
Le foglie cadono, le temperature si abbassano e i giorni di pioggia sono più dei giorni di sole: è arrivato l’autunno e con sé ha portato i primi freddi. E cosa c’è di meglio, durante una fredda (e magari piovosa), giornata autunnale del sorseggiare qualcosa di caldo? Le tisane sono una vera coccola durante questa stagione, soprattutto la sera quando finalmente puoi rilassarti sul divano, e sono anche un’abitudine sana, utili a sostenere le difese immunitarie e a rafforzare il corpo contro le malattie da raffreddamento che l’autunno porta con sé. Ecco una selezione di infusi squisiti perfetti per assaporare i sapori tipici della stagione autunnale, ma anche contenenti erbe, radici e spezie utili nell’aiutare il corpo a rinforzarsi in vista dei malanni del periodo.
1. Tisana allo zenzero

La più utile ed efficacia tisana che puoi preparare in autunno è la tisana allo zenzero, infuso speziato a base di quello che è considerato a tutti gli effetti un vero e proprio antibiotico naturale. Lo zenzero, infatti, è un vero e proprio toccasana per l’organismo umano, ricco come è di ricco di sostanze antiossidanti, tra i suoi moltissimi benefici spiccano il contrastare i piccoli malanni di stagione, ma anche favorire la digestione e energizzare l’organismo in periodi di particolare debolezza generale. Esistono infusi già pronti, ma per ottenere il meglio da questa tisana sarebbe meglio prepararla usando direttamente della radice fresca, da cui prelevare un pezzetto da lasciare in infusione in acqua per 10 minuiti. Trascorso il tempo di infusione filtra il liquido con un colino a maglie strettissime e poi dolcifica a tuo piacimento usando miele, sciroppi (per esempio quello d’acero o d’agave o qualsiasi dolcificante tu preferisca. Se vuoi un ulteriore boost di energia arricchiscila con la scorza e il succo di limone, per fare il pieno di vitamina C.
2. Tisana alla cannella

Cosa c’è di più autunnale della cannella? Niente, più di questo prezioso ingrediente, rappresenta meglio questa stagione e infatti appare in decine di ricette e bevande iconiche, per esempio i famosissimi cinnamon rolls. Forse non lo sai, ma la cannella è anche un sostegno eccezionale per l’organismo, in particolare è ottima per stimolare il sistema immunitario e per questo è un valido aiuto contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza, grazie soprattutto alle sue funzioni antimicrobiche e astringenti. Inoltre, stimola la circolazione sanguigna e aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo. Prepararla in infuso è è facilissimo: fai bollire una tazza d'acqua e aggiungi 1 bastoncino di cannella, copri e lascia in infusione per circa 8- 10 minuti, in purezza o aggiungendo frutti di stagione, per esempio agrumi come le arance o fette di mela.
3. Tisana alla buccia di mela

A proposito di mela: è il frutto più benefico e salutare di sempre, tanto da avere dato vita anche a un noto detto a proposito del mangiare le mele e rimanere in salute. Dalle antiche tradizioni popolari fino ai giorni nostri, la mela è sempre stata considerata un frutto fondamentale per il benessere del corpo, in particolare la sua buccia dove sono concentrati buona parte dei suoi nutrienti. Le bucce di mela sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, contengono quercetina, una sostanza dalle potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, e aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo a prevenire l'invecchiamento precoce e a rafforzare il sistema immunitario. Quindi perché non usare proprio questoprezioso ingrediente per una tisana, buonissima e salutare allo stesso tempo? Per prepararla lava accuratamente le mele biologiche sotto acqua corrente fredda, sbucciale e inserisci le bucce in un pentolino insieme all'acqua: puoi lasciare l’infuso così o insaporirlo con zenzero e cannella, in ogni caso porta a ebollizione, lascia sobbollire per circa 15-20 minuti, poi spegni il fuoco e lascia in infusione per altri 10 minuti. Alla fine filtra la tisana e dolcifica a piacere, anche se questo infuso è particolarmente buono dolcificato con il miele.
4. Tisana al finocchio

Il finocchio, si sa, apporta davvero tanti benefici, soprattutto per stomaco e intestino: grazie agli antiossidanti che contiene, non solo stimola la digestione, ma aiuta anche a prevenire le ulcere e, in generale, protegge la funzionalità intestinale. Può anche essere d’aiuto in caso di costipazione e incoraggiare i movimenti intestinali, fino ad arrivare a un leggero effetto lassativo. Per preparare una tisana al finocchio, versa 1 tazza di acqua bollente su 1 cucchiaino di semi di finocchio. Lascia in infusione per 5-10 minuti, quindi setaccia e bevi. Puoi anche usare la radice di finocchio fresca grattugiata oppure la barba del finocchio fresco.
5. Tisana all'eucalipto

L'eucalipto apporta grandi benefici all'apparato respiratorio, liberandoci dalla congestione nasale e agendo sugli stati asmatici (l’olio essenziale, infatti, si usa per i fumenti in caso di raffreddore) e inoltre è utile a disintossicare l'organismo, rafforzando le difese immunitarie. Per preparare una corroborante tisana all'eucalipto fai bollire una tazza d’acqua e aggiungi 50 grammi di foglie di eucalipto secche, fai bollire un paio di minuti, quindi spegni e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra e bevi la tua tisana con miele o un dolcificante a piacere.
6. Tisana ai frutti di bosco

I frutti di bosco sono un gruppo di piccoli frutti vari – lamponi, ribes, mirtilli e così via – che durante l’autunno e l’inverno si esprimono al meglio: li puoi trovare freschi da ottobre a gennaio, ma per la tisana ti suggeriamo di usare quelli già seccati. Preparare una tisana ai frutti di bosco ti permetterà di godere delle loro proprietà anti infiammatorie, depurative e diuretiche: ideale per un periodo in cui si mangiano piatti tendenzialmente grassi e abbondanti. Dopo aver fatto bollire l’acqua e spento il fuoco, metti in infusione gli ingredienti e lasciali riposare per 10 minuti. Poi filtra, dolcifica a piacere e bevi la tua tisana.
7. Tisana alla melagrana

La melagrana (questo il nome corretto del melograno, che in realtà è l’albero e non il frutto) è un frutto tipicamente invernale ottimo per preparare confetture, liquori, ricette dolci e ricette salate. Quello che forse non sai è che può diventare anche una tisana molto benefica: i piccoli chicchi di questo frutto, infatti, hanno tantissimi effetti benefici, tra cui stimolare la diuresi e ridurre la ritenzione idrica, ma anche fornire vitamina C, rafforzare il sistema immunitario e di prevenire e curare gli stati da raffreddamento. In questo caso i chicchi di melagrana devono essere essiccati, poi potrai metterli in acqua bollente: li devi lasciare in infusione 10 minuti a fuoco spento, poi filtrare illiquido e dolcificare con del miele.
8. Tisana di melissa

La melissa ha un'azione distensiva e rilassante e agisce in particolare sulle pareti dello stomaco: è utile sia per i disturbi digestivi, sia per i periodi di forte stress o ansia. Puoi preparare una tisana mettendo delle foglie di melissa in acqua calda, prima che arrivi al bollore, spegnere e far riposare 2-3 minuti. Una volta pronta, elimina le foglie e bevi subito la tua tisana.
9. Tisana all'echinacea

L'echinacea non è una pianta unica, ma un genere di piante che appartengono alla famiglia delle Asteraceae: di qualsiasi varietà sia, però, in ogni caso presenta benefici importanti per le vie respiratorie. Questa pianta, infatti, agisce su asma, bronchiti e congestione, aiutando a liberare le vie respiratorie, e dando anche un valido contributo al rafforzamento del sistema immunitario. Per prepararla come tisana metti 2 cucchiaino di foglie secche in circa 200 ml di acqua bollente, lascia in infusione per almeno 5 minuti, quindi filtra la bevanda e dolcificala usando il dolcificante che preferisci.
10. Tisana al timo

Il timo non è solo un'erba aromatica dal profumo invitante ma anche una pianta che svolge funzioni antibatteriche, disinfettanti e antisettiche. È da sempre usato come rimedio naturale per alleviare tosse, raffreddori, bronchiti, tonsilliti e laringiti. Inoltre dà una mano in caso di stanchezza e affaticamento da influenza. Per preparare una tisana a base di questa erba preziosa porta a ebollizione una tazza d'acqua e aggiungi 1 cucchiaino di timo essiccato; lascia in infusione per 5 minuti, filtra e bevi la tua tisana tiepida.