
La torta al testo è una ricetta tipica della cucina umbra, così chiamata perché cotta su una particolare piastra di ghisa chiamata, secondo l'uso locale, "testo". Conosciuta in alcune zone anche come "crescia", si tratta di una sorta di piadina di origini contadine e molto antiche che veniva un tempo consumata al posto del pane.
Il nostro Michele ti mostra come realizzarla in casa, mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola fino a formare un panetto compatto, da lasciare riposare una mezz'ora, stendere con un matterello e cuocere sul testo fino a doratura. Per una resa impeccabile, realizza dei dischi di impasto larghi circa 25 cm e spessi 2, avendo poi cura di bucherellarli con i rebbi di una forchetta affinché non si gonfino in cottura.
Se non hai a disposizione il classico testo, puoi sostituirlo con un'ottima padella antiaderente o una piastra per crêpes: l'importante è che siano roventi e dal fondo sufficientemente spesso.
Noi abbiamo farcito la torta al testo con erbette salate, salsiccia e pecorino, ma tu puoi scegliere gli ingredienti o i salumi che preferisci.
Scopri come preparare la torta al testo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il brustengo di Gubbio.
ingredienti
Come preparare la torta al testo umbra

Raccogli in una ciotola capiente la farina, il sale e il bicarbonato 1.
Raccogli in una ciotola capiente la farina, il sale e il bicarbonato 1.

Inizia a miscelare le polveri con una forchetta e, nel frattempo, versa a filo l'olio extravergine di oliva 2.
Inizia a miscelare le polveri con una forchetta e, nel frattempo, versa a filo l'olio extravergine di oliva 2.

Una volta incorporato tutto l'olio, procedi aggiungendo l'acqua 3.
Una volta incorporato tutto l'olio, procedi aggiungendo l'acqua 3.

Quando la farina avrà assorbito i liquidi, inizia a impastare il composto a mano nella ciotola 4.
Quando la farina avrà assorbito i liquidi, inizia a impastare il composto a mano nella ciotola 4.

Trasferiscilo poi sulla spianatoia e impasta energicamente per qualche altro minuto, fino a ottenere un panetto sodo ma morbido 5.
Trasferiscilo poi sulla spianatoia e impasta energicamente per qualche altro minuto, fino a ottenere un panetto sodo ma morbido 5.

Avvolgilo nella pellicola trasparente 6 e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Avvolgilo nella pellicola trasparente 6 e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, dividi l'impasto in due palline, così da realizzare due torte al testo 7.
Trascorso questo tempo, dividi l'impasto in due palline, così da realizzare due torte al testo 7.

Stendi entrambi i panetti con un matterello fino a ottenere dei dischi dal diametro di 25 cm e lo spessore di circa 2 cm 8.
Stendi entrambi i panetti con un matterello fino a ottenere dei dischi dal diametro di 25 cm e lo spessore di circa 2 cm 8.

Bucherella la superficie dei dischi con i rebbi di una forchetta, affinché non si gonfino in cottura 9.
Bucherella la superficie dei dischi con i rebbi di una forchetta, affinché non si gonfino in cottura 9.

Scalda l'apposito tegame, detto appunto "testo", sulla fiamma alta, quindi sistema il primo disco di impasto 10.
Scalda l'apposito tegame, detto appunto "testo", sulla fiamma alta, quindi sistema il primo disco di impasto 10.

Cuoci la torta al testo per 20 minuti, girandola spesso con l'aiuto di una spatola, così da far dorare entrambi i lati 11. Procedi allo stesso modo con il secondo disco di impasto.
Cuoci la torta al testo per 20 minuti, girandola spesso con l'aiuto di una spatola, così da far dorare entrambi i lati 11. Procedi allo stesso modo con il secondo disco di impasto.

La torta al testo è pronta 12. Puoi avvolgerla in un canovaccio pulito così da tenerla calda e morbida fino al momento di gustarla.
La torta al testo è pronta 12. Puoi avvolgerla in un canovaccio pulito così da tenerla calda e morbida fino al momento di gustarla.

Per consumarla, dividila in spicchi, poi taglia questi ultimi a metà 13.
Per consumarla, dividila in spicchi, poi taglia questi ultimi a metà 13.

Sistema la tua farcitura: nel nostro caso, erbette saltate, salsiccia e pecorino 14.
Sistema la tua farcitura: nel nostro caso, erbette saltate, salsiccia e pecorino 14.

Copri con l'altra metà di torta e gusta subito 15.
Copri con l'altra metà di torta e gusta subito 15.