Video thumbnail
ricetta

Torta gelato al limone: la ricetta del dessert fresco e profumato

Preparazione: 45 Min
Cottura: 20 Min
Raffreddamento: 4 ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Farina 00
150 gr
Zucchero a velo
120 gr
Olio di semi
50 ml
Latte
50 ml
Lievito in polvere per dolci
2 cucchiaini
Uova
2
aroma al limone
1 cucchiaino
per il gelato al limone
Panna fresca
500 ml
Yogurt al limone
500 gr
Latte condensato
170 gr
Zucchero a velo
1 cucchiaino
aroma al limone
1 cucchiaino
per la bagna
Limoncello
50 ml
Acqua
50 ml
per la finitura
Limone
1 fettina
Zucchero a velo
q.b.

La torta gelato al limone è un dessert fresco e aromatico, perfetto per concludere in dolcezza un pranzo o una cena estivi. Due dischi soffici e profumati, preparati con un impasto simile al pan di Spagna e impregnati con una bagna alcolica al limoncello, vengono golosamente farciti con un "gelato furbo", fatto in casa senza gelatiera, a base di panna montata, yogurt al limone, latte condensato e zucchero e velo.

Lasciata rassodare in freezer per almeno 4 ore, la torta gelato al limone è ideale da servire a fine pasto, spolverizzata in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo, per un party di compleanno o per una merenda corroborante in compagnia di amici: conquisterà grandi e piccini per consistenza cremosa e gusto avvolgente.

Se desideri, puoi arricchire il gelato con scorzette di limone candite, puoi sostituire il limoncello, per una versione analcolica adatta a tutti, con uno sciroppo al limone, oppure puoi cimentarti con tante variazioni sul tema e scegliere lo yogurt del gusto preferito.

Scopri come preparare la torta gelato al limone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il rotolo gelato e la torta gelato fatta in casa.

Come preparare la torta gelato al limone

Per fare in casa la torta gelato al limone, prepara per prima cosa l'impasto: monta in una ciotola le uova con lo zucchero a velo 1.

Unisci al composto soffice e spumoso ottenuto l'olio di semi 2.

Versa il latte 3 e un cucchiaino di aroma al limone.

Lavora brevemente con le fruste, quindi incorpora la farina setacciata e il lievito in polvere 4.

Distribuisci l'impasto denso e cremoso preparato all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già rivestito con carta forno 5, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo, prepara il gelato al limone: monta in una terrina la panna ben fredda di frigo con lo zucchero a velo 6.

Aggiungi nel recipiente con la panna montata il latte condensato e l'aroma al limone 7.

Termina con lo yogurt al limone 8, incorpora gli ingredienti con le fruste elettriche e tieni da parte in frigo.

Prepara la bagna: miscela in una ciotolina il limoncello e l'acqua 9.

Una volta cotta, sforna la torta, lasciala raffreddare e sformala su un tagliere, quindi dividila a metà con un coltello seghettato 10.

Sistema la base all'interno di un anello a cerniera rivestito con pellicola trasparente e inzuppala con un po' di bagna al limoncello 11.

Distribuisci all'interno il composto al limone 12.

Copri con il secondo disco di torta 13.

Imbevi anche la superficie con la bagna alcolica 14 e fai raffreddare in freezer per almeno 4 ore.

Trascorso il tempo di riposo, sforma il dolce su un piatto da portata, spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo e guarnisci con una fettina di limone 15.

Taglia a fette la torta gelato al limone 16, distribuiscila sui piattini da dessert e servi.

Conservazione

La torta gelato al limone si conserva in freezer, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, fino a 1 settimana. Ti suggeriamo di estrarla dal congelatore 15-20 minuti prima del servizio.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views