video suggerito
video suggerito
10 Ottobre 2025 23:50

Torta di rose di Iginio Massari: la prova tecnica della quinta puntata di Bake Off Italia

La torta di rose è stata la prova tecnica della puntata 5 di Bake Off Italia 2025, firmata dal maestro Iginio Massari. Un dolce scenografico e raffinato, con impasto soffice, farcia aromatica e crema al cioccolato, accompagnato da una salsa alla panna acida e ciliegie. Ogni rosa racchiude precisione, tecnica e gusto, trasformando la pasticceria in una vera opera d’arte da presentare e gustare.

A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Questa torta di rose è stata la protagonista della prova tecnica della puntata numero 5 di Bake Off Italia 2025, firmata dal maestro Iginio Massari: un dolce elegante e scenografico, capace di mettere alla prova la precisione e la tecnica dei concorrenti. L’impasto soffice, la farcia profumata e la crema al cioccolato di accompagnamento rendono questa torta un’esperienza completa per il palato, mentre la salsa alla panna acida e ciliegie aggiunge un tocco di freschezza e acidità che bilancia perfettamente la dolcezza. Ricreare la torta di Massari significa confrontarsi con la delicatezza delle lievitazioni e la sapienza nella gestione dei sapori, trasformando ogni rosa in un piccolo capolavoro di pasticceria. La torta sarà così composta:

  • Impasto di base
  • Farcia al burro
  • Crema pasticcera al cioccolato di accompagnamento
  • Salsa alla panna acida e ciliegie di accompagnamento

Ecco come realizzare la torta di rose del maestro Iginio Massari.

Come preparare la torta di rose di Iginio Massari

Ingredienti per l’impasto di base

  • 60 ml di latte
  • 40 gr di tuorli
  • 35 gr di zucchero
  • 95 gr di lievitino
  • 225 gr di farina manitoba
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 40 gr di burro morbido
  • 3 gr di sale

Preparazione

In una caraffa, miscela il latte con i tuorli e lo zucchero. Nella boule della planetaria, metti il lievitino, la farina e il lievito sbriciolato a mano. Aziona la planetaria con il gancio a velocità media e aggiungi i liquidi a filo in una volta sola. Lascia impastare fino a ottenere un composto sodo e senza grumi.

Aumenta leggermente la velocità fino a formare la maglia glutinica. Riduci la velocità e aggiungi il burro morbido in due volte, unisci il sale e fai incordare bene l’impasto. Trasferisci sul piano leggermente infarinato 380 gr di impasto, forma una palla aiutandoti con un po’ di farina e posizionala su una teglia con tappetino in silicone. Premi leggermente per appiattirla e lascia riposare in abbattitore coperta con pellicola a contatto per circa 10 minuti.

Per la farcia al burro

  • 100 gr di burro morbido
  • 60 gr di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • Scorza di 1 limone
  • Scorza di 1 arancia

Preparazione

Ammorbidisci il burro con una marisa e unisci le scorze di limone e arancia e la polpa del baccello di vaniglia. Amalgama bene il tutto fino a ottenere una crema liscia. Tieni lo zucchero a parte per spolverare successivamente.

Per la crema pasticcera al cioccolato

  • 200 ml di latte fresco
  • 40 ml di panna liquida
  • 35 gr di tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • 15 gr di amido di riso
  • 85 gr di cioccolato fondente 80%
  • 1 gr di fava tonka

Preparazione

Fai bollire il latte con la panna in un pentolino. Mescola lo zucchero con l’amido e unisci i tuorli.

Versa il latte e la panna bollenti sul composto di tuorli e mescola bene. Riporta sul fuoco e cuoci mescolando continuamente fino a ottenere una crema densa.

Togli dal fuoco, aggiungi il cioccolato tritato finemente e mescola fino a completo scioglimento.

Trasferisci in una boule, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare in abbattitore per 15 minuti.

Per la salsa alla panna acida e ciliegie

  • 90 gr di panna acida
  • 25 ml di latte
  • 40 gr di purea di ciliegie (da 140 gr di ciliegie intere)
  • 10 ml di succo di limone

Preparazione

Denocciola le ciliegie e frullale fino a ottenere una purea. Passa al setaccio per eliminare la pelle.

In una boule, miscela la panna acida con il latte fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi la purea di ciliegie e il succo di limone, mescolando bene. Trasferisci nella salsiera per la presentazione.

Composizione della torta

Stendi l’impasto lievitato a una dimensione di 20 x 42 cm, ottenendo uno spessore di circa 4-5 mm, aiutandoti con una spolverata di farina. Spalma la farcia al burro uniformemente sulla superficie e spolvera con lo zucchero.

Taglia 6 strisce alte 7 cm e lunghe 20 cm. Piega ciascuna striscia a metà sul lato lungo e arrotolala su se stessa per formare una rosa.

Posiziona ciascun rotolo in un anello da 18 cm leggermente unto, disponendo il primo al centro e gli altri a cerchio intorno, con la chiusura verso il centro.

Fai lievitare in forno a 30 °C per 20 minuti.

Nel frattempo, prepara la crema pasticcera al cioccolato e lascia raffreddare la salsa alla panna acida e ciliegie.

Cottura e finitura

Preriscalda il forno a 170 °C ventilato e cuoci la torta per 30-32 minuti fino a doratura. Spruzza il dolce con gelatina spray e mettilo in abbattitore per 2-3 minuti. Rimuovi lo stampo e trasferisci la torta sull’alzatina.

Amalgama la crema pasticcera per ammorbidirla e versala nel ciondolino da presentazione. Spruzza nuovamente la torta con gelatina spray e avvolgila con un nastro rosso facendo un fiocco. Affianca la salsiera e il ciondolino di crema all’alzatina per completare la presentazione.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views