video suggerito
video suggerito
ricetta

Stroncatura calabrese: la ricetta del primo piatto piccante e saporito

Preparazione: 10 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
40
Stroncatura calabrese

ingredienti

Stroncatura calabrese
400 gr
Pomodorini
600 gr
Pangrattato
50 gr
Olive taggiasche snocciolate
40 gr
Alici sott’olio
8-10
Aglio
2-3 spicchi
Peperoncini
2
Basilico
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

La stroncatura calabrese è un primo originario di Gioia Tauro, realizzato con un condimento veloce a base di pomodorini in spicchi, aglio, olio, olive taggiasche, peperoncini a rondelle, filetti di acciughe, basilico e pangrattato tostato. Si tratta di una preparazione che racchiude in sé tutto il sapore e il gusto piccantino dei piatti tipici di questa regione, perfetta da portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena conviviale in compagnia di amici.

Protagonista del piatto è la stroncatura: un particolare formato di pasta lunga, dalle origini antiche e dalla consistenza ruvida e porosa, confezionata un tempo con ciò che rimaneva sul pavimento del mulino dopo la molitura del grano.

Prodotta oggi con farine integrali di ottima qualità, per lo più di semola e di segale, la stroncatura, o struncatura in dialetto, deve il nome al modo rudimentale con cui anticamente veniva tagliata la pasta.

Scopri come preparare la stroncatura calabrese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta con la ‘nduja e gli spaghetti alla corte d'assise.

Come preparare la stroncatura calabrese

Per preparare la stroncatura calabrese, lascia imbiondire per prima cosa in una casseruola gli spicchi d'aglio con un giro d'olio e il peperoncino a rondelle 1.

Unisci al soffritto le alici 2 e lasciale stemperare nell'olio caldo.

Aggiungi quindi i pomodorini in spicchi 3.

Lascia cuocere su fiamma viva per circa 10 minuti 4.

Trascorso il tempo, unisci le olive taggiasche snocciolate 5.

Profuma con un ciuffo di basilico spezzettato 6, aggiusta se necessario di sale e prosegui la cottura per altri 10 minuti.

Nel frattempo, tosta in un padellino il pangrattato con un filo d'olio 7.

Tuffa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata 8 e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Scola quindi la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 9.

Manteca bene il tutto sul fuoco 10.

Versa il pangrattato tostato 11, spegni la fiamma e amalgama per bene.

Distribuisci la stroncatura calabrese sui piatti individuali, completa con qualche fogliolina di basilico fresco e filetti di acciughe a pezzetti 12, porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views