
ingredienti
Lo strudel di Cannavacciuolo è una ricetta del celebre chef stellato di Villa Crespi, tratta dal libro "Il meglio di Antonino". Si tratta della rivisitazione del dolce tipico dell'Alto Adige: qui un involucro di pasta croccante, preparato con farina, un uovo, olio extravergine di oliva, acqua e un pizzico di sale, racchiude al suo interno un delizioso ripieno di mele a cubetti, uvetta, pangrattato tostato, pinoli, zucchero e cannella.
Il risultato è un dessert fragrante, speziato e super goloso, perfetto da gustare, tagliato a fette, come lieto fine pasto, accompagnato da un bicchierino di vino liquoroso. Ottimo anche a merenda, insieme a un infuso fumante, farà la gioia di grandi e piccini.
Scopri come preparare lo strudel di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo strudel di pere e cioccolato e lo strudel di castagne.
Come preparare lo strudel di Cannavacciuolo
Per preparare lo strudel di Cannavacciuolo, inizia mettendo in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti. Nel frattempo, monda le mele, elimina il torsolo centrale e taglia la polpa a cubetti 1. Trasferisci poi questi ultimi in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano.
Per preparare lo strudel di Cannavacciuolo, inizia mettendo in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti. Nel frattempo, monda le mele, elimina il torsolo centrale e taglia la polpa a cubetti 1. Trasferisci poi questi ultimi in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano.
Fai sciogliere il burro in una padella capiente, quindi aggiungi le mele, ben scolate dall'acqua 2. Saltale a fiamma alta per qualche istante, così da farle insaporire per bene.
Fai sciogliere il burro in una padella capiente, quindi aggiungi le mele, ben scolate dall'acqua 2. Saltale a fiamma alta per qualche istante, così da farle insaporire per bene.
Abbassa la fiamma e unisci zucchero e cannella in polvere 3.
Abbassa la fiamma e unisci zucchero e cannella in polvere 3.
Strizza l'uvetta e trasferiscila in padella insieme ai pinoli e al pangrattato, precedentemente tostati per qualche istante in un tegame a parte 4.
Strizza l'uvetta e trasferiscila in padella insieme ai pinoli e al pangrattato, precedentemente tostati per qualche istante in un tegame a parte 4.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti, così da distribuire le spezie e lo zucchero 5, infine, trasferisci il ripieno in un piatto e lascialo raffreddare completamente.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti, così da distribuire le spezie e lo zucchero 5, infine, trasferisci il ripieno in un piatto e lascialo raffreddare completamente.
Occupati dell'impasto: disponi la farina a fontana su una spianatoia, unisci un pizzico di sale e sguscia al centro l'uovo, quindi inizia a sbattere quest'ultimo con una forchetta, incorporando un poca farina per volta. Versa poi l'olio extravergine di oliva 6, proseguendo ad amalgamare gli ingredienti.
Occupati dell'impasto: disponi la farina a fontana su una spianatoia, unisci un pizzico di sale e sguscia al centro l'uovo, quindi inizia a sbattere quest'ultimo con una forchetta, incorporando un poca farina per volta. Versa poi l'olio extravergine di oliva 6, proseguendo ad amalgamare gli ingredienti.
Infine, unisci poca acqua tiepida alla volta, raccogliendo man mano la farina dai bordi 7.
Infine, unisci poca acqua tiepida alla volta, raccogliendo man mano la farina dai bordi 7.
A questo punto, inizia a impastare con le mani fino a formare una palla liscia e omogenea 8. Avvolgila con pellicola trasparente e lasciala riposare per 1 ora.
A questo punto, inizia a impastare con le mani fino a formare una palla liscia e omogenea 8. Avvolgila con pellicola trasparente e lasciala riposare per 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, sistema l'impasto su un piano di lavoro ben infarinato, quindi stendilo con un matterello in uno strato sottile 2-3 mm al massimo. Forma un rettangolo 9 e trasferiscilo su un foglio di carta forno.
Trascorso il tempo di riposo, sistema l'impasto su un piano di lavoro ben infarinato, quindi stendilo con un matterello in uno strato sottile 2-3 mm al massimo. Forma un rettangolo 9 e trasferiscilo su un foglio di carta forno.
Distribuisci il ripieno in modo uniforme, compattandolo con il dorso di un cucchiaio e lasciando circa 2-3 cm di bordi liberi, quindi spennella questi ultimi con un tuorlo sbattuto 10.
Distribuisci il ripieno in modo uniforme, compattandolo con il dorso di un cucchiaio e lasciando circa 2-3 cm di bordi liberi, quindi spennella questi ultimi con un tuorlo sbattuto 10.
Arrotola delicatamente l'impasto su se stesso, aiutandoti con la carta forno e racchiudendo per bene il ripieno all'interno 11.
Arrotola delicatamente l'impasto su se stesso, aiutandoti con la carta forno e racchiudendo per bene il ripieno all'interno 11.
Sigilla i bordi, piegandoli verso il basso, quindi spennella tutta la superficie dello strudel con il burro fuso 12.
Sigilla i bordi, piegandoli verso il basso, quindi spennella tutta la superficie dello strudel con il burro fuso 12.
Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, sfornando lo strudel quando sarà dorato e fragrante 13.
Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, sfornando lo strudel quando sarà dorato e fragrante 13.
Lascialo intiepidire, quindi sistemalo su un piatto da portata e spolverizzalo di zucchero a velo 14.
Lascialo intiepidire, quindi sistemalo su un piatto da portata e spolverizzalo di zucchero a velo 14.
Lo strudel di Cannavacciuolo è pronto: taglialo a fette e gustalo 15.
Lo strudel di Cannavacciuolo è pronto: taglialo a fette e gustalo 15.
Conservazione
Lo strudel di Cannavacciuolo si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 1-2 giorni al massimo. Durante i mesi estivi o i periodi particolarmente caldi, ti suggeriamo di riporlo in frigorifero. Per gustarlo al meglio, si consiglia di scaldarlo leggermente in forno a 160 °C per 5–10 minuti prima del servizio: in questo modo, l'involucro esterno tornerà friabile e il ripieno sprigionerà nuovamente tutto il suo profumo.