video suggerito
video suggerito
13 Agosto 2025 13:00

Taramosalata: la golosa crema a base di pesce tipica della cucina greca (e non solo)

Prelibatezza che unisce Grecia, Turchia, Cipro e i Balcani, la teremosalata non è solo un piatto, ma anche un simbolo di convivialità e tradizione culinaria condivisa in tutto il Mediterraneo orientale.

A cura di Francesca Fiore
0
Immagine

Quando si parla di cucina mediterranea, poche pietanze riescono a evocare la freschezza e la ricchezza di sapori come la taramosalata. Questa crema dal colore particolare, che ha radici profonde nella tradizione gastronomica greca, è diventata un simbolo di convivialità e di piaceri semplici, ma raffinati. Sebbene sia una ricetta tipica della Grecia, la taramosalata è diffusa anche in altri paesi con le dovute varianti, soprattutto Turchia, Cipro e nei Balcani e ha saputo conquistare i palati di tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e al suo sapore unico. Ma cos’è esattamente la taramosalata e cosa la rende così speciale? Scopriamolo in questo viaggio tra tradizione e innovazione culinaria.

Cos’è la taramosalata? Un’icona della cucina greca e non solo

La taramosalata è una crema a base di uova di pesce (generalmente di merluzzo o carassio, ma talvolta anche di baccalà), che viene mescolata con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Il suo nome deriva dalla parola greca "tarama", che significa uova di pesce salate, l'ingrediente principale della ricetta. La consistenza della taramosalata è vellutata, cremosa e liscissima, mentre il gusto è ricco, salato e delicatamente affumicato.

Immagine

Questa salsa viene tradizionalmente preparata durante le festività greche, in particolare durante il Carnevale di Tebe, che precede la Quaresima, ma ormai è un piatto comune da servire come antipasto o mezè (piccolo piatto da condividere) in ogni occasione. È l’ideale per accompagnare il pane pita, ma anche verdure crude come cetrioli e carote o, ancora, per essere spalmata su crostini di pane croccante.

Gli ingredienti principali della taramosalata sono pochi, ma ogni singolo elemento è fondamentale per ottenere la giusta consistenza e il gusto perfetto.

  • Tarama (uova di pesce). La base della taramosalata è rappresentata dalle uova di pesce, solitamente di merluzzo o baccalà: si tratta di uova salate e affumicate, e conferiscono alla crema un sapore inconfondibile, che la rende intensa e gustosa, e anche il suo caratteristico colore che va dal grigio verso il rosa. In alternativa, esistono versioni moderne che utilizzano uova di pesce più facilmente reperibili, come quelle di carassio.
  • Pane raffermo. In molte ricette tradizionali, il pane raffermo, ammorbidito in acqua, viene usato per dare corpo alla crema, creando una base densa e vellutata. In alcune versioni più moderne, però, viene sostituito con patate bollite che rendono il composto ancora più morbido e leggero.
  • Olio d'oliva. L’olio d’oliva extravergine è essenziale per emulsionare il composto, creando una consistenza liscia e setosa: inoltre, dona anche una nota di freschezza e un accento fruttato, cosa che bilancia il sapore salato delle uova di pesce.
  • Succo di limone. Il succo di limone fresco, che si aggiunge alla fine, dona una nota di acidità che equilibra il sapore ricco e affumicato delle uova di pesce, rendendo la taramosalata fresca e appetitosa.
  • Aglio (opzionale). Alcune versioni della taramosalata prevedono l'aggiunta di aglio, per un tocco aromatico che intensifica il sapore: si tratta però di una variazione che dipende dai gusti individuali e dalle tradizioni familiari.

La preparazione della taramosalata richiede pazienza e una certa abilità, ma il risultato finale è sicuramente una soddisfazione per il palato. Prima di tutto, il pane raffermo viene ammollato in acqua tiepida per qualche minuto, dopodiché si strizza bene per eliminare l’umidità in eccesso.

Immagine

Le uova di pesce, che possono essere acquistate sotto forma di pasta o intere, vengono messe in un frullatore insieme al pane ammorbidito, al succo di limone e all’aglio (se previsto dalla ricetta). Si frulla tutto fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

A questo punto, si inizia ad aggiungere l’olio d’oliva a filo, continuando a frullare come se fosse una maionese, fino a ottenere una consistenza morbida e cremosa. È importante non aggiungere troppo olio tutto in una volta, ma farlo gradualmente per ottenere l’emulsione perfetta. Una volta pronta la crema, si aggiusta di sale e si aggiunge il limone a piacere, per bilanciare l'intensità del sapore.

La taramosalata deve essere servita fredda: è bene lasciarla riposare in frigorifero per almeno un'ora, così da permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Le varianti regionali e le versioni moderne

Mentre la versione tradizionale della taramosalata segue la ricetta descritta sopra, esistono diverse varianti a seconda delle regioni della Grecia. In alcune zone, per esempio, si utilizza una base di patate bollite anziché il pane, rendendo la crema ancora più soffice e delicata. Alcune varianti possono includere anche yogurt greco, per una maggiore cremosità, o erbe fresche come il prezzemolo o l'aneto per un tocco di freschezza.

Immagine

In tempi più recenti, la taramosalata è stata reinterpretata in chiave moderna con l'aggiunta di ingredienti innovativi. Alcuni chef sperimentano l’aggiunta di spezie come il pepe nero o la paprika affumicata per dare un ulteriore strato di sapore, mentre altre versioni propongono l’utilizzo di tarama vegetale, realizzata con ingredienti alternativi come alghe o tofu affumicato, per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

La taramosalata in Turchia, Cipro e nei Balcani

La taramosalata non è un piatto esclusivo della cucina greca, ma una prelibatezza condivisa da diversi paesi del Mediterraneo orientale. Oltre alla Grecia, anche Turchia, Cipro e alcune regioni dei Balcani hanno la loro versione di questa crema a base di uova di pesce. Sebbene ogni paese abbia le proprie varianti, la base rimane invariata: uova di pesce salate e affumicate, olio d'oliva, pane o patate e limone.

In Turchia, ad esempio, la taramosalata, conosciuta come "tarama", può avere una consistenza più densa e un sapore più intenso, grazie all’uso di tarama di baccalà. A Cipro, la preparazione segue una tradizione simile, ma con qualche variazione locale nell’uso degli ingredienti. Anche nei Balcani, la ricetta è molto apprezzata, con alcune versioni che prevedono l’aggiunta di yogurt o altre erbe fresche, pur mantenendo sempre il carattere distintivo di questo piatto iconico.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views