Video thumbnail
ricetta

Spicchi di patate con speck

Preparazione: 30 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Gli spicchi di patate con speck sono un contorno ricco e saporito, che puoi servire anche come sfizioso secondo piatto. Per realizzarli, ti occorreranno patate bollite tagliate a spicchi, speck, olio extravergine di oliva e timo; la cottura in padella renderà le patate con speck croccanti fuori e morbide dentro. Una volta pronti, servili come contorno per accompagnare pietanze a base di carne oppure gustali come secondo piatto con un'insalata mista o verdure di stagione. Serviti a centrotavola sono ideali anche per un originale aperitivo. Ecco come realizzarli in pochi passaggi.

Prova anche le patate al bacon o cimentati in altre ricette con le patate, tante idee sfiziose e saporite dall'antipasto al dolce.

ingredienti

Patate
4
Speck
210 gr
Olio extravergine di oliva
q.b.
Timo
q.b.

Come preparare gli spicchi di patate con speck

Metti le patate in una pentola con acqua e porta a ebollizione 1. Fai bollire per 30 minuti, poi rimuovi dal fuoco e lascia raffreddare le patate.

Sbuccia le patate e tagliale a spicchi 2.

Avvolgi ogni spicchio di patata in una fetta di speck 3.

Versa l'olio extravergine d'oliva in una padella e aggiungi qualche rametto di timo 4.

Metti gli spicchi di patata avvolti nello speck nella padella e cuoci per alcuni minuti su ogni lato, finché non diventano dorati 5.

Servi gli spicchi di patata con lo speck su un piatto da portata 6 e gusta.

Consigli e conservazione

Puoi sostituire lo speck con altri salumi come pancetta, mortadella, prosciutto cotto o crudo. Inoltre, puoi usare il rosmarino o la salvia al posto del timo.

Se preferisci, puoi cuocere gli spicchi di patate e speck in forno a 200 °C per 10-15 minuti.

Puoi conservare gli spicchi di patate e speck in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views