;)
ingredienti
Le tartine al caviale sono un antipasto semplice e raffinato, perfetto da portare in tavola per il menu di Natale o di San Silvestro, oppure da servire in occasione di una cena romantica in dolce compagnia.
Piccoli quadratini di pancarré vengono farciti con una crema al formaggio aromatizzata con aneto e pepe macinato e completati poi con una quenelle di caviale. Il tutto impreziosito da una fettina di salmone affumicato e ultimato poi con un rametto di aneto fresco: il risultato saranno delle tartine prelibate e d'effetto, da sistemare su un piatto da portata e offrire agli ospiti insieme a una flûte di champagne o a un bicchierino di vodka ghiacciata.
Se desideri, puoi sostituire il caviale nero con quello rosso oppure, per una versione low cost e alla portata di tutti, con le uova di lompo, facilmente reperibili nei banchi frigo del supermercato. Noi abbiamo utilizzato del formaggio cremoso spalmabile tipo philadelphia ma, a piacere, puoi optare per la robiola, la ricotta vaccina o il caprino.
Per una resa più fragrante, al posto del pane lungo per tramezzini, puoi procurarti un rotolo di pasta sfoglia già pronto, ritagliarlo poi con dei tagliabiscotti della forma preferita e cuocere quindi le tartine in forno caldo a 180 °C per 15 minuti mentre, per un finger food alternativo e di sicuro successo, puoi preparare delle uova sode ripiene e completarle con un cucchiaino di caviale.
Il caviale viene ottenuto principalmente dalla lavorazione delle uova di diverse specie di storione, il più grande pesce di acqua dolce che può arrivare a pesare fino a 1500 kg. In commercio ne esistono 3 diverse varietà: il caviale bianco, il più pregiato e costoso al mondo, ricavato dallo storione albino beluga iraniano, il caviale nero, prodotto dallo storione siberiano e, infine, quello rosso, più economico e ottenuto dal salmone.
In base al tipo di trattamento delle uova (in salamoia o a secco) il caviale viene poi suddiviso in pressato, pastorizzato e granulare, caratterizzato dalle note morbide e delicate e da noi scelto per questa ricetta. Per apprezzarlo al meglio ti suggeriamo di consumarlo in purezza e di servirlo ben freddo: in questo modo il suo sapore rimarrà inalterato e preserverà tutte le sue proprietà organolettiche.
Scopri come preparare le tartine al caviale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i canapè.
Come preparare le tartine al caviale

Raccogli il formaggio cremoso spalmabile in una ciotola 1.
Raccogli il formaggio cremoso spalmabile in una ciotola 1.

Aggiusta di sale e di pepe e profuma con un cucchiaino di aneto sminuzzato 2.
Aggiusta di sale e di pepe e profuma con un cucchiaino di aneto sminuzzato 2.

Versa l'olio extravergine di oliva e lavora bene il tutto con i rebbi di una forchetta 3.
Versa l'olio extravergine di oliva e lavora bene il tutto con i rebbi di una forchetta 3.

Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo 4.
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo 4.

Riduci il salmone affumicato a striscioline 5.
Riduci il salmone affumicato a striscioline 5.

Sovrapponi le fette di pane e tagliale con un coltello in modo da ottenere tanti quadratini regolari 6.
Sovrapponi le fette di pane e tagliale con un coltello in modo da ottenere tanti quadratini regolari 6.

Trasferisci la crema al formaggio preparata in un sac à poche con bocchetta a stella e farcisci con questa le tartine 7.
Trasferisci la crema al formaggio preparata in un sac à poche con bocchetta a stella e farcisci con questa le tartine 7.

Aggiungi una fettina di salmone 8.
Aggiungi una fettina di salmone 8.

Unisci un cucchiaino di caviale 9.
Unisci un cucchiaino di caviale 9.
;Resize,width=712;)
Completa le tartine al caviale con un rametto di aneto 10, porta in tavola e servi.
Completa le tartine al caviale con un rametto di aneto 10, porta in tavola e servi.