
La torta angelica è un dolce molto goloso e scenografico, ispirato alla ricetta classica delle sorelle Simili. Si tratta di un pain brioche intrecciato, realizzato con farina, lievito, latte, tuorli, zucchero, burro morbido e un pizzico di sale, farcito con uvetta e arancia candita e, dopo la cottura in forno, decorato con ghiaccia reale.
La preparazione è facile e alla portata di tutti e richiede solo un po' di pazienza per i tempi di lievitazione, necessari per ottenere un dessert alto e ultra-morbido. Una volta pronta e intiepidita, la torta angelica è perfetta da inzuppare in una tazza di latte a colazione, consumare all'ora della merenda insieme a un infuso fumante o da servire come lieto fine pasto per il pranzo della domenica.
Scopri come preparare la torta angelica seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'angelica salata.
ingredienti
Come preparare la torta angelica

Per preparare la torta angelica, inizia dalla realizzazione del lievitino. Raccogli in una ciotola la farina, il lievito secco e l'acqua 1, quindi mescolali prima con una forchetta, poi a mano, fino a ottenere un panetto compatto. Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi il pre-impasto a lievitare per 1 ora.
Per preparare la torta angelica, inizia dalla realizzazione del lievitino. Raccogli in una ciotola la farina, il lievito secco e l'acqua 1, quindi mescolali prima con una forchetta, poi a mano, fino a ottenere un panetto compatto. Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi il pre-impasto a lievitare per 1 ora.

Trascorso questo tempo, procedi con la preparazione dell'impasto vero e proprio. Miscela nella ciotola capiente la farina e lo zucchero, quindi unisci il lievitino preparato in precedenza e versa il latte 2.
Trascorso questo tempo, procedi con la preparazione dell'impasto vero e proprio. Miscela nella ciotola capiente la farina e lo zucchero, quindi unisci il lievitino preparato in precedenza e versa il latte 2.

Completa con i tuorli 3 e amalgama per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto compatto, dalla consistenza piuttosto tenace.
Completa con i tuorli 3 e amalgama per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto compatto, dalla consistenza piuttosto tenace.

A questo punto, aggiungi il burro morbido a pezzetti, un po' alla volta 4, impastando a mano e incorporandone altro man mano che il precedente viene completamente assorbito.
A questo punto, aggiungi il burro morbido a pezzetti, un po' alla volta 4, impastando a mano e incorporandone altro man mano che il precedente viene completamente assorbito.

Infine, unisci il sale 5 e impasta ancora per qualche minuto.
Infine, unisci il sale 5 e impasta ancora per qualche minuto.

Copri l'impasto con un foglio di pellicola trasparente 6 e lascialo lievitare in un luogo caldo e asciutto (per esempio, nel forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore. Nel frattempo, metti in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per almeno una decina di minuti, poi strizzala per bene e tienila da parte.
Copri l'impasto con un foglio di pellicola trasparente 6 e lascialo lievitare in un luogo caldo e asciutto (per esempio, nel forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore. Nel frattempo, metti in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per almeno una decina di minuti, poi strizzala per bene e tienila da parte.

Riprendi l'impasto quando sarà raddoppiato rispetto al suo volume iniziale 7 e sgonfialo con una mano.
Riprendi l'impasto quando sarà raddoppiato rispetto al suo volume iniziale 7 e sgonfialo con una mano.

Trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo con il matterello fino a formare un rettangolo di circa 50x35 cm. A quel punto, distribuisci in superficie l'uvetta reidratata e la scorza d'arancia candita 8.
Trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo con il matterello fino a formare un rettangolo di circa 50×35 cm. A quel punto, distribuisci in superficie l'uvetta reidratata e la scorza d'arancia candita (8).

Arrotola il rettangolo dal lato lungo, in modo da ottenere un cilindro compatto, quindi taglia quest'ultimo a metà con un taglio longitudinale 9, tenendo una delle due estremità intatta.
Arrotola il rettangolo dal lato lungo, in modo da ottenere un cilindro compatto, quindi taglia quest'ultimo a metà con un taglio longitudinale 9, tenendo una delle due estremità intatta.

Intreccia tra loro i due filoncini ottenuti 10.
Intreccia tra loro i due filoncini ottenuti 10.

Unisci quindi le due estremità della treccia in modo da ottenere una ciambella, da posizionare all'interno di uno stampo foderato di carta forno. Copri poi il tutto con pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora, quindi spennella la superficie dell'impasto con il burro fuso 11.
Unisci quindi le due estremità della treccia in modo da ottenere una ciambella, da posizionare all'interno di uno stampo foderato di carta forno. Copri poi il tutto con pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora, quindi spennella la superficie dell'impasto con il burro fuso 11.

Cuoci il dolce in forno statico caldo a 180 °C per 25 minuti, quindi sfornalo quando sarà ben dorato 12 e lascialo raffreddare.
Cuoci il dolce in forno statico caldo a 180 °C per 25 minuti, quindi sfornalo quando sarà ben dorato 12 e lascialo raffreddare.

Nel frattempo, prepara la glassa: raccogli gli albumi e un cucchiaio di succo di limone in una ciotola, quindi montali leggermente con le fruste elettriche. A quel punto, aggiungi lo zucchero a velo 13 e continua a montare, unendone altro all'occorrenza, fino a ottenere una glassa liscia, lucida e consistente.
Nel frattempo, prepara la glassa: raccogli gli albumi e un cucchiaio di succo di limone in una ciotola, quindi montali leggermente con le fruste elettriche. A quel punto, aggiungi lo zucchero a velo 13 e continua a montare, unendone altro all'occorrenza, fino a ottenere una glassa liscia, lucida e consistente.

Quando il dolce sarà tiepido, sformalo, trasferiscilo su un piatto da portata e ricoprilo con la glassa preparata, distribuendola con un cucchiaio 14.
Quando il dolce sarà tiepido, sformalo, trasferiscilo su un piatto da portata e ricoprilo con la glassa preparata, distribuendola con un cucchiaio 14.

La torta angelica è pronta: portala in tavola e gustala 15.
La torta angelica è pronta: portala in tavola e gustala 15.
Consiglio
A piacere, puoi arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente e canditi misti e, se preferisci evitare il consumo di albumi crudi, sostituire la ghiaccia reale con una glassa all'acqua.
Conservazione
La torta angelica si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per circa 4 giorni. Al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarla leggermente in forno.