
ingredienti
Le taccole in padella sono un contorno sfizioso e saporito, perfetto da preparare tra la primavera e l'estate, quando questi versatili legumi, dal sapore delicato e dalla consistenza croccante, sono di stagione. Nella nostra ricetta le taccole, conosciute anche come "piselli mangia tutto", poiché se ne consumano sia i semi sia i baccelli esterni, vengono insaporite sul fuoco con aglio, olio, peperoncino in polvere, pomodorini in spicchi, olive taggiasche e qualche cucchiaio di passata di pomodoro.
Il risultato sarà un piatto a prova di scarpetta finale, da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a carni e pesci alla griglia, formaggi morbidi e stagionati e frittatone di uova.
Noi abbiamo aromatizzato il tutto con foglioline di basilico fresco ma, se preferisci, puoi aggiungere altre erbette aromatiche di tuo gradimento oppure, per una resa più sapida, puoi unire dello speck a listerelle o una manciata di capperi dissalati.
Scopri come preparare le taccole in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata di taccole e le taccole al forno.
Come preparare le taccole in padella

Per preparare le taccole in padella, spunta per prima cosa le taccole 1.
Per preparare le taccole in padella, spunta per prima cosa le taccole 1.

Dividi quelle più lunghe a metà 2.
Dividi quelle più lunghe a metà 2.

Sciacquale accuratamente sotto l'acqua corrente fredda 3.
Sciacquale accuratamente sotto l'acqua corrente fredda 3.

Tuffa le taccole in abbondante acqua bollente leggermente salata 4 e lasciale cuocere per circa 10 minuti.
Tuffa le taccole in abbondante acqua bollente leggermente salata 4 e lasciale cuocere per circa 10 minuti.

Quando saranno tenere ma ancora croccanti, scolale 5 e tieni da parte.
Quando saranno tenere ma ancora croccanti, scolale 5 e tieni da parte.

In una padella capiente scalda l'olio extravergine di oliva con lo spicchio d'aglio e il peperoncino in polvere 6.
In una padella capiente scalda l'olio extravergine di oliva con lo spicchio d'aglio e il peperoncino in polvere 6.

Aggiungi al soffritto le taccole ben sgocciolate 7.
Aggiungi al soffritto le taccole ben sgocciolate 7.

Versa la passata di pomodoro 8 e aggiusta di sale.
Versa la passata di pomodoro 8 e aggiusta di sale.

Mescola con cura e lascia cuocere su fiamma media per 7-8 minuti 9.
Mescola con cura e lascia cuocere su fiamma media per 7-8 minuti 9.

A questo punto, unisci i pomodorini, lavati e tagliati in quarti 10.
A questo punto, unisci i pomodorini, lavati e tagliati in quarti 10.

Aggiungi le olive taggiasche 11.
Aggiungi le olive taggiasche 11.

Prosegui la cottura fino a quando i pomodorini non saranno morbidi e appassiti 12.
Prosegui la cottura fino a quando i pomodorini non saranno morbidi e appassiti 12.

Profuma con il basilico spezzettato 13 e amalgama con cura.
Profuma con il basilico spezzettato 13 e amalgama con cura.

Trasferisci le taccole in padella su un piatto da portata 14, porta in tavola e servi. Se dovessero avanzare, le taccole in padella si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Trasferisci le taccole in padella su un piatto da portata 14, porta in tavola e servi. Se dovessero avanzare, le taccole in padella si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.