Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto ricco e gustoso, un grande classico della tradizione italiana perfetto da servire per il pranzo della domenica in famiglia. I bocconcini di carne vengono fatti rosolare in un fondo di odori e olio, quindi lasciati cuocere lentamente con vino bianco e brodo vegetale: il risultato è una pietanza tenera, succosa e super cremosa, grazie all'aggiunta delle patate a dadini che, in cottura, rilasceranno parte del loro amido.
La cottura lunga e a fiamma dolce con le erbe aromatiche regalerà alla preparazione un profumo e un sapore irresistibili. Il suo segreto sta nella scelta del taglio di carne, una fesa di vitello tenera e delicata, e la rosolatura iniziale in casseruola che ne sigillerà tutti i succhi e gli umori. Semplice e di facile esecuzione, lo spezzatino di vitello richiede solo un po' di pazienza in cottura, ma siamo certi che il sapore finale vi ripagherà dell'attesa.
Come per ogni ricetta della tradizione, ciascuna famiglia custodisce i suoi segreti, ma tutte sono accomunate dall'accompagnamento con fettine di pane casereccio: la scarpetta, infatti, è obbligatoria. Oltre alle patate, potete aggiungere anche dei funghi o altre verdure; potete anche ometterle e accompagnare il vostro spezzatino con polenta morbida o purè di patate. Seguite passo passo indicazioni e consigli.
Sbucciate la cipolla e affettatela grossolanamente 1.
Sbucciate la cipolla e affettatela grossolanamente 1.
Pelate e tagliate a tocchetti la carota 2.
Versate un filo di olio in una padella 3.
Pelate e tagliate a tocchetti la carota 2.
Unite le verdure 4 e fatele appassire dolcemente.
Intanto sbucciate le patate 5 e tagliatele a dadini.
Versate un filo di olio in una padella 3.
Tagliate la carne a tocchetti da 2 cm di lato 6.
Infarinateli leggermente 7.
Unite le verdure 4 e fatele appassire dolcemente.
Unite la carne al soffritto di verdure 8 e fate rosolare per bene su tutti i lati.
Aggiustate di sale 9.
Intanto sbucciate le patate 5 e tagliatele a dadini.
Profumate con una macinata di pepe 10.
Sfumate con il vino bianco 11 e lasciate evaporare.
Tagliate la carne a tocchetti da 2 cm di lato 6.
Legate gli aromi con uno spago da cucina 12.
Versate il brodo caldo o l'acqua 13.
Infarinateli leggermente 7.
Unite il mazzetto aromatico 14 e lasciate cuocere per circa 20 minuti, finché la carne non sarà morbida.
A questo punto aggiungete le patate 15.
Unite la carne al soffritto di verdure 8 e fate rosolare per bene su tutti i lati.
Eliminate il mazzetto aromatico 16 e proseguite la cottura per altri 40 minuti circa: le patate dovranno essere ben morbide.
A cottura ultimata, impiattate e servite 17.
Lo spezzatino di vitello può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni. Potete anche surgelarlo, nel caso in cui abbiate utilizzato ingredienti freschi.