;)
ingredienti
La torta langarola è un dolce tipico della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe. Protagonista uno dei prodotti simbolo di questa terra: le nocciole che, tritate finemente e ridotte in farina, vengono mescolate a uova e zucchero, dando vita a un dessert soffice, goloso e dal profumo intenso. Una ricetta semplicissima, che richiede l'utilizzo di soli tre ingredienti, e molto veloce: realizzatela seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o a merenda, spolverizzata con un po' di zucchero a velo e accompagnata a una tazza di tè caldo. La ricetta perfetta per coccolarsi durante un freddo pomeriggio d'inverno.
Come preparare la torta langarola
;Resize,width=712;)
Separate i tuorli dagli albumi. Raccogliete i primi in una ciotola, versate lo zucchero semolato 1 e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Separate i tuorli dagli albumi. Raccogliete i primi in una ciotola, versate lo zucchero semolato 1 e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
;Resize,width=712;)
Tritate le nocciole in un mixer da cucina, unitele al composto di tuorli e zucchero 2 e amalgamate per bene.
Tritate le nocciole in un mixer da cucina, unitele al composto di tuorli e zucchero 2 e amalgamate per bene.
;Resize,width=712;)
Montate gli albumi a neve ferma con l’aiuto delle fruste elettriche 3.
Montate gli albumi a neve ferma con l’aiuto delle fruste elettriche 3.
;Resize,width=712;)
Incorporate gli albumi al composto preparato in precedenza, mescolando delicatamente con una spatola 4.
Incorporate gli albumi al composto preparato in precedenza, mescolando delicatamente con una spatola 4.
;Resize,width=712;)
Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro. Versate l’impasto all’interno 5, livellate e infornate in forno statico a 180 °C per circa 20 minuti.
Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro. Versate l’impasto all’interno 5, livellate e infornate in forno statico a 180 °C per circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela raffreddare; sformatela e trasferitela in un piatto da portata. Spolverizzate con un po' di zucchero a velo, decorate a piacere con le nocciole, intere e a granella, e servite 6.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela raffreddare; sformatela e trasferitela in un piatto da portata. Spolverizzate con un po' di zucchero a velo, decorate a piacere con le nocciole, intere e a granella, e servite 6.
Consigli
Nel caso in cui l'impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungete qualche cucchiaio di latte tiepido e stemperate il tutto fino a ottenere la giusta consistenza. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli molto delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per evitare che il composto si smonti.
Per verificare la cottura, fate la prova stecchino: infilzatelo al centro del dolce e, nel caso in cui sia asciutto, vuol dire che è pronto per essere sfornato.
Potete sostituire le nocciole anche con altra frutta a guscio, come per esempio le mandorle o i pistacchi. Per rendere la torta ancora più golosa, provate ad aggiungere anche delle gocce di cioccolato fondente.
Se amate i dolci con le nocciole, non potete perdere anche la torta di nocciole e carote.
Conservazione
La torta langarola può essere conservata sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico per 3-4 giorni a temperatura ambiente.