La torta di rose è un dolce soffice e delizioso: una pasta brioche lievita, arrotolata a strisce e farcita, nella versione tradizionale, con burro e zucchero, mentre noi l'abbiamo farcita con golosa crema pasticciera. Una volta pronta sarà poi tagliata in tanti rotolini che ricordano i boccioli di rose.
Si tratta di un dolce tipico della città di Mantova e le sue origini risalgono al 1400: fu realizzata la prima volta in occasione del matrimonio di Isabella d'Este con Francesco Gonzaga Duca di Mantova, la forma dei boccioli di rose era un omaggio alla bellezza di Isabella. La farcitura classica della torta di rose è composta quindi di una crema di burro e zucchero, ma puoi realizzare il ripieno come più ti piace, oltre alla crema pasticciera puoi utilizzare anche crema di nocciole o marmellata. Un dolce ideale per essere gustato a colazione o a merenda, ma adatto anche a occasioni speciali, come la festa della mamma, soprattutto per la sua forma che somiglia a quella di un bouquet di rose. Ma ecco come preparare questo dolce soffice e goloso ideale per la primavera.
In una ciotola sciogliete il lievito nel latte tiepido, poi aggiungete pian piano la farina, formando un lievitino.1 Versate il resto della farina con l'uovo, lo zucchero, la vaniglia e infine il pizzico di sale, impastate il tutto e lasciate lievitare per almeno due ore coprendo l'impasto con della carta pellicola.2 Trascorso il tempo necessario rovesciate l'impasto su una spianatoia infarinata e stendetelo con l'aiuto di un matterello formando un rettangolo.3
In una ciotola sciogliete il lievito nel latte tiepido, poi aggiungete pian piano la farina, formando un lievitino.1 Versate il resto della farina con l'uovo, lo zucchero, la vaniglia e infine il pizzico di sale, impastate il tutto e lasciate lievitare per almeno due ore coprendo l'impasto con della carta pellicola.2 Trascorso il tempo necessario rovesciate l'impasto su una spianatoia infarinata e stendetelo con l'aiuto di un matterello formando un rettangolo.3
Spalmateci sopra la crema pasticcera, o il ripieno che preferite,4 poi arrotolate l'impasto ben stretto5 e tagliate delle girelle di circa 3/4 cm.6
Spalmateci sopra la crema pasticcera, o il ripieno che preferite,4 poi arrotolate l'impasto ben stretto5 e tagliate delle girelle di circa 3/4 cm.6
Disponete le vostre rose in una teglia imburrata e sistematele non troppo distanti l'una dall'altra7 e lasciate lievitare altre 2 ore. Dopo spennellate la superficie del dolce con un tuorlo d'uovo, aggiungete poi la granella di zucchero 8 e infornate per 45 minuti a 180°. Se utilizzate il forno ventilato abbassate la temperatura a 160°. Sfornate la torta di rose, lasciate intiepidire, tagliate a fette e servite.9
Disponete le vostre rose in una teglia imburrata e sistematele non troppo distanti l'una dall'altra7 e lasciate lievitare altre 2 ore. Dopo spennellate la superficie del dolce con un tuorlo d'uovo, aggiungete poi la granella di zucchero 8 e infornate per 45 minuti a 180°. Se utilizzate il forno ventilato abbassate la temperatura a 160°. Sfornate la torta di rose, lasciate intiepidire, tagliate a fette e servite.9
Se volete realizzare il ripieno classico utilizzate 180 grammi di burro e 70 grammi di zucchero. Per preparare questa crema ti basterà ammorbidire il burro mescolandolo energicamente con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e spumosa. Stendilo poi sull'impasto di pasta brioche come spiegato nella nostra ricetta.
Qualunque sia il ripieno che utilizzerai, ricordati di abbondare con la crema per la farcitura, in questo modo eviterai che si secchi in cottura.
Potete conservare la torta di rose per 2-3 giorni coperta con la pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.