
ingredienti
Il tiramisù con biscotti secchi è un dolce senza cottura fragrante e cremoso. Come il più celebre dessert al cucchiaio si prepara con una voluttuosa crema al mascarpone intervallata a strati di biscotti inzuppati nel caffè espresso, solo che, in questo caso, al posto dei savoiardi vengono utilizzati i frollini tipo petit.
Spolverizzato in superficie con uno strato generoso di cacao amaro in polvere, il tiramisù con biscotti secchi è perfetto da servire sia all'ora della merenda, per una pausa corroborante in compagnia di amici, sia come lieto fine pasto, quando si ha voglia di qualcosa di goloso ma di facile esecuzione.
Se tra gli ospiti ci sono bambini puoi optare per una bagna al latte oppure puoi sostituire il caffè con l'orzo solubile
Scopri come preparare il tiramisù con biscotti secchi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta mattonella e la torta latte e biscotti.
Come preparare il tiramisù con biscotti secchi
;Resize,width=712;)
Per fare in casa il tiramisù con biscotti secchi, prepara per prima cosa la crema al mascarpone: rompi le uova, separa gli albumi dai tuorli e monta quest'ultimi in una ciotola con metà zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 1.
Per fare in casa il tiramisù con biscotti secchi, prepara per prima cosa la crema al mascarpone: rompi le uova, separa gli albumi dai tuorli e monta quest'ultimi in una ciotola con metà zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il mascarpone e incorporalo con le fruste elettriche 2, quindi tieni la crema preparata da parte.
Aggiungi il mascarpone e incorporalo con le fruste elettriche 2, quindi tieni la crema preparata da parte.

In una terrina perfettamente pulita, monta a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero semolato rimanente 3.
In una terrina perfettamente pulita, monta a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero semolato rimanente 3.
;Resize,width=712;)
Aggiungi 1/3 di albumi montati a neve alla crema al mascarpone 4, quindi amalgama delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
Aggiungi 1/3 di albumi montati a neve alla crema al mascarpone 4, quindi amalgama delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
;Resize,width=712;)
Unisci gradatamente anche gli albumi restanti: al termine dovrai ottenere una crema soffice e spumosa 5.
Unisci gradatamente anche gli albumi restanti: al termine dovrai ottenere una crema soffice e spumosa 5.
;Resize,width=712;)
Inzuppa i biscotti secchi nel caffè espresso freddo 6.
Inzuppa i biscotti secchi nel caffè espresso freddo 6.

Su un piatto da portata, forma tre file di biscotti inzuppati, ciascuna composta da 3 frollini, in modo da ottenere una base rettangolare 7.
Su un piatto da portata, forma tre file di biscotti inzuppati, ciascuna composta da 3 frollini, in modo da ottenere una base rettangolare 7.
;Resize,width=712;)
Copri con un paio di cucchiai di crema al mascarpone 8.
Copri con un paio di cucchiai di crema al mascarpone 8.

Disponi sopra un altro strato di biscotti secchi imbevuti nel caffè 9 e farcisci con altra crema.
Disponi sopra un altro strato di biscotti secchi imbevuti nel caffè 9 e farcisci con altra crema.
;Resize,width=712;)
Prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti, quindi ultima con abbondante crema al mascarpone 10: al termine dovrai realizzare 6 strati di biscotti.
Prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti, quindi ultima con abbondante crema al mascarpone 10: al termine dovrai realizzare 6 strati di biscotti.

Spolverizza con il cacao amaro in polvere 11.
Spolverizza con il cacao amaro in polvere 11.

Conserva il tiramisù in frigo fino al momento del servizio, quindi porta in tavola il dolce 12 e servilo ben freddo.
Conserva il tiramisù in frigo fino al momento del servizio, quindi porta in tavola il dolce 12 e servilo ben freddo.
Consigli
Se desideri puoi arricchire la farcia con gocce di cioccolato fondente o granella di nocciole, oppure puoi utilizzare dei biscotti secchi al cacao.
Chi preferisce potrà preparare una crema al mascarpone senza uova, oppure potrà sostituirla con una crema diplomatica o con una pasticciera al caffè.
Se dovesse avanzare, il tiramisù con biscotti secchi si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.