La torta alla Nutella è una torta morbida, soffice e leggermente umida. Una ricetta facile da preparare e perfetta per un compleanno o per la merenda dei bimbi. Si fa ad occhi chiusi ed è un vero piacere assaporarla.
Se, poi, vi avanza un po' di crema spalmabile alle nocciole, provate questi dolci con la Nutella che renderanno le vostre giornate più piacevoli.
Preriscaldate il forno statico a 180°C.
Montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti 1. Unite il latte a filo con le fruste sempre in movimento 2. Scaldate la Nutella a bagnomaria e aggiungetela al composto 3.
Preriscaldate il forno statico a 180°C.
Montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti (1). Unite il latte a filo con le fruste sempre in movimento (2). Scaldate la Nutella a bagnomaria e aggiungetela al composto (3).
Fate amalgamare e aggiungete un cucchiaio di farina e di lievito setacciati insieme 4. Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata di 22-24 cm di diametro e infornate per circa 50 minuti.
Una volta cotta, lasciate raffreddare e servite cospargendo la superficie con dello zucchero a velo oppure con Nutella e nocciole tostate 6.
Fate amalgamare e aggiungete un cucchiaio di farina e di lievito setacciati insieme (4). Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata di 22-24 cm di diametro e infornate per circa 50 minuti.
Una volta cotta, lasciate raffreddare e servite cospargendo la superficie con dello zucchero a velo oppure con Nutella e nocciole tostate (6).
Io preferisco sempre cuocere la torta in forno statico per evitare che asciughi troppo e cresca storta.
Esistono poi delle pentole fornetto ce si prestano ugualmente bene per la sua cottura; inoltre, se opterete per una versione senza lievito, potreste cuocerla persino in padella!
La torta alla Nutella si conserva morbida e profumata per un massimo di 5 giorni se ben coperta da una campana di vetro o conservata in un contenitore ermetico. Potrete anche congelarla, personalmente tendo a farlo solo se non l’ho farcita e/o decorata con la Nutella in quanto, una volta scongelata, preferisco sempre passarla in forno a 180° per qualche minuto così da eliminare eventuale umidità.
La ricetta base della torta alla Nutella si presta per ogni forma di tortiera, sbizzarritevi dunque a realizzarla a forma di cuore, magari se siete alla ricerca di un dolce veloce per San Valentino, oppure a forma di fiore per l’arrivo della primavera. Perfetta se servita con zucchero a velo per le feste di compleanno dei più piccoli o farcita con crema al cioccolato o con altra Nutella per quelle dei più grandi.
Sono molto apprezzati questi due formati:
Partendo da questa ricetta, possiamo apportare diverse modifiche in base a diverse esigenze; ad esempio:
Vediamo adesso qualche variante più particolare:
La torta alla Nutella e panna è veloce da preparare e assomiglia ad una Kinder Pinguì. Un pan di Spagna al cacao farcito con una crema composta da metà parte Nutella e metà parte panna montata, amalgamate insieme delicatamente sino a creare una crema leggerissima.
Per preparare una torta alla nutella senza burro né uova, potete sostituire il latte o con acqua o con latte di soia, le uova con lo yogurt anch’esso di soia (1 uovo=60 ml yogurt) e la Nutella con quella vegana facilmente reperibile in commercio o farla da voi frullando nocciole, zucchero, olio e latte di soia esattamente in queste proporzioni 6:3:1:4. Dopo aver ottenuto un composto spumoso, amalgamate la farina con il lievito, aggiungete tre cucchiai di nutella vegana e mischiate fino a ottenere un composto liquido. Foderate uno stampo per torte con carta forno e versateci il composto. Infornate a una temperatura di 180 gradi per 40 minuti.
Sono due i principali modi con i quali potreste realizzare una torta alla Nutella utilizzando la pasta sfoglia, il primo è ricreando una sorta di crostata foderando una tortiera con la sfoglia, farcire con la Nutella e ricoprire con altra sfoglia ed infornare, oppure realizzare un millefoglie cuocendo la sfoglia a solo e alternandola con strati di Nutella e altra sfoglia.
Per preparare la torta alla nutella senza glutine, dovete sostituire la farina di grano con i mix di farine per dolci senza glutine che si trovano in commercio, ma potete sostituirla anche con la farina di riso e la fecola di patate (50g di fecola ogni 200 g di farina di riso). Per la variante vegan, utilizzate la nutella di soia.