La tasca di vitello ripiena è un secondo piatto ricco e appetitoso, un grande classico della tradizione italiana. Perfetto per le occasioni speciali e i pranzi di festa, mette d'accordo grandi e piccini. La carne di vitello viene farcita con un goloso ripieno, rosolata in padella con gli odori e poi cotta dolcemente e a lungo con l'aggiunta di vino bianco e brodo caldo. Il risultato è una pietanza morbida e succulenta, servita con il suo fondo di cottura frullato e accompagnata dalle immancabili patate arrosto.
Per una riuscita impeccabile, ti consigliamo di scegliere il magatello di vitello, uno dei tagli più magri e pregiati, farcirlo con gli ingredienti che preferisci e poi cuocerlo pazientemente, affinché la carne diventi tenera e assorba tutti gli aromi del soffritto. Nella nostra ricetta abbiamo scelto di riempire la tasca con un ripieno a base di spinaci, prosciutto cotto e formaggio, ma puoi aggiungere altre erbette di stagione, mortadella e scamorza, per un risultato ancora più saporito e filante.
Ti consigliamo di cucire l'apertura della tasca con ago e spago da cucina; in alternativa, puoi legare il tuo arrosto in maniera molto stretta e precisa, quindi sigillare il taglio in casseruola: in questo modo limiterai la possibile fuoriuscita del ripieno. Puoi frullare il fondo di cottura e utilizzarlo come salsa di accompagnamento dalla consistenza piuttosto spessa; se preferisci che sia più fluida, allungala con un goccino di brodo bollente.
Scopri come preparare la tasca di vitello seguendo passo passo procedimento e consigli.
Lava con cura gli spinaci 1.
Lava con cura gli spinaci 1.
Trasferiscili in una pentola e lasciali appassire con la sola acqua residua del lavaggio 2.
Trita il pane raffermo 3.
Trasferiscili in una pentola e lasciali appassire con la sola acqua residua del lavaggio 2.
Raccoglilo in una ciotola 4, aggiungi il latte e lascialo ammorbidire per qualche minuto.
Trita il prosciutto cotto abbastanza finemente 5.
Trita il pane raffermo 3.
Strizza il pane ammollato, mettilo in un'altra ciotola pulita e aggiungi il prosciutto 6.
Una volta cotti, spegni e lascia intiepidire gli spinaci 7.
Raccoglilo in una ciotola 4, aggiungi il latte e lascialo ammorbidire per qualche minuto.
Unisci gli spinaci al ripieno e aggiusta di sale 8.
Profuma con una macinata di pepe 9.
Trita il prosciutto cotto abbastanza finemente 5.
Aggiungi il formaggio grattugiato 10.
Termina con l’uovo 11.
Strizza il pane ammollato, mettilo in un'altra ciotola pulita e aggiungi il prosciutto 6.
Mescola accuratamente con una spatola 12.
Con un coltello molto affilato crea una tasca all'interno del pezzo di carne: devi affondare la lama senza arrivare fino in fondo 13.
Una volta cotti, spegni e lascia intiepidire gli spinaci 7.
Elimina le parti esterne più fibrose e grasse 14.
Farcisci la tasca con il ripieno 15.
Unisci gli spinaci al ripieno e aggiusta di sale 8.
Lega l'arrosto con dello spago da cucina: fai una prima legatura sul lato lungo 16.
Procedi poi con le legature perpendicolari e sigilla per bene 17.
Profuma con una macinata di pepe 9.
Pulisci gli odori e falli appassire in una casseruola con un filo di olio 18.
Togli le verdure dalla casseruola 19.
Aggiungi il formaggio grattugiato 10.
Disponi l'arrosto e fallo rosolare per bene da tutti i lati, partendo dall'apertura 20.
Aggiungi gli odori 21.
Termina con l’uovo 11.
Sfuma con il vino bianco 22.
Copri con il brodo 23.
Mescola accuratamente con una spatola 12.
Aggiungi un rametto di rosmarino 24. Copri e lascia cuocere per circa 1 ora, o comunque finché la carne non sarà morbida.
Intanto sbuccia le patate e tagliale a tocchetti 25.
Con un coltello molto affilato crea una tasca all'interno del pezzo di carne: devi affondare la lama senza arrivare fino in fondo 13.
Trasferiscile in una teglia, foderata con carta forno, e condiscile con un filo di olio 26 e un pizzico di sale. Inforna a 180 °C per circa 40 minuti, finché non saranno ben dorate all'esterno.
Quando l'arrosto sarà cotto, trasferiscilo su un tagliere ed elimina lo spago da cucina 27.
Elimina le parti esterne più fibrose e grasse 14.
Taglia l'arrosto a fettine e tieni da parte in caldo 28.
Frulla il fondo di cottura: se vuoi una salsa più fluida, diluiscila con un po’ di brodo bollente 29.
Farcisci la tasca con il ripieno 15.
Quando le patate saranno ben dorate, sfornale 30.
Trasferisci l'arrosto in un piatto da portata, guarnisci con il fondo di cottura frullato e servi, accompagnando con le patate arrosto 31.
La tasca di vitello ripiena può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per 1-2 giorni; può essere congelata intera o già tagliata a fettine insieme al fondo di cottura.