Le tagliatelle radicchio e speck sono un primo piatto molto buono e vivace, veloce da preparare. La ricetta è un salva cena perfetto in cui il sapore forte dell'insaccato si sposa bene con quello delle verdure. Tutto viene ammorbidito con il latte al posto della panna.
Rimuovete le foglie rovinate del radicchio 1 e affettatelo in un tagliere in orizzontale 2. Mettete in un colapasta e lavatelo sotto acqua corrente. Tagliate a cubetti la cipolla 3.
Rimuovete le foglie rovinate del radicchio 1 e affettatelo in un tagliere in orizzontale 2. Mettete in un colapasta e lavatelo sotto acqua corrente. Tagliate a cubetti la cipolla 3.
Mettete in una padella il radicchio 4 e allungate con il latte 5. Mettete il sale e aggiungete la cipolla 6.
Mettete in una padella il radicchio 4 e allungate con il latte 5. Mettete il sale e aggiungete la cipolla 6.
Girate per bene con un cucchiaio in legno 7 e mettete sopra i bastoncini di speck 8. Tirate fuori la dose delle tagliatelle 9 e accendete l'acqua della pasta.
Girate per bene con un cucchiaio in legno 7 e mettete sopra i bastoncini di speck 8. Tirate fuori la dose delle tagliatelle 9 e accendete l'acqua della pasta.
Quando questa raggiungerà il bollore mettete le tagliatelle 10. Dopo circa cinque o dieci minuti potete versarle nella padella con il condimento 11. Fate saltare per qualche minuto 12 e servite le tagliatelle radicchio e speck a tavola.
Quando questa raggiungerà il bollore mettete le tagliatelle 10. Dopo circa cinque o dieci minuti potete versarle nella padella con il condimento 11. Fate saltare per qualche minuto 12 e servite le tagliatelle radicchio e speck a tavola.
Se avete tempo potete preparare le tagliatelle all'uovo in casa. Non è necessario aggiungere il sale anche all'acqua della pasta perché il condimento è già di per sé molto gustoso. Potete usare anche un po' di passata di pomodoro per dare un tocco mediterraneo al piatto. Se il latte risultasse troppo poco allungatelo con acqua oppure aggiungetene un altro po', evitando così che la pasta risulti troppo asciutta.
Questa è la versione delle tagliatelle radicchio e speck senza panna, sicuramente più leggere. Se avete voglia potete anche creare una sorte di crema di radicchio. Una volta che quest'ultimo è cotto in padella con il resto degli ingredienti prelevatene metà e riponete in un recipiente dal fondo stretto. Frullate con un mixer ad immersione e usate quando metterete la pasta a mantecare. Se vi piace cambiare ecco qualche variante ancora più invernale: tagliatelle radicchio e noci o con scamorza. Come noterete il formaggio o comunque i latticini sono utili per rendere il tutto abbastanza cremoso e poco asciutto.
Si consiglia di consumare le tagliatelle radicchio e speck subito. Se volete però conservarle o se vi avanza molta pasta, riponetele in frigorifero chiuse in un contenitore per alimenti.