Prendi i biscotti e inzuppali nel latte, miscelato con il caffè 8.
;Resize,width=712;)
Forma uno strato di biscotti inzuppati 9.
Forma uno strato di biscotti inzuppati 9.
;Resize,width=712;)
Ricopri con uno strato di crema pasticciera 10.
Ricopri con uno strato di crema pasticciera 10.
;Resize,width=712;)
Cospargi con un po' di cacao amaro setacciato 11.
Cospargi con un po' di cacao amaro setacciato 11.
;Resize,width=712;)
Prosegui a realizzare gli strati fino a esaurire gli ingredienti 12. Trasferisci in frigorifero e fai riposare per almeno 2 ore.
Prosegui a realizzare gli strati fino a esaurire gli ingredienti 12. Trasferisci in frigorifero e fai riposare per almeno 2 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, sforma il dolce e spolverizza la superficie con altro cacao in polvere 13.
Trascorso il tempo di riposo, sforma il dolce e spolverizza la superficie con altro cacao in polvere 13.
;Resize,width=712;)
Taglia la torta mattonella a fette e gustala in tutta la sua irresistibile cremosità 14.
Taglia la torta mattonella a fette e gustala in tutta la sua irresistibile cremosità 14.
Conservazione
La torta mattonella si conserva in frigorifero, coperta con un foglio di pellicola trasparente, fino a 2 giorni.