video suggerito
video suggerito
16 Marzo 2025 18:00

Tantanmen, una varietà super piccante di ramen

Sei un appassionato di cucina e opti spesso per sapori orientali? Qui troverai tutto quello che c'è da sapere sul tantanmen: una versione piccantissima del ramen.

A cura di Enrico Esente
1
Immagine

Se stai imparando a preparare tutte le ricette asiatiche dopo i gyoza, dovresti sapere qualcosa in più anche sul tantanmen: una delle specialità più apprezzate della cucina giapponese, un piatto che è un'interpretazione nipponica di una tradizione culinaria cinese. Stiamo parlando di una versione piccante del classico ramen, tanto amato ormai anche in Italia e in Occidente. Diventato famoso per il suo sapore ricco, per la forte piccantezza e per la versatilità, ti spieghiamo il motivo del suo successo crescente in tutto il mondo. 

Da Pechino a Tokyo, le origini del tantanmen

Se conosci la geografia cinese dovresti sapere che il tantanmen nasce nel Paese del Dragone, precisamente a Chengdu, nella regione del Sichuan, famosa per il pepe e il peperoncino, molto utilizzati anche nelle nostre ricette. Il vero nome del piatto era dandanmian, una specialità della cucina sichuanese creata per lo street food dei mercati locali. "Dandan" infatti significa bastone, classico oggetto che veniva utilizzato dai mercanti ambulanti per trasportare e vendere il prodotto. "Mian" significa noodles, quindi se volessimo dare una traduzione al nome del piatto cinese sarebbe: noodles portati con il bastone. 

La parte principale del piatto consiste proprio nei famosi tagliolini asiatici che vengono cotti con dei condimenti piccanti tra cui sesamo, peperoncino, aglio e zenzero. In alcune versioni si può trovare anche della carne macinata di maiale, oltre ad altri ingredienti che variano di regione in regione. La caratteristica principale di questa pietanza è il sapore ricco, deciso e molto piccante che proviene dall'utilizzo dei peperoncini rossi e del pepe di Sichuan. 

Immagine
La Regione del Sichuan in Cina, dove nasce il tantanmen

Questo piatto arrivò in Giappone nel dopoguerra, quindi nei primi anni '50, quando fu introdotto nei primi ristoranti cinesi locali, e venne particolarmente apprezzato dalla popolazione nipponica. Qui il nome diviene proprio tantanmen e il focus degli ingredienti verte di più su quelli tipici della cucina giapponese. Il piatto infatti viene cambiato e adattato a seconda dei gusti delle persone locali e oggi è considerato uno dei più famosi del Paese del Sol Levante.

A differenza di quello cinese, il tantanmen viene definito come una variante super piccante del ramen: gli ingredienti del brodo cambiano a seconda della ricetta. Generalmente vengono preparati con olio e pasta di sesamo (tahini), famosa nei Paesi Arabi. A questi vengono aggiunti salsa di soia, olio piccante, peperoncino, carne di maiale tritata e noodles.

I noodles, in particolare, devono essere molto consistenti per  assorbire il sapore del brodo e mantenere una certa elasticità. Per la zuppa solitamente si utilizza carne di pollo o maiale, a cui vengono aggiunti gli ingredienti citati in precedenza. La parte più importante risiede nella piccantezza che è la caratteristica distintiva di questo piatto che perciò differisce da altri tipi di ramen come shoyu e tonkotsu

Un piatto che sta diventando molto famoso anche in Occidente

Il tantanmen è un piatto ricco di storia che ha saputo evolversi dalle sue origini cinesi e inserirsi perfettamente nella gastronomia giapponese fino a conquistare i palati di tutto il mondo. Con la sua piccantezza, cremosità del sesamo e la versatilità degli ingredienti è diventato un piatto amato in molti paesi. La crescente popolarità del ramen ha fatto sì che molte persone volessero cimentarsi nell'assaggio di diverse varianti di questo piatto. Il cibo piccante, inoltre, caratteristica fondamentale di alcuni Paesi come quelli asiatici e sudamericani, sta facendo breccia anche nel cuore di noi occidentali e il sapore del tantanmen è una scelta perfetta per chi ama queste note.

Immagine

Un altro fattore della popolarità di questo piatto è senza dubbio la crescente curiosità europea verso la cucina asiatica grazie ai programmi televisivi, cinema e libri di cucina. Se non lo hai ancora mangiato, ti consigliamo assolutamente di assaggiare il tantanmen, un'esperienza per cui vale la pena sceglierlo dai menu dei ristoranti.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views