La torta di riso è un dolce tipico emiliano a base di riso e latte da preparare senza farina e senza lievito. Presenta una consistenza liscia e molto cremosa, si scioglie in bocca e si riconosce per il suo inconfondibile profumo di vaniglia.
Il dolce di riso veniva preparato durante il mese di maggio per le celebrazioni del Corpus Domini. In quest'occasione i balconi e le finestre venivano addobbati a festa, con drappi colorati, e si offriva questo dolce ad amici e parenti.
Di questa torta esistono tante versioni, ogni famiglia custodisce una propria ricetta tradizionale della torta di riso ma per farla perfetta bisogna cuocere lentamente il riso nel latte fino a farlo divenire una crema. Se la volete ancora più cremosa, potete aggiungere la crema pasticcera.
Secondo tradizione, la torta di riso viene tagliata a rombi, sormontati da stuzzicadenti, e spennellata con un liquore a scelta tra quelli all'amaretto o quelli all'anice, come il Sassolino (tipico del modenese) o l'Anicione.
Perfetta da servire come dessert, la torta di riso è un dolce da credenza perfetto
Mettete a cuocere il latte in una pentola con la scorza di limone (solo la parte gialla) e una bacca di vaniglia incisa per la sua lunghezza. Portate a bollore, versate il riso 1 e fate cuocere per circa 15 minuti, fino a che il riso avrà assorbito tutto il latte. Spegnete il fuoco, eliminate la scorza di limone e la bacca di vaniglia, e versate il riso cotto nel latte in una ciotola, per farlo freddare 2. In una ciotola a parte rompete le uova, aggiungete lo zucchero 3 e poi montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Mettete a cuocere il latte in una pentola con la scorza di limone (solo la parte gialla) e una bacca di vaniglia incisa per la sua lunghezza. Portate a bollore, versate il riso 1 e fate cuocere per circa 15 minuti, fino a che il riso avrà assorbito tutto il latte. Spegnete il fuoco, eliminate la scorza di limone e la bacca di vaniglia, e versate il riso cotto nel latte in una ciotola, per farlo freddare 2. In una ciotola a parte rompete le uova, aggiungete lo zucchero 3 e poi montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungete il riso cotto nel latte 4, le mandorle tritate 5, la cannella 6 e mescolate, amalgamando tutti gli ingredienti.
Aggiungete il riso cotto nel latte 4, le mandorle tritate 5, la cannella 6 e mescolate, amalgamando tutti gli ingredienti.
Versate il composto in una teglia quadrangolare 7 imburrata e spolverizzata con pan grattato (utilizzate la carta forno se preparate la torta per celiaci) e cuocete in forno statico a 180 ° per 50 minuti. Controllate la cottura, la superficie dovrà scurirsi fino a formare una sottile crosticina 8. Servite la torta di riso tagliata a quadrotti e spolverizzate con zucchero a velo 9.
Versate il composto in una teglia quadrangolare 7 imburrata e spolverizzata con pan grattato (utilizzate la carta forno se preparate la torta per celiaci) e cuocete in forno statico a 180 ° per 50 minuti. Controllate la cottura, la superficie dovrà scurirsi fino a formare una sottile crosticina 8. Servite la torta di riso tagliata a quadrotti e spolverizzate con zucchero a velo 9.
I tipi di riso consigliabili per la ricetta sono l'arborio, il vialone nano, oppure il Roma.
Se il dolce dovesse scurirsi troppo nei primi venti minuti, abbassate la temperatura a 160°.
La torta di riso si conserva a temperatura ambiente per 4 giorni.