
ingredienti
Il tiramisù di Cannavacciulo è la rivisitazione del grande classico al cucchiaio a firma dello chef stellato più amato di sempre. Tratto dal sito di ricette di Antonino Cannavacciuolo, questo squisito dessert viene preparato come da scuola con i savoiardi, imbevuti nel caffè espresso e alternati poi a strati di crema al mascarpone, solo che, in questo caso, la bagna viene aromatizzata con un goccino di liquore, mentre i biscotti vengono confezionati con farina di riso: per un risultato adatto anche a ospiti celiaci o intolleranti al glutine.
Cremoso e corroborante, il tiramisù di Cannavacciuolo può essere assemblato in una teglia unica, come nella versione qui proposta, oppure all'interno di eleganti coppe di vetro monoporzione: spolverizzato con abbondante cacao amaro in superficie, sarà perfetto da servire come raffinato fine pasto o in occasione di un buffet di festa.
Per la bagna puoi utilizzare un bicchierino di rum o di marsala mentre, per una riuscita impeccabile, sarà importante far assestare il dolce in frigo per almeno 3 ore prima del servizio.
Scopri come preparare il tiramisù di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche dei piatti salati a firma del celebre chef, come le cozze gratinate e gli scampi alla pizzaiola di Antonino Cannavacciuolo.
Come preparare il tiramisù di Cannavacciuolo
;Resize,width=712;)
Per fare in casa il tiramisù di Cannavacciuolo, prepara per prima cosa la crema al mascarpone: monta con le fruste elettriche i tuorli con 40 gr di zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 1.
Per fare in casa il tiramisù di Cannavacciuolo, prepara per prima cosa la crema al mascarpone: monta con le fruste elettriche i tuorli con 40 gr di zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 1.

Aggiungi il mascarpone, poco alla volta 2.
Aggiungi il mascarpone, poco alla volta 2.
;Resize,width=712;)
Incorpora il formaggio cremoso con le fruste elettriche 3.
Incorpora il formaggio cremoso con le fruste elettriche 3.
;Resize,width=712;)
A parte, versa in un recipiente perfettamente pulito gli albumi con lo zucchero semolato rimanente 4.
A parte, versa in un recipiente perfettamente pulito gli albumi con lo zucchero semolato rimanente 4.

Monta gli albumi a neve ben ferma 5.
Monta gli albumi a neve ben ferma 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungi gli albumi al composto di tuorli e incorporali delicatamente con una spatola 6, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
Aggiungi gli albumi al composto di tuorli e incorporali delicatamente con una spatola 6, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
;Resize,width=712;)
Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso 7, metti la crema in frigo fino al momento del suo utilizzo.
Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso 7, metti la crema in frigo fino al momento del suo utilizzo.
;Resize,width=712;)
Prepara i savoiardi: lavora con le fruste elettriche i tuorli con metà zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A parte, monta gli albumi a neve ben ferma aggiungendo gradatamente lo zucchero semolato rimanente 8.
Prepara i savoiardi: lavora con le fruste elettriche i tuorli con metà zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A parte, monta gli albumi a neve ben ferma aggiungendo gradatamente lo zucchero semolato rimanente 8.
;Resize,width=712;)
Unisci gli albumi montati a neve al composto di tuorli e amalgama delicatamente con una spatola 9.
Unisci gli albumi montati a neve al composto di tuorli e amalgama delicatamente con una spatola 9.
;Resize,width=712;)
Incorpora la farina di riso setacciata 10.
Incorpora la farina di riso setacciata 10.
;Resize,width=712;)
Trasferisci l'impasto soffice e cremoso ottenuto in un sac à poche e forma i savoiardi su una teglia rivestita con carta forno 11.
Trasferisci l'impasto soffice e cremoso ottenuto in un sac à poche e forma i savoiardi su una teglia rivestita con carta forno 11.
;Resize,width=712;)
Spolverizza i biscotti con un po' di zucchero a velo 12 e metti in forno caldo a 165 °C per 12-15 minuti.
Spolverizza i biscotti con un po' di zucchero a velo 12 e metti in forno caldo a 165 °C per 12-15 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna i savoiardi 13 e lasciali raffreddare completamente.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i savoiardi 13 e lasciali raffreddare completamente.

Versa il caffè freddo in una terrina e profuma con il rum 14.
Versa il caffè freddo in una terrina e profuma con il rum 14.
;Resize,width=712;)
Passa velocemente i savoiardi ormai freddi nella bagna al caffè 15.
Passa velocemente i savoiardi ormai freddi nella bagna al caffè 15.

Vela il fondo di una pirofila rettangolare con la crema al mascarpone e fai un primo strato con i savoiardi imbevuti nel caffè 16.
Vela il fondo di una pirofila rettangolare con la crema al mascarpone e fai un primo strato con i savoiardi imbevuti nel caffè 16.
;Resize,width=712;)
Prosegui in questo modo, alternando uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè a uno di crema al mascarpone 17, fino a esaurire gli ingredienti.
Prosegui in questo modo, alternando uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè a uno di crema al mascarpone 17, fino a esaurire gli ingredienti.

Termina con la crema al mascarpone e spolverizza con abbondante cacao amaro in polvere 18; quindi metti in frigo e fai riposare per almeno 3 ore.
Termina con la crema al mascarpone e spolverizza con abbondante cacao amaro in polvere 18; quindi metti in frigo e fai riposare per almeno 3 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, porta in tavola il tiramisù di Cannavacciuolo 19 e servi. Se dovesse avanzare, il dolce si conserva in figo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Trascorso il tempo di riposo, porta in tavola il tiramisù di Cannavacciuolo 19 e servi. Se dovesse avanzare, il dolce si conserva in figo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.